Tu sei qui: Flusso di CoscienzaSpiagge aperte o no? La Costiera si spacca: per Amalfi e Positano sì, Maiori e Cetara chiudono
Inserito da (Maria Abate), lunedì 25 maggio 2020 18:23:01
Il weekend appena trascorso è stato un banco di prova per il ritorno del turismo in Costiera Amalfitana. E una cosa è chiara: al di là delle scelte amministrative dei vari Comuni, c'è molto da migliorare. Sicuramente, urgono controlli più severi sul rispetto del distanziamento sociale alle file davanti a bar e ristoranti e sul corretto utilizzo della mascherina.
Perché è vero che la Divina vuole ripartire, ma è anche vero che non intende perdere i sacrifici fatti per isolare i pochi casi che avevano contratto il Coronavirus ed evitare il contagio generale. Ed è anche vero che a godere del sole e del mare della Costa d'Amalfi c'erano persone provenienti da zone meno incontaminate.
Restrizioni e norme di comportamento, però, non servono a nulla se a prevalere non c'è il buonsenso delle persone. E se non si vuole tornare al confinamento in casa, bisogna lasciar perdere gli atti di ribellione e guardare tutti insieme a un obiettivo comune: bandire una volta per tutte il Covid-19.
Dopo l'ordinanza n.50 del 22 maggio emanata dal Governatore Vincenzo De Luca, i comuni affacciati sul mare si sono trovati a dover affrontare una scelta. Perché se gli stabilimenti balneari sono responsabili delle misure di sicurezza e del loro rispetto da parte dei propri bagnanti, la responsabilità di assicurare l'ordine e il rispetto delle norme sulle spiagge libere ricade sul Sindaco, che deve predisporre le giuste misure a tutela di residenti e turisti.
Così, se Vietri sul Mare, Amalfi, Praiano e Positano hanno lasciato aperte le spiagge, Maiori, Minori, Atrani, Ravello e Cetara hanno preferito interdirne l'accesso. In entrambi i casi, i cittadini hanno espresso qualche remora. Se a Positano ci si è lamentati dell'assenza di servizi igienici, che invece avrebbero dovuto essere predisposti ad hoc, a Maiori qualcuno ha fatto notare qualche incongruenza: spiaggia chiusa ma molo aperto e lungomare affollato, senza alcuna possibilità di rispettare il distanziamento interpersonale. Per qualcuno, in attesa di posizionare nastri o piantane per delimitare i posti come da ordinanza, sarebbe bastato apporre cartellonistica sulle norme da rispettare e intensificare i controlli.
«Ho chiuso la spiaggia libera - ha affermato il sindaco di Cetara Fortunato Della Monica, già al centro delle polemiche per la SS163 chiusa poco dopo il centro abitato del borgo - perché al primo posto c'è la sicurezza e dobbiamo evitare gli assembramenti. La spiaggia libera riaprirà e si potrà accedere solo prenotando, tramite app, ombrelloni che saranno messi e posizionati dal Comune con una previsione di un limite massimo di ingressi e un contributo di 2 euro per permettere le sanificazioni, il controllo termoscanner agli ingressi».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106833103