Tu sei qui: GourmetIn Costa d’Amalfi torna il "Santarosa Pastry Cup" con Iginio Massari Presidente e Pierre Hermé Ambasciatore
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 15 settembre 2025 08:24:51
Dopo l'entusiasmante successo dell'edizione 2024, il Santarosa Pastry Cup torna con rinnovata energia e conferma il format inaugurato lo scorso anno, che ha visto per la prima volta i giovani talenti delle scuole di alta formazione diventare protagonisti assoluti della competizione.
Il dodicesimo affascinante capitolo si apre con un nuovo tema, "Sfogliatella in Versi", ispirato a un testo in prosa poetica che si racconta sia stato rinvenuto dal poeta e scrittore napoletano Salvatore Di Giacomo, un'antica ricetta che custodisce la memoria storica della Santarosa, il dolce nato nel Settecento nell'antico e omonimo monastero di clausura di Conca dei Marini, poi divenuto icona assoluta della tradizione partenopea.
Sarà proprio a partire dall'antica ricetta, che evoca ingredienti classici e suggestioni "insolite", e dai versi delle canzoni più famose di Salvatore Di Giacomo ("Marechiaro", "Era de maggio", "A' vucchella"...), che i concorrenti troveranno ispirazione per proporre la loro creazione: una nuova interpretazione della Santarosa, capace di fondere memoria e innovazione in un dolce che si fa "poesia da gustare".
L'appuntamento è fissato per il 25 e 26 settembre e si articolerà in due momenti distinti:
giovedì 25 settembre, a partire dalle ore 19:00, a Conca dei Marini, con la presentazione ufficiale della XII edizione all'interno della suggestiva Chiesa di Santa Rosa, annessa all'antico monastero (oggi hotel 5 stelle lusso - "Monastero Santa Rosa Hotel & Spa"), impreziosita da un momento artistico a cura dell'Associazione Odysea di Damiano e Michela Andretta;
venerdì 26 settembre, a partire dalle ore 17:00, ad Agerola, con la competizione che si svolgerà ancora una volta presso il Campus Principe di Napoli, centro di alta formazione e università gastronomica affacciato sulla Costiera Amalfitana.
La sfida vedrà protagonisti i giovani talenti di alcune tra le più prestigiose scuole di alta formazione italiane in pasticceria e gastronomia:
Alma, la Scuola internazionale di cucina Italiana, con sede a Colorno (Parma);
In Cibum, Scuola di alta formazione gastronomica con sede a Pontecagnano Faiano (Salerno), che forma cuochi, pasticceri, pizzaioli e panificatori con laboratori d'avanguardia e stage qualificati;
Dolce & Salato, Scuola di alta formazione culinaria con sede a Maddaloni (Caserta), che coniuga tradizione e innovazione nella pasticceria e nella cucina, con corsi riconosciuti a livello europeo;
CAST Alimenti, Istituto di alta formazione gastronomica con sede a Brescia, che offre corsi in cucina, pasticceria, cioccolateria, gelateria, bar, panificazione e pizzeria.
Il Campus Principe di Napoli, in veste di scuola ospitante, non sarà in gara, ma mostrerà comunque ai giurati un lavoro ispirato al tema di quest'anno.
A valutare le scuole in gara sarà una giuria d'eccellenza, che quest'anno segna il grande ritorno come Presidente del Maestro Iginio Massari, figura di riferimento assoluto dell'arte pasticcera italiana e internazionale.
Accanto a lui, una squadra di stelle internazionali ed esponenti di spicco dell'arte dolciaria e della ristorazione:
Pierre Hermé, definito il "Picasso della pasticceria", che sarà insignito del titolo di "Ambasciatore della Santarosa nel Mondo 2025/2026", in un momento solenne che suggellerà il legame tra la Costa d'Amalfi e una delle più grandi icone della pasticceria mondiale;
Tommaso Foglia, talento poliedrico e volto amato di Bake Off Italia, figlio della nostra terra che si sta affermando sempre più a livello nazionale;
Angelo Musa, Maestro francese pluripremiato (MOF - Meilleur Ouvrier de France) che unisce stile francese e creatività italiana, portando ancora più prestigio alla giuria;
Davide Malizia, Sucre d'Or 2020 e sei volte campione del mondo di pasticceria e gelateria, riconosciuto tra i massimi artisti dello zucchero a livello globale;
Alfonso Iaccarino, monumento della ristorazione italiana, custode e ambasciatore delle eccellenze del territorio con il suo Don Alfonso 1890 di Sant'Agata dei due Golfi;
Loretta Fanella, madrina della giuria 2025, artista della pasticceria che ha fatto di precisione e creatività il suo manifesto professionale;
Nicola Pansa, innamorato della sua terra e onorato di accogliere colleghi e amici che considerano ormai l'SPC un evento di livello internazionale.
«Siamo onorati di accogliere il gotha della pasticceria nazionale e internazionale nel luogo che custodisce le origini della Sfogliatella Santarosa. La XII edizione del Santarosa Pastry Cup ribadisce il nostro intento di unire radici e tradizioni con la volontà di guardare al futuro, attraverso i giovani che saranno i pasticceri di domani, nel segno di creatività e passione», dichiarano gli organizzatori del Santarosa Pastry Cup: Tiziana Carbone, Nicola Pansa e Antonio Vuolo.
Per ulteriori informazioni e aggiornamenti:
Sito ufficiale: https://SantarosaPastryCup.com
Profilo Instagram:www.instagram.com/santarosapastrycup
Pagina Facebook:www.facebook.com/santarosapastrycup
Contatti: santarosapastrycup@gmail.com
Media Partner: AmalfiCoast.it
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10751104