Tu sei qui: Gourmet"Pizza a Vico", presentati i tre giorni del gusto all'Abbazia di Crapolla
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 22 settembre 2022 11:08:50
Promuovere l'eccellenza del panorama enogastronomico di Vico Equense. Pizza a Vico si presenta alla città, nella meravigliosa Abbazia di Crapolla. Un luogo che coniuga in maniera impeccabile territorio, paesaggio, enogastronomia e cultura.
I maestri pizzaioli che hanno fatto scuola e scritto la storia di questo alimento "principe" della tavola napoletana, e che qui a 𝗩𝗶𝗰𝗼 𝗘𝗾𝘂𝗲𝗻𝘀𝗲, hanno avuto i natali e creato realtà economiche di grande impatto, unitamente alle nuove generazioni, che si affacciano in questo settore con spirito di ricerca, sperimentazione e innovazione, si ripropongono di tutelare e promuovere il prodotto che caratterizza meglio il territorio.
"Con grande orgoglio ho accolto i Maestri pizzaioli che saranno protagonisti in questi tre giorni - ha spiegato il sindaco di Vico Equense 𝗣𝗲𝗽𝗽𝗲 𝗔𝗶𝗲𝗹𝗹𝗼 -. Un evento che rappresenta la nostra storia, la nostra cultura e le nostre tradizioni, ma che va inquadrato in un'ottica più ampia di destagionalizzazione dell'offerta turistica di Vico Equense. I turisti ancora presenti sul nostro territorio potranno girare per il nostro centro storico e provare questa meravigliosa pizza che ci contraddistingue in Campania, in Italia e all'Estero".
La manifestazione, in programma dal 26 al 28 settembre, intende valorizzare la filiera di cui la pizza rappresenta la punta di diamante, un importante strumento culturale, turistico ed economico che, attraverso una manifestazione ad essa dedicata, può costituire una concreta e proficua opportunità di esportazione del brand "𝗠𝗮𝗱𝗲 𝗶𝗻 𝗩𝗶𝗰𝗼".
"Avere un evento in questo contesto rappresenta un'esperienza unica - ha continuato l'assessore regionale al turismo 𝗙𝗲𝗹𝗶𝗰𝗲 𝗖𝗮𝘀𝘂𝗰𝗰𝗶 -. Chi viene in Campania non può non venire qui a Vico Equense. Questo territorio rappresenta una grande occasione per il futuro di tutta la Regione Campania".
Finalità di questa manifestazione sarà la promozione e diffusione della "𝗽𝗶𝘇𝘇𝗮 𝗮 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗼", simbolo di condivisione ed eccellenza di una cultura gastronomica fortemente radicata sul territorio, attraverso l'utilizzo di prodotti tipici di alta qualità.
"Ricordo ancora con emozione quando mettemmo in campo l'idea di realizzare questa manifestazione - ha ricordato 𝗠𝗶𝗰𝗵𝗲𝗹𝗲 𝗖𝘂𝗼𝗺𝗼, presidente dell'Associazione Pizza a Vico -. Mi diedero del folle ma mi incoraggiarono ad andare avanti e se oggi raccontiamo l'arte della nostra pizza in giro per il mondo il merito è di quelli che ci hanno creduto. In primis i maestri della Pizza, ma anche le associazioni e l'Amministrazione che ci ha incoraggiato. C'è tanto lavoro dietro questo evento, ma viene ripagato dalla grande partecipazione avuta finora. Ora godiamoci questi tre giorni di gusto".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10188104
Torna a Napoli uno degli appuntamenti gastronomici più attesi dell'anno: Bufala Fest - non solo mozzarella, in programma dal 3 al 7 settembre 2025 nella cornice di Piazza Municipio, a pochi passi dal Maschio Angioino e dal lungomare partenopeo. Cinque giorni dedicati al gusto, all'arte e al valore della...
La cucina campana è ricca di piatti che nascono dalla semplicità degli ingredienti e diventano piccoli capolavori di gusto. Tra questi c'è una preparazione che porta con sé il fascino della tradizione e il tocco dell'eleganza: i Pomodori farciti "Duchessa" o, più semplicemente, "Gratin" Si tratta di...
Dopo il successo dello scorso anno, Il Giorno della Santarosa è pronto a stupire ancora. Un appuntamento che unisce l'eccellenza gastronomica alla forza della solidarietà del territorio costiero, trasformando ogni assaggio in un gesto d'amore. Il progetto, nato dalla collaborazione tra il Comune di Conca...
Parma ha ospitato ieri, lunedì 21 luglio, uno degli eventi più attesi dell'estate italiana dedicati all'arte bianca: La Notte dei Maestri del Lievito Madre, giunta alla sua decima edizione. Il suggestivo scenario della Pilotta, con Piazzale della Pace trasformato in un palcoscenico di profumi e sapori,...
Due serate da ricordare per gli amanti della cucina d'autore: il 7 e 8 agosto 2025, il ristorante Dei Cappuccini dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel ospita un evento gastronomico d'eccezione, che unisce la tradizione della Costiera Amalfitana all'innovazione raffinata della cucina viennese....