Tu sei qui: Flusso di CoscienzaMercoledì delle Ceneri, a Positano Don Giulio ricorda di radunare la famiglia e insieme fare il segno della Croce
Inserito da (Maria Abate), mercoledì 17 febbraio 2021 12:47:27
"...Chiamate i vecchi, riunite i fanciulli, i bambini, i lattanti". Così si legge nel libro del profeta Gioele (2,12-18). Un invito ad essere ancora più uniti nel Mercoledì delle Ceneri.
«Oggi, primo giorno di Quaresima, raduno la mia famiglia e insieme facciamo il segno della Croce». È questo l'invito di Don Giulio Caldiero, che pur essendo in quiescenza, non ha mai lasciato sola la comunità positanese.
Ma cos'è il Mercoledì delle ceneri? È il giorno dopo il Carnevale, ossia l'inizio della quaresima che, nelle Chiese cattoliche di rito romano e in molte Chiese protestanti, è un periodo penitenziale in preparazione della Pasqua cristiana.
Tra le forme di penitenza, tra il digiuno ecclesiastico e l'astinenza dalle carni. Questo precetto trova riscontro anche nell'etimologia della parola Carnevale, che nasce dall'unione delle parole latine carnem e levare, ossia "eliminare la carne", in richiamo agli obblighi morali da seguire durante la Quaresima.
Nel corso della Messa del mercoledì, il celebrante sparge della cenere sulla testa dei fedeli, ottenuta bruciando i rami d'ulivo benedetti la Domenica delle Palme dell'anno precedente. Il gesto dell'imposizione delle ceneri da un lato serve a ricordare le precarietà della vita terrena, dall'altro rappresenta un segno di pentimento dell'uomo di fronte a Dio.
Infatti, in origine, il rito era accompagnato dalla formula tratta dalla Genesi: "Memento, homo, quia pulvis es, et in pulverem reverteris", ossia "Ricordati che sei polvere e polvere ritornerai".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10349109
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...