Tu sei qui: Flusso di CoscienzaLa vita, tra reale e virtuale: il confine si fa sempre più sfumato
Inserito da (Admin), mercoledì 23 ottobre 2024 21:17:38
di Carlo Cinque
La domanda "cosa è veramente reale?" diventa sempre più rilevante con l'avvento degli "umani virtuali" nel mondo fisico. Gli umani virtuali, intelligenze artificiali avanzate che simulano la presenza e le interazioni umane, stanno ridefinendo la nostra concezione di realtà. Questo fenomeno ci costringe a riflettere su cosa significhi realmente "essere", "esistere" e "interagire".
Tradizionalmente, il concetto di realtà era legato a ciò che percepiamo attraverso i sensi e che possiamo toccare, vedere o sperimentare fisicamente. Ma nel contesto di un mondo sempre più digitale, queste definizioni si stanno espandendo. Le interazioni con esseri virtuali, sebbene intangibili, hanno conseguenze reali: ci possono influenzare emotivamente, cognitivamente e, in alcuni casi, anche fisicamente.
La distinzione tra reale e virtuale sta diventando sfumata. Se un essere virtuale riesce a suscitare emozioni autentiche o a compiere azioni che influenzano il mondo fisico (ad esempio, attraverso un'intelligenza artificiale che gestisce sistemi critici o interazioni sociali), possiamo davvero considerarlo "non reale"? È la nostra esperienza soggettiva, più che la natura materiale, a definire ciò che percepiamo come reale.
Inoltre, la nostra realtà è sempre più mediata da tecnologie come il metaverso o le intelligenze artificiali, dove il virtuale e il reale coesistono e si mescolano. Ciò ci spinge a riconsiderare i confini di ciò che consideriamo reale: forse, alla fine, la realtà è un costrutto plasmato dalle nostre percezioni, relazioni ed esperienze, indipendentemente dalla sua origine fisica o digitale.
In un mondo che diventa sempre più digitale, la realtà potrebbe essere definita meno dal contatto tangibile con le cose e più dalla rilevanza e autenticità delle esperienze che viviamo, siano esse fisiche o virtuali. E' questa la direzione verso la quale ci stiamo muovendo? Sembra proprio di si.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103218100
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...
"Imbavagliato dalla Rai con il pretesto di Putin." Così titola Il Fatto Quotidiano nella sua edizione del 1° maggio 2025, dando voce a Marc Innaro, storico corrispondente dalla Russia, oggi in pensione. Una frase che pesa come un macigno sulla credibilità del servizio pubblico italiano, che dovrebbe...
Il dibattito sulle politiche fiscali in Italia si è intensificato in seguito alle dichiarazioni del Viceministro dell'Economia, Maurizio Leo, che ha annunciato nuovi sgravi fiscali per i redditi compresi tra 35 e 50 mila euro. Tali misure, riportate in un articolo di Mario Sensini pubblicato sul Corriere...