Ultimo aggiornamento 18 ore fa S. Lorenzo martire

Date rapide

Oggi: 10 agosto

Ieri: 9 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: GourmetCome essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Gourmet

Montepertuso, Positano, Costiera Amalfitana, Street Food, Cibo, Frutta, Sole, Estate

Come essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto

La stagione dei fichi volge al termine, ecco come conservarli con la tradizionale ricetta della Costa d'Amalfi: per gustare anche d'inverno questo dolcissimo frutto

Inserito da (Admin), giovedì 11 agosto 2022 07:15:24

E' uno dei frutti più amati, perfetto per uno spuntino estivo, a fine pasto o come contorni di piatti più complessi. Stiamo parlando dei fichi, frutti altamente energetici, dolcissimi, che forniscono quasi 50Kcal ogni 100 grammi, ricchi di carboidrati, fibre, proteine e pochissimi grassi: un concentrato di sali minerali e vitamine antiossidanti.

Associati ad una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, potremmo dire che i fichi sono il segreto dell'eterna giovinezza.

I fichi nascono in primavera e la loro maturazione avviene in estate, nel periodo più caldo. Come fare a conservarli e degustarli anche durante la stagione fredda?

In Costiera Amalfitana, così come nel Cilento e in tante aree del sud, vengono essiccati semplicemente al sole.

Approfittiamo delle bellissime foto postate qualche giorno fa da Fabio Fusco per illustrarvi la procedura di essiccazione.

A Positano, più precisamente a Montepertuso, viene utilizzato il metodo tradizionale, che è anche quello più semplice e naturale: basta lasciare i frutti al sole.

«E' importante - ci spiega Fabio Fusco - raccogliere al mattino i frutti più maturi. Per la pulizia mia madre li salta in acqua e sale bollente. Si aprono poi a metà e si mettono a essiccare. Una volta essiccati si "baciano" aggiungendo semi di finocchietto e alloro come profumazione e vengono poi riposti o nei barattoli oppure sottovuoto. Quando si apriranno per essere consumate si può aggiungere mandorle, noci o quello che si preferisce: io li adoro con il cioccolato.»

I fichi vanno raccolti nel momento di maturazione ottimale, attenzione che non siano troppo molli, né tantomeno ancora duri e acerbi.

Tagliare i frutti a metà è fondamentale per ottenere un'essiccazione uniforme, sia per poter aggiungere il cuore di semi di finocchietto e alloro. Nel cilento invece si fanno "baciare" con mandorle o noci, a seconda delle ricette.

E' importante pulire i frutti, lavarli e asciugarli con un panno morbido. Stendere poi i fichi su una grata, come quella in foto, in modo che l'aria possa circolare e coprire i frutti con una garza che li protegga dagli insetti. Per avere un prodotto uniforme, durante la giornata, girarli almeno una volta. Per evitare l'umidità della notte è buona norma trasferire i fichi al coperto per poi riporli al sole il mattino successivo, sempre coperti dalla garza.

Quando la buccia avrà assunto un aspetto rugoso, verificate che dal frutto non esca succo nemmeno schiacciandoli, ciò significa che i fichi sono completamente essiccati. A questo punto imbustarli sottovuoto o conservali in freezer, congelandole con gli appositi sacchetti gelo.

Se vivete lontani dalla Costa d'Amalfi e volete farli in casa è possibile utilizzare il forno di casa.

Si possono preparare i fichi secchi essiccandoli nel forno di casa. Dopo averli lavati ed asciugati, preriscaldate il forno a 60°C e appoggiate i fichi sopra a una griglia forata, mettetela in forno lasciando lo sportello leggermente aperto.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103820101

Gourmet
Panettone d'estate e solidarietà: alla Notte dei Maestri del Lievito Madre brilla anche la Costiera Amalfitana

Parma ha ospitato ieri, lunedì 21 luglio, uno degli eventi più attesi dell'estate italiana dedicati all'arte bianca: La Notte dei Maestri del Lievito Madre, giunta alla sua decima edizione. Il suggestivo scenario della Pilotta, con Piazzale della Pace trasformato in un palcoscenico di profumi e sapori,...

Due serate a 4 mani ad Amalfi: l'eccellenza di Anantara tra la Costiera e Vienna

Due serate da ricordare per gli amanti della cucina d'autore: il 7 e 8 agosto 2025, il ristorante Dei Cappuccini dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel ospita un evento gastronomico d'eccezione, che unisce la tradizione della Costiera Amalfitana all'innovazione raffinata della cucina viennese....

Nicola Pansa rappresenterà la Costiera Amalfitana alla finale del Campionato del Bergamotto 2025

Nicola Pansa, volto della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, è tra i finalisti del Campionato del Bergamotto, in programma domani, sabato 19 luglio 2025, sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. L'evento, promosso da APEI (Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana) in collaborazione con l'Accademia...

Provolone del Monaco Dop: la qualità è l'arma giusta per sconfiggere concorrenza sleale e dazi alle stelle

La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....

Tramonti celebra la pizza rurale: un viaggio tra tradizione, identità e futuro sostenibile

Prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014–2022, con un nuovo appuntamento che mette al centro uno dei prodotti più rappresentativi della cultura enogastronomica campana: la...