Tu sei qui: Flusso di Coscienza"Il gigante buono e quell'amore non corrisposto": il titolo de Il Giornale che fa sbottare Natalino Balasso
Inserito da (admin), domenica 8 settembre 2019 15:41:48
"Un tizio strangola una donna, sua amica, poi la sotterra in un bosco. Il giornale il Giornale, espressione che riesce nel paradosso di essere una tautologia e un ossimoro, fa questo titolo: "Il gigante buono e quell’amore non corrisposto". Non è questo uno sfregio, di per sé, a quella donna che ora è morta e della quale viene tentato di comprendere in modo "logico" lo scempio? Non è, questo, strangolarla di nuovo?" Sono le parole del comico Natalino Balasso utilizzate per commentare i violenti i fatti di cronaca di Piacenza dove un uomo ha ucciso una sua conoscente, probabilmente per motivi sentimentali.
Attualmente si sta tentando di ricostruire il complesso profilo dell'uomo, all'apparenza non pericoloso ma che forse nascondeva qualche deficit psichico che lo ha trasformato in un brutale assassino.
L'intricata storia di amore/amicizia, durata quasi 3 anni e conclusasi con la morte della donna (di 18 anni più giovane dell'uomo) sta alimentando i social divisi tra chi, come il giornalista de Il Giornale, considera l'uomo un po' tocco e accecato dalla gelosia e chi, invece, vede in Massimo Sebastiani (questo il nome dell'uomo) solo il freddo assassino di Elisa.
Foto e Fonte: Natalino Balasso Il Giornale
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104221106
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...