Tu sei qui: GourmetCome essiccare i fichi? A Positano la tradizione con semi di finocchietto e alloro /foto
Inserito da (Admin), giovedì 11 agosto 2022 07:15:24
E' uno dei frutti più amati, perfetto per uno spuntino estivo, a fine pasto o come contorni di piatti più complessi. Stiamo parlando dei fichi, frutti altamente energetici, dolcissimi, che fornisono quasi 50Kcal ogni 100 grammi, ricchi di carboidrati, fibre, proteine e pochissimi grassi: un concentrato di sali minerali e vitamine antiossidanti.
Associati ad una dieta equilibrata e a uno stile di vita sano, potremmo dire che i fichi sono il segreto dell'eterna giovinezza.
I fichi nascono in primavera e la loro maturazione avviene in estate, nel periodo più caldo. Come fare a conservarli e degustarli anche durante la stagione fredda?
In Costiera Amalfitana, così come nel Cilento e in tante aree del sud, vengono essiccati semplicemente al sole.
Approfittiamo delle bellissime foto postate qualche giorno fa da Fabio Fusco per illustrarvi la procedura di essiccazione.
A Positano, più precisamente a Montepertuso, viene utilizzato il metodo tradizionale, che è anche quello più semplice e naturale: basta lasciare i frutti al sole.
«E' importante - ci spiega Fabio Fusco - raccogliere al mattino i frutti più maturi. Per la pulizia mia madre li salta in acqua e sale bollente. Si aprono poi a metà e si mettono a essiccare. Una volta essiccati si "baciano" aggiungendo semi di finocchietto e alloro come profumazione e vengono poi riposti o nei barattoli oppure sottovuoto. Quando si apriranno per essere consumate si può aggiungere mandorle, noci o quello che si preferisce: io li adoro con il cioccolato.»
I fichi vanno raccolti nel momento di maturazione ottimale, attenzione che non siano troppo molli, né tantomeno ancora duri e acerbi.
Tagliare i frutti a metà è fondamentale per ottenere un'essiccazione uniforme, sia per poter aggiungere il cuore di semi di finocchietto e alloro. Nel cilento invece si fanno "baciare" con mandorle o noci, a seconda delle ricette.
E' importante pulire i frutti, lavarli e asciugarli con un panno morbido. Stendere poi i fichi su una grata, come quella in foto, in modo che l'aria possa circolare e coprire i frutti con una garza che li protegga dagli insetti. Per avere un prodotto uniforme, durante la giornata, girarli almeno una volta. Per evitare l'umidità della notte è buona norma trasferire i fichi al coperto per poi riporli al sole il mattino successivo, sempre coperti dalla garza.
Quando la buccia avrà assunto un aspetto rugoso, verificate che dal frutto non esca succo nemmeno schiacciandoli, ciò significa che i fichi sono completamente essiccati. A questo punto imbustarli sottovuoto o conservali in freezer, congelandole con gli appositi sacchetti gelo.
Se vivete lontani dalla Costa d'Amalfi e volete farli in casa è possibile utilizzare il forno di casa.
Si possono preparare i fichi secchi essiccandoli nel forno di casa. Dopo averli lavati ed asciugati, preriscaldate il forno a 60°C e appoggiate i fichi sopra a una griglia forata, mettetela in forno lasciando lo sportello leggermente aperto.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10216102
Si aprono oggi le iscrizioni per partecipare al contest Un Dolce inedito per SorrentoOrangeWeek, il concorso collegato alla seconda edizione dell'omonimo evento voluto e organizzato da Penisolaverde. La sfida, che lo scorso anno ha richiamato decine di appassionati dell'arte bianca, è rivolta ai non...
Ieri durante la trasmissione "È sempre mezzogiorno RAI" condotta da Antonella Clerici su Rai 1, è stato presentato un delizioso babà savarin al rum. La specialità è stata realizzata dallo chef più amato della Costa d'Amalfi, membro e presidente dell'AMPI, Salvatore De Riso. Il dolce è stato richiesto...
Venerdì 13 gennaio, alle ore 10.30, presso la Sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia a Napoli, si terrà la conferenza stampa promossa dall'assessorato all'Agricoltura della Regione Campania per presentare l'edizione 2023 del Concours Mondial de Bruxelles, in programma ad Agerola dal 31 maggio al 4...
Una gustosa novità accolta con successo dai salernitani. I "Padellini", spicchi di pizza da condividere proposti da Granammare nel menù invernale, stanno ottenendo grandi apprezzamenti. Un "nuovo" concept gastronomico, che trae origine dalle più antiche tradizioni toscane che sta conquistando il territorio,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.