Ultimo aggiornamento 2 ore fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa Costa d'Amalfi, tra Covid ed Ucraina

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Flusso di Coscienza

Maiori, Costiera Amalfitana, il punto, Guerra, Pandemia, Futuro

La Costa d'Amalfi, tra Covid ed Ucraina

L'analisi puntuale dell'avvocato Rispoli di Maiori che traccia un parallelo tra le sfide che stanno impegnando il mondo

Inserito da (Admin), lunedì 28 febbraio 2022 21:45:06

di Vincenzo Rispoli* Avvocato

L'emergenza Covid è stata una prova epocale per l'intera Umanità con modificazione totale degli stili di vita per tutta la popolazione ed effetti a lungo termine di cui ancora non abbiamo percepito la portata.

La crisi conseguente alla pandemia è stata paragonata da tutti gli analisti agli effetti della Seconda guerra mondiale cui l'Unione europea ha cercato di dare soluzione tramite il c.d. PNRR. Un nuovo piano di finanziamenti a medio-lungo termine che, nelle intenzioni, dovrebbe apportare le necessarie ed improcrastinabili riforme capaci di convertire il sistema produttivo, economico ed istituzionale alle sfide del XXI secolo. Non è ancora definitivamente conclusa l'emergenza Covid e già si presenta una nuova e grave minaccia per la ripresa economica ed il ripristino della migliore qualità della vita per tutti noi.

Per fare solo un piccolo esempio, in seguito ai fatti di questi giorni, ad oggi gli analisti non hanno certezze sulla capacità del PNRR di fare fronte da solo ad un'eventuale crisi di medio periodo sui prezzi delle materie prime energetiche. Anche qui, come per il Covid, è evidente che una crisi di pochi giorni non avrebbe effetti deleteri.

L'urgenza dei Governi europei di chiudere questa crisi in pochi giorni dipende anche dal pericolo di dover approvare un nuovo PNRR ad hoc che in prospettiva potrebbe anche rivelarsi insostenibile i bilanci pubblici. Ma un'eventuale crisi energetica e dei prezzi di medio termine rischia di portare i Paesi occidentali verso una nuova e più grave crisi economico-finanziaria assolutamente non auspicabile ma che l'odierno scenario non può escludere. Le mancate risposte alle pressanti questioni ambientali e di conversione energetica, poste negli ultimi decenni dall'emergenza climatica, ci hanno portato, ancora oggi, ad essere impreparati.

L'Italia e l'Europa tutta non sono in grado, ad oggi, di essere autonome dal punto di vista energetico e quindi economico-finanziario. Se a qualcuno non è ancora chiaro, l'11 settembre 2001 è finito il XX secolo. Oggi, ancora più di ieri, è evidente che è cambiato il mondo e tutto il sistema di relazioni internazionali derivanti dalla globalizzazione innescata negli anni '90.
Oggi, ancora più di ieri, è ancora più urgente e necessaria una rivisitazione di obiettivi e programmi, con individuazione delle nuove e vere priorità derivanti dalle vecchie e nuove emergenze. Oggi, ancora più di ieri, va ribadito che un simile passaggio dovrebbe essere oggetto di soluzioni adeguate alla necessità, non più rinviabile, di convertire almeno a livello locale il nostro sistema sociale, ambientale, culturale ed economico alle esigenze del nuovo secolo. Sempre più evidenti da decenni ma mai affrontate. La Costiera, per le proprie peculiari specificità ambientali, culturali ed economiche, potrebbe divenire un laboratorio aperto a livello internazionale per avviare un grande ripensamento del modo di intendere e vivere il mondo "glocal" e le necessarie rivoluzioni ambientale, tecnologica ed energetica.

Da sole capaci di affermare nuovi stili di vita sostenibili per l'Uomo, la società e l'ambiente. E che soprattutto, in chiave democratica, non siano chiuse nelle asfittiche segrete di uffici o ristretti conciliaboli ma siano capaci di generare un nuovo clima sociale, attraverso nuovi dibattiti in aperta condivisIone con le popolazioni e tutte le categorie sociali ed economiche. Solo così potremo evitare storture sistemiche ed ulteriore ingiustizia sociale e forse generare, anche a livello sociale, energie positive ed un nuovo entusiasmo assolutamente indispensabili per quello scatto psicologico e morale necessario alla stessa qualità della vita, dopo decenni di apatia e rassegnazione.

Noi ad oggi ancora non conosciamo tempi e modalità della ripresa post-covid e della nuova crisi in corso in queste ore! Noi ad oggi ancora non conosciamo gli effetti che questa crisi, se non limitata a pochi giorni, potrebbe avere sulla prossima stagione turistica in termini di presenze internazionali. Di più, noi ad oggi ancora non conosciamo gli effetti che questa crisi, se non limitata a pochi giorni, potrebbe avere sui prezzi dei prodotti energetici e di conseguenza su materie prime, beni e servizi per cittadini ed imprese e per la stessa sostenibilità delle attività. Già in queste settimane molte fabbriche stanno riducendo i turni di lavoro od addirittura chiudendo per l'insostenibilità dei prezzi dell'energia, speriamo provvisoriamente. In questi tempi di assoluta incertezza è necessaria l'unità familiare nella direzione della condivisione dei sacrifici e della soluzione dei problemi!

È in momenti come questi che si comprende l'importanza delle Istituzioni. È in momenti come questi che gli effetti della crisi dipendono anche e forse soprattutto dalla qualità dell'azione di Governo.
Storicamente, simili passaggi epocali sono da sempre occasione di una larga concertazione tra tutte le forze politiche, sociali ed economiche. Lo abbiamo visto, anche a livello nazionale ed internazionale, con la collaborazione coi governi di tutti i partiti costituzionali. Lo abbiamo fatto, anche in Costiera amalfitana, con la crisi del terremoto ed altri passaggi epocali della Storia.

In paesi turistici che lavorano solo pochi mesi all'anno, proprio a causa della crisi economica mondiale tuttora gravante sulle varie Comunità, è necessaria ed urgente equità. A volte, se non si agisce con attenzione, la cura non più adeguata al livello di gravità del malato, può essere peggiore della malattia. L'invito rivolto a tutte le Amministrazioni ed ai Consigli comunali della Costa d'Amalfi è di fermarsi un attimo per avviare una riflessione in concerto con tutte le forze politiche, sociali ed economiche e le popolazioni locali per ridefinire, tutti insieme, l'intero programma di opere ed interventi pubblici al fine di progettare il nuovo sistema dei diritti sociali ed il nuovo assetto territoriale e turistico-economico adeguati alle sfide del XXI secolo.

L'auspicio, per l'ennesima volta, è che si ascoltino con attenzione le istanze di tutto il territorio e le esigenze di tutte le classi sociali ed economiche. E soprattutto si valutino bene, oggi, tutte le possibilità ed alternative concrete ad un sistema sociale, ambientale, culturale ed economico che da decenni presenta tutte le sue storture, insufficienze e contraddizioni.

Certamente le migliori intelligenze del territorio hanno le risorse per offrire il loro contributo costruttivo per programmi e proposte adeguate alle sfide.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 101532100

Flusso di Coscienza
Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...

Quando la morte diventa spettacolo: il pericoloso racconto dei “cecchini da primato”

di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...

L’Europa si piega agli Stati Uniti: svenduti cibo, energia e dignità politica

Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...

Sicurezza stradale, non abbassiamo la guardia: i consigli dell'Arma dei Carabinieri

Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...

Positano e il paradosso dell’estate: la folla sparisce dopo le 19, negozi vuoti e imprenditori che lamentano errata programmazione

Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...