Tu sei qui: Flusso di Coscienza“Nunn ascite”: da Napoli una poesia in dialetto per incoraggiare i meridionali a restare a casa /VIDEO
Inserito da (Maria Abate), giovedì 12 marzo 2020 11:29:37
È risaputo che il dialetto napoletano risulta più incisivo - almeno nelle nostre zone - rispetto all'italiano per lanciare messaggi che si spera vengano recepiti. È per questo che Antonio Perrone, 28enne napoletano dottorando in filologia della Federico II, attualmente a Parigi, ha composto una poesia in lingua napoletana, che - lo ricordiamo - è divenuta patrimonio UNESCO -, per incoraggiare i meridionali - tanto abituati a vivere all'aperto - a restare a casa.
Accussì vulisse ascì?
Si nun te scoppie ‘o core
e staje p'ave' n'infarto
Statte a casa.
Si nun te vene n'ictus, o n'ulcera, oppure n'embolo
Statte a casa.
Si nun t'ê spezzate nu bbraccio o na coscia
cadenno p''e scale
o l'uosso d''o culo
cadenno pe tterra
Statte a casa.
Si ‘o ffaje pecché ê ha vedè ‘e cumpagne
o pecché te cride bucchinaro
Statte a casa.
Si ‘o ffaje pe te chiava' ‘a uagliona
Statte a casa.
Si ‘o ffaje pecché nun te fire ‘e sta ‘nt'a casa
Statte a casa.
Si ê ‘a fa comme a Bersani
o comme a Matteo Salvini
pienze a De Luca,
e statte a casa.
Si ê ha aspetta ca te porteno ‘o mmagnà
allora aspiette. Nun gghì ‘e pressa.
E si tiene famme
magnate ‘o limone.
Si primma te l'ha dda dicere mugliereta
o ‘a nnamurata toja
o ‘o guagliunciello
o patete, o mammeta o quaccheduno ato
primma ca ce pienze sulo tu,
allo' sî strunzo.
Nun fa' comme a ttanti ati strunze
ca ‘n capa a lloro so cchiù ffurbe:
‘o munno è cchino ‘e scieme comme a tte
e chi è ggià muorto nun aspette ato
ca nu poco ‘e cumpagnia, picciò
Statte a casa. Stamme ‘a senti'
ca si nun staje murenno
o te sta piglianne fuoco ‘a stanza
o ê fernute ‘e sserenghe p''o diabbete
t'ê ha sta' a casa.
Quanne arrivarrà ‘o mumente
e si ‘o presidente ce dice che ssì
sta certe ca te fanno ascì
e si tutte stamme bbuonne
sta sicuro ca n'ce chiudeno
cchiù ‘a dinto.
Nun ce stanne ati mmanere, uaglio'
t''o ddico comme a nu frate
ca stamme in quarantena tutte quante.
Antonio Perrone è redattore della rivista Levania, vincitore dell'ultima edizione del Premio Guida Editore "Poesia a Napoli". Si occupa di teoria della poesia.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106533104
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...