Tu sei qui: Flusso di CoscienzaVacanze estive, in sole due settimane abbandonati più di 1000 cuccioli di cane
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 13 agosto 2022 20:12:31
Il tema sempre attuale dell'abbandono degli animali, purtroppo, aumenta in modo esponenziale durante il periodo estivo ed è l'Enpa - Ente nazionale protezione animali - a segnalare attraverso un report, numeri drammatici.
Ma sono anche le modalità a far venire i brividi ( e non solo per chi ama gli animali ): legati in strada senza poter scappare e senza acqua, buttati in un sacchetto come immondizia, lasciati in casa soli da chi va in ferie e non ha tempo ne' voglia di organizzarsi.
Il destino di molti animali da compagnia è segnato.
Un fenomeno quello degli abbandoni estivi costantemente monitorato dalle associazioni animaliste e che viene conteggiato dal Ministero della Salute.
Un fenomeno pero' che, nonostante la sorveglianza, si ripete e cresce ogni anno: "solo in due settimane a giugno - segnala l'Enpa - abbiamo ricevuto una pioggia di segnalazioni e solo in due settimane a giugno abbiamo recuperato 1000 cuccioli di cane.
Soprattutto al Sud".
E non solo i cani vengono abbandonati anzi: essendo i gatti quasi sempre senza microchip è più facile allontanarli. E anche qui fioccano le segnalazioni.
Proprio l'Enpa a luglio è tornata in 100 piazze italiane per la Giornata nazionale contro l'abbandono. Rocchi, presidente Enpa, ha ricordato in quell'occasione che "L'Enpa lo scorso anno ha sterilizzato 13.849 cani e 29.012 gatti, un'azione fondamentale per combattere il randagismo. E sempre nel 2021 abbiamo dato in adozione 17818 cani e 15412 gatti".
Pubblicati dal Ministero della salute i dati regionali sul randagismo relativi all'anno 2021: maglia nera degli ingressi al Lazio (9.158 ingressi nei sanitari e 3.384 nei rifugi) seguito da Campania (8.702 e 3.200) e Sicilia (8.192 nei sanitari).
Da un sondaggio realizzato dall'associazione risulta che sono diverse le motivazioni di chi lascia il proprio cane: decesso del proprietario, diverse condizioni familiari (la nascita di un figlio), difficoltà economiche a mantenerlo, mentre sarebbe poco rilevante l'effetto lockdown perché i cani affidati ad altri sarebbero nella maggior parte dei casi in famiglia da almeno 2-5 anni e una quota rilevante sarebbe in casa da più di 5 anni, quindi bel prima della pandemia.
Fonte foto: PIXABAY
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104119104
di Massimiliano D'Uva Negli ultimi anni l'Europa ha visto un afflusso migratorio di proporzioni senza precedenti. Secondo i dati ufficiali, nel solo 2022 si sono registrati oltre 5 milioni di ingressi, 2,5 milioni nel 2023 e altri 4,4 milioni nel 2024. In totale, dal 2010 ad oggi, parliamo di 63 milioni...
di Massimiliano D'Uva "Due soldati, due uomini, sono morti." Questo dovrebbe essere il punto di partenza e di arrivo di qualsiasi cronaca. Invece, ancora una volta, il linguaggio mediatico ha scelto la strada della spettacolarizzazione, presentando la vicenda come un'impresa sportiva, un record da esibire,...
Bruxelles annuncia con toni trionfali il raggiungimento di un nuovo "accordo commerciale" con gli Stati Uniti. Ma basta leggere tra le righe, soprattutto nei numeri, per capire che questo non è un accordo, bensì una capitolazione mascherata. Altro che trattativa tra pari: l'Unione Europea si è piegata...
Ogni giorno, sulle strade italiane, si consuma una silenziosa tragedia fatta di incidenti, feriti, e purtroppo anche vittime. E spesso basterebbe davvero poco per evitarlo. L'allarme arriva direttamente dall'Arma dei Carabinieri, che ricorda quanto il problema della sicurezza stradale sia oggi più che...
Positano, 13 luglio 2025 - È una domenica di luglio come tante in Costiera Amalfitana, eppure qualcosa stona nell'immagine da cartolina che ci si aspetterebbe da uno dei borghi più famosi al mondo. Mentre il sole tramonta dietro i monti Lattari e il cielo si tinge d'oro, le strade del centro di Positano...