Tu sei qui: Flusso di CoscienzaQuando la morte diventa spettacolo: il pericoloso racconto dei “cecchini da primato”
Inserito da (Admin), lunedì 18 agosto 2025 11:13:13
di Massimiliano D'Uva
"Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire, un motivo di orgoglio tecnologico.
Nei giorni scorsi numerose testate hanno rilanciato la notizia di un cecchino ucraino che, grazie al supporto di droni e sistemi di intelligenza artificiale, avrebbe colpito due soldati russi a oltre 4.000 metri di distanza. Titoli trionfali, dettagli tecnici sull'arma, paragoni con i precedenti "campioni" della disciplina: tutto raccontato con lo stesso tono con cui si descriverebbe un nuovo primato nell'atletica.
In questo racconto, i morti scompaiono. Non hanno nome, non hanno volto, non hanno famiglia. Sono ridotti a "bersagli neutralizzati", pedine anonime di un videogioco bellico in cui a vincere è la tecnologia, e non a perire sono esseri umani. La cronaca diventa vetrina pubblicitaria: il fucile elogiato per la sua precisione, i droni e i software esaltati come partner infallibili.
Eppure la guerra non è un palcoscenico per primati da Guinness. Non è una competizione olimpica di lunghezza, potenza o precisione. Ogni colpo sparato non è un numero da incastonare in una classifica, ma una vita che si spegne e altre che restano ferite, segnate, mutilate.
Presentare l'uccisione come "successo" significa scivolare nella propaganda, abituare i lettori a pensare che la morte possa essere spettacolo, che l'efficienza delle armi conti più della sofferenza umana. È un passo ulteriore verso la disumanizzazione, verso quella pericolosa anestesia collettiva che ci fa accettare il conflitto come inevitabile e perfino affascinante.
Il compito dell'informazione non dovrebbe essere questo. Raccontare la guerra significa restituire dignità a chi muore, a chi resta, a chi soffre. Non esaltare le armi. Non ridurre i caduti a numeri. Non applaudire a colpi "da record".
Dietro ogni sparo, da qualunque parte provenga, c'è un silenzio che si allunga in una famiglia, una comunità, un Paese.
Se poi lo scopo è firmare articoli scritti dall'intelligenza artificiale, di cui riconosco ormai tutte le sfaccettature, allora insieme ai due soldati, in questa storia, è morto anche il giornalismo.
Foto: Il Messaggero
Fonti
Ansa Kiev: 'Cecchino ucraino batte record, colpisce da 4 km'
Scenari Economici Ucraina, nuovo record mondiale per un cecchino: colpo letale da 4.000 metri
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104729102