Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSentiero degli Dei: è ora di rendere obbligatoria l'assicurazione per gli escursionisti?
Inserito da (Admin), sabato 29 giugno 2024 12:11:31
In risposta all'ultimo episodio di soccorso sul celebre Sentiero degli Dei, un socio del Club Alpino Italiano (CAI) solleva una questione critica che merita un'attenzione approfondita. Gli escursionisti dovrebbero essere obbligati a stipulare un'assicurazione prima di intraprendere percorsi potenzialmente pericolosi? Questa proposta, nata dalla frustrazione per gli oneri economici ricadenti sulla comunità a seguito di frequenti incidenti, potrebbe rappresentare qualcosa di più di una semplice provocazione e, magari, una svolta significativa nella gestione della sicurezza montana.
Il Sentiero degli Dei, tra i più famosi e frequentati d'Italia, attrae ogni anno migliaia di appassionati, molti dei quali non sempre preparati adeguatamente per affrontare le sue sfide. Questa inadeguata preparazione può portare a incidenti, talvolta gravi, che necessitano l'intervento congiunto del 118 con i tecnici del soccorso alpino (CNSAS). Questi interventi hanno un costo notevole, sostenuto dalla comunità e dalle strutture di emergenza.
La proposta del nostro lettore mira a ridurre gli oneri finanziari della comunità e incentivare una maggiore responsabilità personale. Sostiene l'adozione di una normativa che renda obbligatoria un'assicurazione per gli escursionisti, simile a quella già inclusa nella quota associativa del CAI, che copre i costi del soccorso alpino in caso di necessità. Inoltre, suggerisce che le spese derivanti dagli interventi di soccorso siano addebitate direttamente agli individui soccorsi che si avventurano sui sentieri senza le dovute precauzioni.
L'introduzione di un obbligo assicurativo solleva diverse questioni, comprese le implicazioni legali e le modalità di applicazione. Gli aspetti legislativi dovrebbero essere accuratamente valutati per garantire che una tale misura sia equa e non discriminatoria. La logistica di controllo e verifica delle assicurazioni richiederebbe un'organizzazione attenta, forse attraverso il rilascio di permessi o tessere assicurative obbligatorie prima dell'accesso ai sentieri.
Mentre la proposta potrebbe indurre un maggior senso di responsabilità tra gli escursionisti, si pone anche la questione dell'accessibilità ai percorsi naturalistici, che dovrebbero rimanere un bene comune disponibile a tutti. Qualsiasi politica adottata dovrà bilanciare la sicurezza con il diritto universale all'accesso alle bellezze naturali.
Il dibattito sulla sicurezza in montagna e sulla sostenibilità finanziaria degli interventi di soccorso è più attuale che mai. La proposta di rendere obbligatoria un'assicurazione per gli escursionisti sul Sentiero degli Dei potrebbe essere un passo verso una maggiore consapevolezza e responsabilizzazione, ma necessita di un'analisi approfondita e di un dialogo aperto tra tutte le parti interessate. La sicurezza sui sentieri montani è una responsabilità collettiva che richiede soluzioni condivise e sostenibili.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1076175107
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...