Tu sei qui: Flusso di CoscienzaGli effetti della Dad sugli studenti campani, la ricerca dell'Università di Napoli. Fortini: «Giovani siano pronti al cambiamento»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 16 ottobre 2021 09:55:08
E' stata presentata nella giornata di ieri la ricerca "Giovani e media digitali in Campania ai tempi del Covid-19", condotta dall'Osservatorio Giovani del Dipartimento di Scienze Sociali dell'Università Federico II di Napoli e promossa dalla Regione Campania. All'evento era presenta anche l'assessore all'istruzione in Campania, Lucia Fortini, che ha commentato: «E' uno studio utile per comprendere gli effetti dei media digitali sui giovani e soprattutto quelli durante la pandemia».
«È chiaro che lo strumento considerato un ostacolo al processo di socializzazione, è diventato l'unico attraverso cui i giovani potevano rimanere collegati tra di loro. - ha proseguito la Fortini, tornando a commentare l'importanza della didattica a distanza (Dad) - I risultati dello studio danno molti spunti di riflessione: l'esigenza di rendere i giovani protagonisti dei processi politici, di creare nuovi ponti tra i giovani e le istituzioni, di fornire gli strumenti per sviluppare al meglio le loro capacità ed evitare i rischi online, offrire loro percorsi formativi professionalizzanti. Ringrazio la Professoressa Enrica Amaturo, il Professor Lello Savonardo, i ricercatori Mirella Paolillo, Rosanna Marino e Augusto Cocorullo».
«La pandemia - ha concluso - ha cambiato radicalmente la vita di ciascuno di noi. I giovani devono essere pronti al cambiamento ed è dovere della Comunità Scientifica e delle Istituzioni guidarli».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1060157107
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...