Tu sei qui: GourmetInaugurato il SorrentoGnocchiDay. La manifestazione dura fino al 10 ottobre e già guarda al 2022
Inserito da (Admin), sabato 9 ottobre 2021 12:04:26
È stato presentato giovedì scorso, 7 ottobre, in occasione della prima edizione del SorrentoGnocchiDay, presso la Terrazza delle Sirene del Circolo dei Forestieri, il nuovo dolce del maestro pasticcere Ciro Poppella dedicato alla città del Tasso.
"Poppilly - I love Sorrento" è uno scrigno di crema leggera di latte, con inserto di gelée e biscotto sablé al caffè, glassato al cioccolato aromatizzato al caffè, rigorosamente illy.
Il nuovo dolce è stato pensato e realizzato dal maestro napoletano proprio nel mese in cui in tutto il mondo si celebra il caffè, emblema dell'Italia e sintesi tra storia, tradizione e gusto.
Il nome della nuova creazione è stato selezionato tra centinaia di proposte arrivate dopo il lancio del naming contest: "Poppilly" è una sintesi che sottolinea, con ironia, la predilezione del maestro napoletano per il caffè triestino e "I love Sorrento" sancisce il tributo riservato alla perla della Penisola sorrentina.
Chiunque volesse assaggiare il nuovo dolce del mago dei Fiocchi di Neve, non ha che recarsi in una delle sue tre pasticcerie napoletane.
L'inaugurazione dell'evento, che prosegue fino a domenica 10 ottobre, coinvolgendo 64 ristoratori, in Italia e nel mondo, ha visto impegnati ai fornelli gli chef Mario Affinita, Giuseppe Aversa, Giovanni Mariconda per Paolo Barrale, Pasquale De Simone, Andrea Napolitano, Marco Parlato, Lino Scarallo, Giuseppe Stanzione e Vincenzo Guarino.
Originali, fantasiose e gustose, le interpretazioni degli chef hanno evidenziato come lo Gnocco alla Sorrentina, con i suoi semplici ingredienti: patate, farina, uova, fiordilatte, olio extra vergine d'oliva e pomodoro, si presti a dare vita a proposte con consistenze, forme e persino impiattamenti molto diversi tra loro.
Le proposte degli chef sono state precedute dalle Montanare tradizionali, le piccole pizze fritte sormontate da pomodoro e formaggio grattugiato, preparate da Vincenzo Iannucci, brand ambassador e Nuvola specialist di Mulino Caputo, e accompagnate dai vini delle aziende: Cantine Cecere, CasaSetaro e Salvatore Martusciello e dalle birre Serrocroce, del mastro birraio Vito Pagnotta, presente anche con il suo originale Amarodibirra e del Birrificio Sorrento di Francesco Galano e Giuseppe Schisano, eccellenze brassicole campane.
In degustazione, presenti anche i prodotti dell'azienda Piemme di Piano di Sorrento, con il suo storico limoncello, il limoncello bio, il nocino, il finocchietto e il rosolio di agrumi e l'azienda comasca Nero di Como che ha proposto il suo liquore di purissima liquirizia calabrese, rum vintage e miele biologico del lago di Como.
Sponsor tecnici della manifestazione sono stati anche: Così Com'è, il Pomodoro 100% italiano; Virtuna 1934, produttore del pomodorino del piennolo del Vesuvio DOP, la Cristalleria dei Fratelli Fumo, leader nel settore delle decorazioni su bicchieri e l'acqua minerale San Benedetto.
Sulla pagina Facebook "Sorrento Gnocchi Day" è possibile consultare l'elenco completo dei ristoranti che aderiscono alla manifestazione oltre che ammirare qualcuna delle proposte in menù per questo secondo fine settimana di ottobre e oltre.
Lo chef Alfredo Albergatore, del Luigia di Dubai, per esempio, ha scelto di omaggiare Sorrento e il suo piatto iconico proponendo una versione rivisitata della ricetta tradizionale, che lascerà in menù non solo nei quattro giorni dell'evento, ma per tutta la durata dell'EXPO, fino al 31 marzo del 2022.
Considerato l'entusiasmo con il quale è stata accolta l'iniziativa, il SorrentoGnocchiDay si prepara alla seconda edizione, in programma per l'ottobre del prossimo anno.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10588100
A Vico Equense la "pizza a metro" regna sovrana, una storia che si ripete dagli anni ‘30, grazie ad una intuizione di Luigi dell'Amura e che oggi diventa un fortissimo valore territoriale, appannaggio delle sue numerose pizzerie e della esclusiva arte dei pizzaioli locali. Proprio per questo la prima...
Possono frutti destinati ad essere smaltiti come "scarti di potatura" trasformarsi in eccellenze gastronomiche? Sì, ed è esattamente quello che sta succedendo in Penisola sorrentina, grazie a "SorrentoOrangeWeek", progetto ideato e realizzato da Penisoalverde, società di servizi impegnata nella raccolta...
Ha atteso i bambini all'uscita della scuola, offrendo centinaia di tranci di pizza. Errico Porzio ha scelto questo modo allegro e gioioso, che sarebbe sicuramente piaciuto ad Andrea Trocino, suo giovane e talentuoso collaboratore, prematuramente scomparso, per dedicare alla sua memoria un'aiuola comunale,...
Si aprono oggi le iscrizioni per partecipare al contest Un Dolce inedito per SorrentoOrangeWeek, il concorso collegato alla seconda edizione dell'omonimo evento voluto e organizzato da Penisolaverde. La sfida, che lo scorso anno ha richiamato decine di appassionati dell'arte bianca, è rivolta ai non...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.