Tu sei qui: Flusso di Coscienza"Una sola umanità un unico pianeta" le parole di Raffaele Ferraioli in un articolo del 2018
Inserito da (Admin), domenica 6 marzo 2022 14:55:26
di Raffaele Ferraioli* già sindaco di Furore (articolo pubblicato per la prima volta su Il Vescovado il 15/10/2018)
Più passa il tempo più appare evidente una raccapricciante verità: la nostra è una libertà condizionata, limitata, controllata. Siamo in un regime di dittatura morbida, nascosta, ma terribilmente oppressiva. il guaio più grande è che non ne abbiamo coscienza, non ne siamo per niente consapevoli.
La nostra società "liquida" non riesce più a distinguere la verità dall'inganno. Abbiamo tutti perso la lucidità necessaria per inquadrare il problema dell'indifferenza morale che attanaglia la nostra convivenza civile. Né siamo in grado di renderci conto che ci troviamo di fronte alla più ingiusta ripartizione della ricchezza che sia stata mai registrata sulla faccia della terra.
Siamo malati senza saperlo, di scarso senso di responsabilità e di eccessiva indifferenza morale rispetto a tali insopportabili, macroscopici abusi commessi quotidianamente sotto i nostri occhi. Sordi ai bisogni di integrazione e interazione umana. Ci lasciamo prendere dalla paura di perdere i nostri privilegi, di vederci sottrarre la nostra ricchezza, compromettere la nostra agiatezza. I "benestanti" temono l'invasione dei "nuovi Barbari" e rifiutano il rischio della perdita di controllo del potere, pur essendo questo una pia illusione.
Il dibattito scivola sul piano dell'etica e della sicurezza, della prevenzione di fronte alla criminalità, della difesa a tutti i costi dell'ordine pubblico. Scompare la visione, utopica quanto si vuole ma scevra di egoismi e di nazionalismi più o meno dichiarati. Il cittadino non intende riconoscere agli "stranieri" quelli che sono diritti sacrosanti. Fra i tanti il diritto all'ospitalità evocato da Kant nel suo "Progetto filosofico per la pace perpetua".
Non ci può essere né libertà, né democrazia in una società che nega a coloro che bussano alla sua porta il diritto di essere accolti, di non essere trattati con ostilità e disprezzo. Non si può e non si deve dimenticare che siamo una sola umanità in un solo pianeta.
La comprensione, l'emancipazione, l'integrazione e la fusione, sono obiettivi meritevoli di essere perseguiti fino in fondo per poter eliminare quelle tragiche condizioni di povertà e di indigenza che costringono i migranti a rischiare la vita pur di fuggire dall'inferno nel quale sono condannati a vivere.
Confini chiusi, rotte controllate, barriere innalzate, bambini annegati, centri di accoglienza super affollati, non fanno altro che aumentare la diffidenza e l'animosità. Distolgono lo sguardo dalla tragedia delle sofferenze alle quali milioni di cittadini sono condannati.
Continuare a innalzare barriere è una soluzione illusoria che non produce niente di positivo. Le migrazioni di massa sono un fenomeno antico ed hanno accompagnato la società fin dai suoi albori. Il problema non si risolve avvolgendo le coscienze nel velo dell'egoismo e del razzismo, bensì cambiando le regole dello sviluppo, eliminando la povertà nel Sud del mondo, combattendo il capitalismo selvaggio.
La crisi profonda che l'umanità sta vivendo è di natura morale e politica prima ancora che economica e da essa si esce solo riaffermando i valori della fratellanza e della solidarietà, da troppo tempo smarriti. "Non si può abusare della pazienza dei poveri", né si può negare che "un mondo migliore è possibile".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109818104
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...