Tu sei qui: Flusso di CoscienzaI dati “ufficiali”, l'analisi e il punto di vista di Angelo Criscuoli
Inserito da (Admin), venerdì 11 dicembre 2020 11:09:41
di Angelo Criscuoli, Dottore in Economia e Commercio, Art Advisor, curatore di eventi artistico-culturali, street philosopher[1].
Le manipolazioni psicologiche di massa sfruttano ed alimentano il diffuso analfabetismo funzionale e la dissonanza cognitiva, ossia l'incapacità di molte persone di percepire e rifiutare razionalmente l'incoerenza logica e la contraddittorietà manifesta di affermazioni o argomentazioni contenute in un discorso o ragionamento artificiosamente presentato come valido o scientificamente fondato.
Non dobbiamo mai dimenticare che la logica ed il principio di non contraddizione, su cui essa si fonda, sono la base imprescindibile di qualsiasi ragionamento o prova scientifica.
Nell'arte, a differenza della scienza, possono trovare piena libertà d'espressione, con esiti talvolta apprezzabili, anche la follia, l'irrazionalità e l'assenza di rigore logico.
Si vedano ad esempio le suggestive opere di Maurits Cornelis Escher (1898 - 1972), il famoso incisore e grafico olandese, le cui composizioni artistiche rappresentano costruzioni solo ad un primo sguardo coerenti e razionali. Esse, infatti, sono costituite da geometrie ed architetture interconnesse, che si rivelano, appena osservate con attenzione, concretamente assurde, paradossali ed impossibili da riprodurre nel mondo reale, non rispettandone le leggi fisiche.
Così, in una delle sue più note litografie Relatività[2] (1953) Escher, raffigura un ambiente diviso da rampe di scale che sconvolgono la normale percezione dello spazio: soffitti che diventano pareti, pareti che diventano pavimenti, forme che diventano il loro opposto, in una composizione che dà le vertigini.
In pratica l'artista, pur mantenendo un solido legame con la geometria, fonde nell'immagine tre visioni prospettiche differenti, creando di fatto un mondo impossibile.
Per questo forte legame con le scienze "esatte" (matematica, geometria), le incisioni e litografie dell'artista suscitarono l'interesse anche di fisici e matematici, ancor prima dell'attenzione dei critici d'arte.
L'artista Escher è, quindi, uno dei tanti esempi illustri di come in arte sia possibile, nel suo caso, manipolare sapientemente le leggi della gravità e della prospettiva, per trasformare scene quotidiane in universi paralleli, immaginari e praticamente assurdi.
La scienza, al contrario, non può mancare di rigore logico, se non vuole trasformarsi in libera espressione artistica o, all'estremo opposto, in religioso dogmatismo.
Risulta, quindi, chiaramente inammissibile e molto pericolosa la mancanza di rigore logico o la presenza di manifeste contraddizioni ed ambiguità nella definizione di VOCI (ossia variabili, categorie, classi) oggetto di osservazione e misurazione statistica per scopi di ricerca scientifica o per giustificare importanti decisioni politiche (es. di politica sanitaria).
Pertanto sono a dir poco "inquietanti" i bollettini giornalieri, arricchiti dai commenti di noti e titolati personaggi, presumibilmente servi di una direzione occulta) a cui la popolazione si è ormai assuefatta.
Li definisco "inquietanti" perché tali bollettini sembrano appositamente costruiti per terrorizzare coscienze plagiate ed esasperate, inducendo i cittadini non solo ad accettare restrizioni di libertà e diritti costituzionali, ma addirittura a fare da cavie per una sperimentazione di massa (frettolosamente approntata o subdolamente preordinata) di vaccini privi di sufficienti verifiche di efficacia e sicurezza.
Vaccini fulmineamente prenotati da alcuni governi per cifre tanto astronomiche da lasciar quantomeno supporre fenomeni di corruzione e collusione con le potentissime aziende farmaceutiche globali (c.d. Big Pharma). Vaccini praticamente "acquistati sulla carta" ancor prima di essere stati approntati dai produttori, con una rapidità mai vista e percentuali "dichiarate" di efficacia e sicurezza molto opinabili, in quanto supportate da prove scientifiche inadeguate: sia per l'esiguità del numero di osservazioni effettuate, sia per il ridottissimo lasso di tempo in cui sono state svolte, che non consentono una seria valutazione di possibili reazioni avverse ed effetti collaterali a medio o lungo termine.
Ma tornando ai bollettini "ufficiali", se li osserviamo con occhio critico e mente lucida, essi non dicono quasi nulla di statisticamente rilevante o scientificamente accettabile, in quanto costruiti con voci ambigue e confusionarie, apparentemente finalizzate a reggere una farsa pandemica agli occhi incolti del grande pubblico, costituito per lo più da individui sprovveduti e poco attenti, come ben sanno gli artefici della propaganda mediatica.
Proviamo ad analizzare sinteticamente alcune VOCI di questi famigerati bollettini "ufficiali" (ad es. quello della Regione Campania, ma il discorso vale in generale per tutti i bollettini regionali e nazionali).
Ma non finisce qui: le VOCI più interessanti sono quelle che mancano!
Perché non ci dicono quanti sono i DECEDUTI PER ALTRE PATOLOGIE, ad esempio per INFLUENZA STAGIONALE, che notoriamente miete più vittime tra gli anziani nei periodi freddi dell'anno?
Ma soprattutto, perché non ci dicono il TOTALE DI MORTI GIORNALIERI PER TUTTE LE ALTRE PATOLOGIE, cosicché i cittadini possano comprendere la reale incidenza e letalità di questo fantomatico covid rispetto a tutte le malattie che affliggono l'umanità?
In conclusione, invito tutti a riflettere per valutare se, sulla base di questi bollettini poco trasparenti (per non dire fraudolenti), sia giustificabile paralizzare la vita di milioni di persone, obbligandole all'isolamento sociale, generando paura e depressione (morale e materiale), in attesa di un vaccino che viene prospettato come "salvifico" dagli stessi personaggi che giornalmente ci propinano questi dati "ufficiali".
Personaggi (politici, medici, scienziati, giornalisti, opinionisti, etc.) la cui attendibilità è tanto più incerta quanto maggiori sono i conflitti d'interesse, legati alla loro attività ed ai lauti finanziamenti ricevuti (direttamente o indirettamente) dalle stesse multinazionali produttrici di farmaci, anche con meccanismi volutamente complessi ed opachi, in quanto ai limiti della legalità. I soli limiti che ancora preoccupano chi è ormai privo di scrupoli etici.
[1] Si veda l'articolo, dello stesso autore, Sei anche tu uno street philosopher?
In sintesi, la Street Philosophy è la filosofia dell'uomo della strada, dell'osservatore attento e critico, che riceve stimoli ed informazioni dall'ambiente in cui vive, vagliandoli attraverso la ragione (c.d. "buon senso") e l'istinto naturale, ovvero gli strumenti che hanno finora garantito l'evoluzione e la sopravvivenza del genere umano.
[2]Relatività è una litografia (cm 27,7 cm × 29,2) dell'artista olandese M.C. Escher, stampata per la prima volta nel dicembre 1953. La prima versione di quest'opera fu una xilografia realizzata all'inizio dello stesso anno.
[3] Si vedano in tal senso, oltre alle considerazioni critiche dello stesso inventore dei test PCR (i c.d. "tamponi") Kary Mullis (Premio Nobel per la chimica nel 1993, che sconsiglia l'utilizzo a scopi diagnostici della tecnica PCR, basandosi quest'ultima sull'amplificazione in vitro di frammenti di DNA, con margini di errore crescenti all'aumentare dei cicli di amplificazione: https://www.facebook.com/Radioradioweb/videos/653367682047156 ), le osservazioni del Dott. Giulio Tarro (medico, virologo e allievo di Sabin - l'inventore del vaccino contro la poliomielite -), del Dott. Stefano Scoglio, del Dott. Pasquale Mario Bacco, del Dott. Mariano Amici, del Dott. Stefano Montanari, della Dott.ssa Antonietta Gatti, solo per citare alcuni studiosi italiani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100317102
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...