Tu sei qui: Flusso di CoscienzaIntervista a Jacobs sullo "ius soli". Carlo Cinque da Positano: «Attacco vergognoso verso l'atleta simbolo delle Olimpiadi di Tokyo»
Inserito da (Admin), domenica 15 agosto 2021 17:56:48
Tutto nasce da un'intervista "provocatoria" che il giornalista del Foglio, Simone Canettieri, pubblica mercoledì scorso 11 agosto su Marcell Jacobs. Il giornalista prova a portare l'atleta su terreni poco confortevoli riuscendoci solo parzialmente. Un'intervista chiaramente non concordata che ha visto più volte Jacobs sfuggire come fa normalmente chi non è abituato ai riflettori e alla notorietà.
Ed è proprio una delle sue dichiarazioni sullo "ius soli" fatte al Foglio in cui risponde «Mah, non lo so, non voglio essere un simbolo, io corro. Non mi interessa la politica, non sono preparato, non voglio essere usato. Sono ignorante in materia e, francamente, questa roba mi interessa il giusto» a scatenare l'indignazione dei colleghi del Sole 24Ore che, in un articolo firmato da Francesco Prisco, arrivano addirittura a fare un parallelo con Ballotelli e a scrivere di lui "Questo ragazzo ha scritto la storia, non possiamo pretendere che abbia pure un'idea precisa sul mondo e il coraggio di esprimerla."
I due articoli, letti a ritroso partendo da quello del Sole24Ore, non sono sfuggiti a Carlo Cinque che, in un commento pubblico all'articolo, ha scritto: «Il vostro è un attacco vergognoso all'atleta Jacobs, questo ragazzo ha scritto la storia dell'atletica italiana e non possiamo pretendere che abbia pure un'idea precisa su tutto il mondo, il tempo e la volontà di esprimerla. Marcel Jacobs è persona seria e a differenza vostra, che siete tuttologi, ha giustamente dichiarato quello che sa fare e che vuole fare. Prendete anche voi esempio da lui, fate una sola cosa ma fatela bene!»
Il commento ha attirato la nostra attenzione e abbiamo contattato l'imprenditore positanese telefonicamente per avere una sua opinione nel merito.
«A volte osservo di giornalisti che scrivono solo per provocare indignazione tra i lettori, magari per accalappiare qualche like in più - ci ha rivelato il patron de Il San Pietro di Positano - Tuttavia un quotidiano che si rispetti dovrebbe badare anche alla qualità dei lettori oltre che alla sola quantità.»
E sullo "ius soli" come la pensa?
«La cittadinanza, a mio avviso, dovrebbe essere un diritto relativo e non assoluto. Lo stesso "Impero Romano" ha avuto differenti modi per riconoscere la cittadinanza romana, mutati nel corso della storia e che creavano diverse "gradazioni" di cittadinanza che davano diritto a differenti livelli di privilegi. La cittadinanza romana poteva essere conferita a singoli individui o anche a intere comunità. Veniva conferita in diversi modi, tra i quali, dal popolo riunito in assemblea oppure da un Magistrato autorizzato, o ancora dalla volontà dell'imperatore a seguito di meriti conseguiti di vario tipo. Non voglio annoiarvi con la storia, ma il merito dovrebbe tornare centrale nelle valutazioni. La cittadinanza romana veniva conferita a tutti gli appartenenti alla comunità politica di Roma, ma fuori dei confini dell'Italia i criteri non erano quelli dell'appartenenza (ius soli, appunto) alle varie province romane, i criteri potevano essere i più vari e a seconda della convenienza e di cosa apportasse più vantaggio a Roma e/o ai suoi eserciti.»
Dobbiamo tornare all'antica Roma?
«Assolutamente no. Però è giusto ricordare che la cittadinanza romana, così come si poteva acquistare, si poteva anche perdere attraverso una pronuncia del potere politico in determinate circostanze. I canoni di concessione della cittadinanza, di una nazione in generale, non devono necessariamente ispirarsi a quelli adottati dagli antichi romani, ma ogni nazione deve poter decidere di adottare anche più criteri contemporaneamente, variandoli nel tempo a seconda delle necessità e valutazioni di opportunità politiche, sociali di immigrazione ed emigrazione.»
E quindi per l'Italia quale sarebbe la soluzione?
«A solo titolo di esempio, se ragioni di opportunità nazionale lo suggerissero, si potrebbe prevedere che in campo sportivo possa essere applicato il criterio della concessione della cittadinanza per diritto di "ius soli", senza che lo stesso principio debba, per ciò solo, essere automaticamente applicato anche alle altre categorie sociali, alle quali si applicheranno, eventualmente, altri criteri ad hoc individuati, volta per volta dalla politica. Discorso ancora diverso per i nati in Italia da genitori stranieri che, fino all'età di 18 anni, dovrebbero essere accompagnati a sentirsi italiani, magari con una cittadinanza provvisoria e, successivamente il compimento del 18esimo anno di età, scegliere in autonomia di appartenere "definitivamente" alla nostra nazione, come già avviene attualmente con la naturalizzazione ma rendendo la pratica da un lato meno burocratica e dall'altra accertandosi che il ragazzo sia, si senta, e voglia essere veramente italiano.»
Speriamo allora di avere presto Jacobs a Positano
«Sarebbe meraviglioso. È stata una olimpiade fantastica, dove tutti ci siamo sentiti più orgogliosi di essere italiani e della quale Jacobs è stato la punta, scintillante, dell'iceberg. Spero di avere lui e la sua gentile consorte ospiti a cena de Il San Pietro di Positano in modo che possa perdonarmi di questo mio italico sfogo.»
Articolo Il Foglio: Jacobs: "Macché simbolo dello ius soli: io corro. Roma 2024? Che grande peccato"
Articolo Il Sole24Ore: Balotelli meglio di Jacobs
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109411103
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...