Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.
Tu sei qui: GourmetA Minori l'evento "Profumo di Farina", Molino Colombo alla "prova" dei maestri Sal De Riso ed Eduardo Ore
Scritto da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 4 maggio 2022 11:23:18
Ultimo aggiornamento mercoledì 4 maggio 2022 11:23:18
La farina è la grande protagonista dell'evento organizzato alla pasticceria di Salvatore De Riso a Minori, Costa di Amalfi: in "Profumo di farina" due grandi maestri quali Sal De Riso ed Eduardo Ore vogliono esaltare l'ingrediente base di salati e dolci, capace di rendere particolare ogni preparazione, ma soprattutto in grado di dare un'impronta unica a ciascun piatto.
Molino Colombo, realtà che da 140 anni è punto di riferimento per l'arte bianca, ha scelto la Campania per mettere alla prova le sue farine in una serata evento dedicata all'olfatto. «In una terra che è ricca di profumi, quale è la costiera amalfitana, portiamo un prodotto che spesso viene poco considerato, ma che è in grado di dare un carattere particolare a un piatto, che questo sia dolce o salato», premette Andrea Ottolina, amministratore delegato di Molino Colombo. «La selezione dei grani, ma soprattutto la lenta macinazione, che non va a scaldare le catene proteiche, permettono di ottenere un prodotto unico, profumato, capace di dare un valore aggiunto a pane, pizza e persino panettone e torte. In questa sfida abbiamo voluto due nomi importanti: Sal De Riso, maestro pasticcere amalfitano conosciuto in tutto il mondo, vincitore tra l'altro dell'ultima edizione del Panettone World Championship, che ci ospita nella sua pasticceria di Minori, ed Eduardo Ore maestro pizzaiolo napoletano».
Sarà una prova sui profumi che una farina è capace di generare in tutte le preparazioni. «Al pari dell'uva per i grandi vini, il grano tenero macinato sapientemente con coscienza e conoscenza é capace di esprimere proprietà e complessità aromatiche. Non c'è niente di più sbagliato dei luoghi comuni che vorrebbero la farina "00" priva di gusto, aroma e sapore», osserva Eduardo Ore. «Questo evento ideato da Molino Colombo darà vita a un incontro ad alto tasso aromatico dove, insieme con le tecniche di produzione, ciò che prevarrà sarà il profumo, il "Profumo di Farina" appunto».
Aggiunge Sal De Riso: «Il 6 maggio sarà una serata speciale che ci offrirà l'occasione per condurre una panoramica sulle farine Molino Colombo. Si degusteranno specialità dolci e salate, con abbinamenti che evidenzieranno le qualità organolettiche e nutrizionali delle farine prodotte da questo prestigioso Molino italiano. Tra tutte, la farina Intera e la farina Fiore di Napoli». Innanzitutto, la farina Intera. «È una farina 0, adatta ai prodotti di pasticceria e ai grandi lievitati, realizzata attraverso la macinazione lenta del chicco, con lo scopo di conservarne integre le parti nobili e preservarne il patrimonio di fibre solubili e germe di grano», spiega. Fiore di Napoli, invece, che vuole essere un omaggio alla città di Napoli ed è stata ideata e sviluppata da Molino Colombo insieme con il maestro pizzaiolo Eduardo Ore, «è stata ideata per realizzare impasti lievitati, adatta soprattutto al mondo della pizza napoletana e alla pizza in teglia. È ottenuta con una selezione di grani che consentono di ottenere una pizza particolarmente profumata e digeribile», prosegue Sal De Riso.«Assieme al grande pizzaiolo e lievitista Eduardo Ore, proporremo ai nostri ospiti quattro tipologie di pizze e quattro dolci, interpretazioni moderne di grandi classici, nelle versioni fritte, lievitate e al forno. A dimostrazione della grande versatilità di queste materie prime, desideriamo con tale occasione far conoscere ai nostri clienti l'alta qualità degli ingredienti che utilizziamo».
L'evento "Profumo di Farina" è riservato e a numero chiuso.
Molino Colombo - Attivo dal 1882, Molino Colombo è stato il primo molino azionato da forza motrice elettrica che fin dal suo avvio ha messo al centro della propria produzione la qualità. Accanto a un'accurata selezione dei grani, Molino Colombo si è dotato di un moderno impianto industriale che, coniugando tecnologie all'avanguardia con i più alti valori della cultura artigianale, consente di macinare il grano "dolcemente" mantenendone inalterate le qualità reologiche di partenza. Ricerca, innovazione e formazione sono alla base dell'attività aziendale: all'interno di Molino Colombo trova spazio l'Accademia della Farina 1882 che non è solamente un moderno laboratorio di panificazione, pizzeria e pasticceria, ma anche luogo di formazione per tramandare una lunga tradizione. Molino Colombo ha sede a Paderno d'Adda (LC).
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10105100
Da domenica 22 maggio, il Parco archeologico di Pompei si è trasformato nella sede dell'incontro annuale della rinnovata AMPI (Accademia Maestri Pasticceri Italiani). In occasione dell'evento, che terminerà oggi, martedì 24 maggio, ieri, poco dopo le 15, il presidente dell'AMPI Sal De Riso ha avuto il...
Oltre 100 espositori per 200 brand rappresentati, 15mila metri quadri su tre interi padiglioni. Sono i numeri di TuttoPizza, la fiera internazionale riservata agli operatori del mondo Horeca che parte oggi, 23 maggio, a Napoli, alla Mostra d'Oltremare. Il Salone internazionale della pizza, giunto alla...
di Rosa Cinque La tradizione è di casa alla Zagara di Positano! Non esiste posto migliore, nel centro di Positano, per fermarsi ad assaggiare la delizia al limone, il babà o la tradizionale Positanese. Per tutti i golosi e gli amanti del buon cibo, ci pensa la grande famiglia della Zagara a soddisfare...
La ricetta è quella tradizionale, tranne che nel protagonista assoluto che da carne diventa pesce. Sta qui la rivoluzione dell'ultimo piatto entrato nel menù di "Innovative" invia Foria 182 a Napoli: la "bolognese sbagliata". È l'ultima trovata dell'imprenditore e food creator Giuseppe Scicchitano in...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.