Ultimo aggiornamento 6 minuti fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa fine della pandemia non sarà annunciata dalla televisione. L'articolo del British Medical Journal tradotto da Byoblu

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Flusso di Coscienza

Scienza, Ricerca, Percezione, Pandemia, Analisi, Pannelli di controllo

La fine della pandemia non sarà annunciata dalla televisione. L'articolo del British Medical Journal tradotto da Byoblu

Essendo un periodo straordinario in cui la vita sociale è stata stravolta, la pandemia di covid-19 sarà finita quando spegneremo i nostri schermi e decideremo che altre questioni sono ancora una volta degne della nostra attenzione.

Inserito da (Admin), giovedì 23 dicembre 2021 07:41:40

Vi riportiamo la traduzione completa (realizzata da Byoblu) di un documentato articolo dal titolo ‘The end of the pandemic will not be televised‘ (La fine della pandemia non sarà trasmessa in televisione) apparso sull'autorevole rivista scientifica The British Medical Journal (The BMJ) a firma del professor Peter Doshi (editorialista senior del BMJ nonchè professore associato e ricercatore scientifico presso la Scuola di Farmacia dell'Università del Maryland) e del dottor David Robertson (storico della scienza e della medicina focalizzato sulle scienze della mente umana presso l'università di Princeton).

di Peter Doshi - David Robertson (traduzione a cura di Byoblu)

I pannelli delle statistiche sulla pandemia hanno dominato gli schermi e hanno aiutato a tracciare il covid-19, ma David Robertson e Peter Doshi spiegano perché potrebbero non essere sufficienti per definirne la fine.

All'inizio del 2021, la pandemia di covid-19 sembrava regredire: erano nell'aria discussioni e previsioni sull'"apertura", sul ritorno alla "normalità" e sul raggiungimento dell'immunità di gregge. Ma per molti, l'ottimismo si è ritirato quando i casi e le morti sono aumentate in India, Brasile e altrove. L'attenzione si è rivolta alle varianti del virus SARS-CoV-2, più di recente, l'emergere di Omicron. Proprio mentre la fine sembrava essere all'orizzonte, è stata interrotta dal presagio che la fine della pandemia potrebbe essere molto lontana.

A differenza di qualsiasi precedente pandemia, il covid-19 è stato monitorato da vicino tramite metriche di dati che mirano a mostrare il movimento e l'effetto del coronavirus in tempo reale; tengono traccia delle metriche dei test di laboratorio, dei ricoveri ospedalieri e delle cure intensive, dei tassi di trasmissione e, più recentemente, delle dosi di vaccino consegnate. Questi pannelli di controllo, con le loro schede di numeri, statistiche, curve epidemiche e mappe colorate, hanno dominato i nostri televisori, computer e smartphone. Al centro c'è il fascino dell'obiettività e dei dati a cui aggrapparsi in mezzo all'incertezza e alla paura. Hanno aiutato le popolazioni a concettualizzare la necessità di un rapido contenimento e controllo, indirizzando il sentimento pubblico, alimentando la pressione per le contromisure e mantenendo un'aura di emergenza. Offrono un senso di controllo quando i casi si verificano a seguito di determinate contromisure, ma possono anche ingenerare un senso di impotenza e catastrofe imminente quando i casi aumentano.

Problematiche nel definire la fine della pandemia

Non esiste una definizione universale dei parametri epidemiologici della fine di una pandemia. Con quale metro, allora, sapremo che è effettivamente finita? L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia di covid-19, ma chi ci dirà quando sarà finita ?

L'equivoco dei pannelli di controllo ha contribuito a creare la sensazione che la pandemia finirà quando tutti gli indicatori del "cruscotto" raggiungeranno zero (infezioni, casi, decessi) o 100 (percentuale di vaccinati). Tuttavia, le pandemie respiratorie del secolo scorso mostrano che non terminano in modo netto, e che la chiusura della pandemia è meglio intesa come avvenuta con la ripresa della vita sociale, non con il raggiungimento di specifici obiettivi epidemiologici.

Le pandemie respiratorie degli ultimi 130 anni sono state seguite da ondate stagionali annuali alimentate dall'endemia virale che in genere continua fino alla pandemia successiva. Ciò che va giù torna su, e la difficoltà di datare la fine di una pandemia si riflette nella letteratura storica ed epidemiologica. Sebbene molti studiosi descrivano l' "influenza spagnola" come verificatasi in tre ondate dal "1918 al 1919", anche i riferimenti alla pandemia "1918-1920" sono abbondanti, di solito catturando quella che alcuni chiamano una "quarta ondata".Allo stesso modo, la pandemia di "influenza asiatica" della metà del secolo è generalmente descritta come un evento a due ondate dal 1957 al 1958, ma altri includono una terza ondata, che pone fine alla pandemia nel 1959.

Questa variabilità nella datazione delle pandemie storiche evidenzia la natura imprecisa dell'utilizzo dei tassi di mortalità per determinare, anche retrospettivamente, la "fine" di una pandemia e l'inizio del periodo inter-pandemia. Ad esempio, il CDC oggi afferma che circa 100.000 americani sono morti in ciascuna delle pandemie influenzali del 1957 e del 1968. Ma queste stime includono i decessi che che hanno avuto luogo per la maggior parte tra le pandemie (rispettivamente 1957-1960 e 1968-1972).

L'idea, rafforzata dai pannelli di controllo, che una pandemia finisca quando i casi o i decessi scendono a zero è in contrasto con l'evidenza storica che una sostanziale morbilità e mortalità influenzale continua a verificarsi, stagione dopo stagione, tra le pandemie. Nella stagione inter-pandemica 1928-29, ad esempio, si stima che negli Stati Uniti si siano verificati oltre 100.000 decessi in eccesso correlati all'influenza A/H1N1 (il virus pandemico del 1918) in una popolazione pari a un terzo di quella odierna. Inoltre, può essere difficile discernere quali morti possono essere attribuite alla pandemia e quali appartengono al periodo inter-pandemia. Le distinzioni non sono banali, poiché l'eccesso di mortalità è la classica metrica per valutare la gravità. Gli anni inter-pandemici hanno talvolta avuto un numero di morti più elevato rispetto alle stagioni pandemiche successive, come la stagione 1946-47 che ha preceduto la stagione pandemica 1957-58 (fig 1).Pertanto, la fine di una pandemia non può essere definita dall'assenza di morti in eccesso associata al patogeno pandemico.

 

FIG. 1 - Tasso di mortalità mensile di tutte le cause negli Stati Uniti, con frecce e date in grassetto che indicano l'inizio delle pandemie, da gennaio 1900 a settembre 2021. La linea rossa indica una media mobile di 12 mesi. Si noti che dal 1905 al 1909, l'Ufficio del censimento degli Stati Uniti ha fornito solo dati annuali (non mensili).

 

Interruzione e ripresa della vita sociale

Un altro modo in cui potremmo dichiarare la fine di una pandemia è considerare l'imposizione e la revoca di misure o restrizioni di salute pubblica. Le misure utilizzate nelle precedenti pandemie sono state più fugaci e meno invadenti di quelle utilizzate nel covid-19. Anche per la catastrofica influenza spagnola - che negli Stati Uniti ha ucciso tre volte più persone per popolazione rispetto al covid-19, con un'età media dei decessi di 28 anni, le vite sono tornate alla normalità in breve tempo, forse solo perché non c'era altra scelta. Nell'era prima di Internet, delle app per la consegna di cibo e delle riunioni video, il distanziamento sociale diffuso e prolungato semplicemente non era possibile, una situazione che rimane il caso oggi per molti lavoratori ritenuti "essenziali". Non esiste una relazione fissa o deterministica tra la patogenicità di un virus e l'intensità e la longevità degli interventi di sanità pubblica.

Rispetto alle precedenti pandemie, la pandemia di covid-19 ha prodotto un'interruzione senza precedenti della vita sociale. Le persone hanno una lunga esperienza della tragedia della malattia e della morte inaspettata negli anni delle pandemie e non, ma la pandemia di covid-19 è storicamente unica nella misura in cui cui l'interruzione e la ripresa della vita sociale è stata così strettamente legata alle metriche epidemiologiche (riquadro 1).

RIQUADRO 1

Approcci storici contrastanti ai virus respiratori pandemici

1918 "influenza spagnola"

Nel 1918, la prima ondata della pandemia fu lieve e "attirò relativamente poca attenzione". In risposta alla seconda ondata, che "si fece strada in tutto il mondo", alcune città degli Stati Uniti attuarono interventi non farmaceutici come la chiusura delle scuole e restrizioni alle riunioni pubbliche. La maggior parte delle contromisure è stata allentata entro due-otto settimane e l'interruzione della vita sociale è stata di durata relativamente breve.

John Barry, uno storico di spicco che studia la pandemia del 1918, ha spiegato: "l'intera faccenda è stata molto rapida".A differenza del covid-19, ha affermato, "lo stress non era continuo", osservando che molti luoghi hanno vissuto "diversi mesi di relativa normalità" tra le ondate. New York e Chicago, le due più grandi città del paese, non hanno mai ufficialmente chiuso le loro scuole nonostante le scuole di Chicago abbiano raggiunto un tasso di assenteismo di quasi il 50%. Dove le scuole hanno chiuso, sono rimaste chiuse per una media di quattro settimane (intervallo 1-10 settimane).

1957 "influenza asiatica"

La pandemia di "influenza asiatica" del 1957 ha raggiunto le coste americane verso la metà dell'anno. Nel corso dei nove mesi successivi, che includevano due ondate alla fine del 1957 e all'inizio del 1958, si stima che "80 milioni di americani fossero costretti a letto per malattie respiratorie". Nella prima ondata circa il 60% degli scolari era malato e i tassi di assenteismo raggiunsero il 20-30%. Eppure, anche quando si stimava che il 40% degli alunni in alcune scuole di New York fosse assente per l'influenza, il sovrintendente delle scuole della città consigliò che non c'era "nessun motivo di allarme e, su consiglio del Dipartimento della Salute, non abbiamo ridotto le attività". Alla fine di ottobre, le partite di football universitario in tutto il paese venivano cancellate perché molti giocatori erano malati. I team manager si sono dati da fare, mettendo in fila i sostituzioni dell'ultimo minuto e, alla fine, nessuna competizione importante è stata cancellata.

Come durante l'influenza spagnola, l'effetto sulla salute del nuovo virus H2N2 non è terminato quando la pandemia del 1957 era "finita". Nel 1960, Newsweek riferì che "senza la fanfara di due anni fa [il] virus dell'influenza asiatica stava tranquillamente facendo fuori quasi tutti quelli che gli erano sfuggiti la prima volta". All'inizio di quell'anno si stimava che il 20% degli scolari di Los Angeles - circa 120.000 bambini - e oltre il 15% dei lavoratori dell'industria fossero assenti a causa dell'influenza. Nonostante le dimensioni, questi impatti epidemiologici non hanno ingenerato la sensazione che la società fosse ricaduta in una pandemia.

1968 "Influenza di Hong Kong"

Un decennio dopo è arrivato un altro virus pandemico che i funzionari hanno stimato in seguito aver ucciso un milione a livello globale, ma il suo impatto sugli interventi di salute pubblica e sulla vita sociale è stato minimo. Lo storico John Barry scrive che per gli Stati Uniti "l'episodio non è stato significativamente più letale di una tipica brutta influenza". osservando che "poche persone che l'hanno vissuta sapevano che si è verificato". Lo storico Mark Honigsbaum sottolinea che "mentre al culmine dell'epidemia nel dicembre 1968, il New York Times ha descritto la pandemia come "una delle peggiori nella storia della nazione", ci sono state poche chiusure di scuole e attività commerciali, che per la maggior parte, ha continuato a funzionare normalmente".

Pannelli di controllo: combattere o alimentare la pandemia?

Mentre le rappresentazioni visive delle epidemie esistono da secoli, quella di covid-19 è la prima in cui le metriche in tempo reale hanno saturato e strutturato l'esperienza del pubblico.

Alcuni storici hanno osservato che le pandemie non si concludono quando cessa la trasmissione della malattia "ma piuttosto quando, nell'attenzione del pubblico in generale e nel giudizio di alcuni media e delle élite politiche che modellano quell'attenzione, la malattia cessa di essere degna di nota". I pannelli di controllo pandemici forniscono carburante senza fine, garantendo la costante notiziabilità della pandemia di covid-19, anche quando la minaccia è bassa. In tal modo, potrebbero prolungare la pandemia imponendo le chiusure o un ritorno alla vita pre-pandemia.

Disattivare o disconnettersi dai pannelli di controllo potrebbe essere l'azione più potente per porre fine alla pandemia. Questo non è nascondere la testa sotto la sabbia. Piuttosto, riconoscere che nessun insieme, singolo o congiunto, di metriche statistiche può dirci quando la pandemia è finita.

Nessuno vi comunicherà la fine della pandemia

La storia suggerisce che la fine della pandemia non seguirà semplicemente al raggiungimento dell'immunità di gregge o ad una dichiarazione ufficiale, ma piuttosto avverrà gradualmente e in modo non uniforme man mano che le società cesseranno di essere tutte consumate dalle misure scioccanti della pandemia. La fine della pandemia è più una questione di esperienza vissuta, e quindi è più un fenomeno sociologico che biologico. Quindi i pannelli di controllo - che non misurano la salute mentale, l'impatto educativo e la negazione di stretti legami sociali - non sono lo strumento che ci dirà quando finirà la pandemia. In effetti, considerando come le società sono arrivate a utilizzare i pannelli di controllo, questi potrebbero essere uno strumento che aiuta a prevenire il ritorno alla normalità. Le pandemie, almeno le pandemie virali respiratorie, semplicemente non finiscono in un modo suscettibile di essere visualizzato con delle metriche. Lungi da una spettacolare "fine", le pandemie svaniscono gradualmente man mano che la società si adatta alla convivenza con il nuovo agente patogeno e la vita sociale torna alla normalità.

Essendo un periodo straordinario in cui la vita sociale è stata stravolta, la pandemia di covid-19 sarà finita quando spegneremo i nostri schermi e decideremo che altre questioni sono ancora una volta degne della nostra attenzione. A differenza del suo inizio, la fine della pandemia non sarà trasmessa dalla televisione.

 

Leggi l'articolo originale su TBMJ: https://www.bmj.com/content/375/bmj-2021-068094

Leggi la traduzione originale su Byoblu: https://www.byoblu.com/2021/12/21/the-british-medical-journal-la-fine-della-pandemia-non-verra-annunciata-dalla-tv/

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102513103

Flusso di Coscienza
Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...

Quando la morte diventa spettacolo: il pericoloso racconto dei “cecchini da primato”

di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...

L’Europa si piega agli Stati Uniti: svenduti cibo, energia e dignità politica

Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...

Sicurezza stradale, non abbassiamo la guardia: i consigli dell'Arma dei Carabinieri

Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...

Positano e il paradosso dell’estate: la folla sparisce dopo le 19, negozi vuoti e imprenditori che lamentano errata programmazione

Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...