Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Raimondo Nonnato

Date rapide

Oggi: 31 agosto

Ieri: 30 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Flusso di Coscienza"Se l’Italia perde le botteghe, noi perdiamo l’Italia per come la conosciamo", la riflessione di Carlo Petrini

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Flusso di Coscienza

Shopping online, crisi botteghe, Slow Food

"Se l’Italia perde le botteghe, noi perdiamo l’Italia per come la conosciamo", la riflessione di Carlo Petrini

Se con l’epopea dei supermercati e degli ipermercati abbiamo svuotato i nostri centri storici per riversarci in capannoni periferici pieni di ogni ben di dio, oggi, trent’anni dopo, assistiamo a una nuova trasformazione epocale. Il consumo abbandona la dimensione della relazione diretta tra chi compra e chi vende per diventare una pratica eterea, che annulla la distanza tra un clic sulla tastiera di un pc o di uno smartphone e la materializzazione dell’oggetto fisico

Inserito da (Maria Abate), giovedì 23 gennaio 2020 16:08:36

Di Carlo Petrini*

Passeggiando per la mia piccola città nei giorni precedenti il Natale saltavano agli occhi negozi, solitamente presi d'assalto per gli ultimi regali, molto più vuoti, e il consueto brulicare dei ritardatari del dono un po' meno intenso. Per contro, a dominare strade e marciapiedi erano i furgoni dei corrieri, trafelati nel distribuire a domicilio pacchi e pacchetti. Il segno dei tempi.

Ciò che sta cambiando è l'aspetto stesso delle nostre città e della nostra socialità. Se con l'epopea dei supermercati e degli ipermercati abbiamo svuotato i nostri centri storici per riversarci in capannoni periferici pieni di ogni ben di dio, oggi, trent'anni dopo, assistiamo a una nuova trasformazione epocale. Il consumo abbandona la dimensione della relazione diretta tra chi compra e chi vende per diventare una pratica eterea, che annulla la distanza tra un clic sulla tastiera di un pc o di uno smartphone e la materializzazione dell'oggetto fisico.

Eppure, dietro la facilità di acquisto e la consegna immediata esiste un mondo a tinte fosche. Da una parte sorgono magazzini centralizzati giganteschi per soddisfare necessità di stoccaggio e di "prossimità" alla consegna sempre più impellenti. Un sistema di distribuzione ad alto impatto ambientale per le migliaia di chilometri imposti da consegne polverizzate e aggravato dall'incidenza dei resi gratuiti. Dall'altra nasce un nuovo sottoproletariato delle consegne, un esercito di facchini e corrieri impiccati da tempi di delivery stabiliti da algoritmi infallibili e costretti a ritmi di lavoro impressionanti. Sempre più diffusi sono i servizi di consegna a domicilio dei pasti, che utilizzano squadroni di ragazzi in bicicletta che con qualunque meteo non possono sgarrare di un minuto sulla loro serratissima tabella per poter portare a casa, a fine giornata, 6 euro all'ora. Infine, il convitato di pietra al pranzo del consumo online: i servizi sono concentrati in pochissime mani che si spartiscono guadagni enormi con minime ricadute su chi sta alla base della piramide. Multinazionali tassate meno dell'edicolante sotto casa o, addirittura, fiscalmente domiciliate all'estero per limitare al minimo il prelievo fiscale.

A farne le spese sono le nostre città. Siamo di fronte a un vero e proprio bollettino di guerra quotidiano: librerie, alimentari, tabaccherie, edicole. L'elenco delle attività che ogni giorno chiudono o vedono scricchiolare la propria stabilità è lungo e in continua crescita. Le stesse organizzazioni di categoria che rappresentano i commercianti non sempre hanno saputo cogliere la portata di questo processo e agire di conseguenza. Eppure, ci rendiamo conto di che cosa sta succedendo? Siamo consapevoli, noi e le nostre istituzioni, che il nostro paesaggio urbano si sta sgretolando in una maniera senza precedenti?

Se l'Italia perde le botteghe, noi perdiamo l'Italia per come la conosciamo. Se le nostre città perdono i centri storici, non restano che enormi sobborghi residenziali. Se noi perdiamo le nostre relazioni di vicinato, non restiamo che individui consumatori. Per fortuna un ruolo da giocare ci resta, e può essere quello di protagonisti. Non per arrestare un processo che è storico e probabilmente ineluttabile, ma per dirigerlo e ripensarlo affinché sia positivo e promettente per tutti.

Dobbiamo pensare e realizzare una nuova economia, fondata sui beni comuni e relazionali. In questo le botteghe di prossimità sono un baluardo che non dobbiamo e non possiamo perdere. Non solo nei centri urbani, ma anche e soprattutto nelle aree marginali che insieme ai negozietti vedono sparire un pezzo di quella civiltà artigiana che è l'identità del nostro paese. Un esempio di successo sono i mercati dei contadini, che fioriscono perché offrono un bene insostituibile: la relazione diretta tra chi produce il cibo e chi lo consuma. E questo non impedisce ai contadini di vendere anche online. Forse è davvero il momento di immaginare uno "slow shopping", un modo nuovo di approcciare il consumo che sia rispettoso dell'ambiente e delle persone che di commercio vivono. Una mobilitazione che guardi al futuro e non al passato, che veda la bottega come paradigma di una multifunzionalità che solo gli strumenti propri della contemporaneità possono offrire e di cui i giovani sono interpreti principali e privilegiati. La modernità risiede nella capacità di usare la tecnologia per vivere meglio, non per abdicare al nostro essere cittadini e ridurci a consumatori senza volto né voce.

*gastronomo, sociologo, scrittore e attivista italiano, fondatore dell'associazione Slow Food

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 102710105

Flusso di Coscienza
Costiera Amalfitana parco a tema per ricchi anziani

di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...

Quando la morte diventa spettacolo: il pericoloso racconto dei “cecchini da primato”

di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...

L’Europa si piega agli Stati Uniti: svenduti cibo, energia e dignità politica

Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...

Sicurezza stradale, non abbassiamo la guardia: i consigli dell'Arma dei Carabinieri

Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...

Positano e il paradosso dell’estate: la folla sparisce dopo le 19, negozi vuoti e imprenditori che lamentano errata programmazione

Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...