Ultimo aggiornamento 4 ore fa S. Lorenzo martire

Date rapide

Oggi: 10 agosto

Ieri: 9 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: GourmetUnesco, caffè espresso italiano candidato a patrimonio immateriale dell'Umanità

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Gourmet

Roma, caffè espresso, Unesco, patrimonio umanità

Unesco, caffè espresso italiano candidato a patrimonio immateriale dell'Umanità

Il dossier sarà esaminato il 29 marzo dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco che dovrà formalmente decidere se inviare a Parigi la candidatura per ottenere l'iscrizione del sito Unesco entro il 2022.

Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 24 marzo 2022 11:20:44

È stato presentato ieri, 23 marzo, al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali il dossier di candidatura de "Il caffè espresso italiano tra cultura, rito, socialità e letteratura nelle comunità emblematiche da Venezia a Napoli" a patrimonio immateriale dell'Umanità dell'Unesco.

Il dossier di candidatura scaturisce dall'unione di due precedenti dossier, su sollecitazione dalla Commissione Nazionale Unesco, per giungere a una candidatura unitaria che valorizzasse le tradizioni italiane legate ad una delle bevande più popolari del mondo e che da Napoli a Venezia ha sviluppato una storia secolare: il rito e l'Arte del Caffe Espresso Italiano, promosso dal Consorzio di tutela del caffe espresso italiano tradizionale e La cultura del Caffè Napoletano tra Rito e Socialità proposto dalla Comunità emblematica napoletana con il supporto della Regione Campania.

Il dossier sarà esaminato il 29 marzo dalla Commissione Nazionale Italiana per l'Unesco che dovrà formalmente decidere se inviare a Parigi la candidatura per ottenere l'iscrizione del sito Unesco entro il 2022.

"Questa candidatura nasce da un percorso virtuoso, che in qualche modo dimostra come è possibile superare le differenze: due candidature diverse che si uniscono per arrivare a meta, per il riconoscimento del valore del caffè espresso italiano come patrimonio immateriale dell'Unesco. Di fatto riconosciamo il valore della tazzina di caffè a tutte le latitudini del nostro Paese. E' uno di quei momenti importanti per l'Italia perché riusciamo a far capire quali sono le nostre eccellenze e proporle alle comunità internazionali con serietà e credibilità forse come nessun altro", ha sottolineato il Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli, intervenuto alla presentazione del dossier, insieme al Sottosegretario Gianmarco Centinaio, al Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca per la parte napoletana e al Presidente del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale Giorgio Caballini di Sassoferrato.

"Il caffè per noi non è solo un prodotto, è qualcosa che unisce una grande famiglia che è l'Italia. Questa candidatura è un risultato importante perché si è riusciti a fare una sintesi lasciando forse per strada un pezzo delle peculiarità di ciascuno ma per unire il paese. Sono citate Venezia e Napoli ma avremmo potuto citare tante altre città. Il titolo del dossier della candidatura contiene parole che sembrano semplici ma che contengono l'essenza della nostra cultura, della nostra vita e della nostra storia", ha evidenziato il sottosegretario Gianmarco Centinaio, con delega all'Unesco.

"Il riconoscimento del caffè completerebbe per la Regione Campania il trittico con la dieta mediterranea e la pizza. Sono soddisfatto del lavoro unitario fatto, un piccolo miracolo per il nostro paese, sul caffè abbiamo trovato una linea d'intesa unificante. Un caffè è l'Italia nel mondo, c'è una filosofia di vita che ci rappresenta", ha dichiarato il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.

"In questo particolare momento in cui abbiamo bisogno di ritrovare la socialità e la convivialità confidiamo che questo progetto che sta procedendo da svariati anni speriamo possa arrivare all'aspirato risultato e che la Commissione nazionale italiana dell'Unesco lo possa passare a Parigi", ha infine concluso il Presidente del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale Giorgio Caballini di Sassoferrato.

Nel corso della conferenza stampa le comunità emblematiche di Torino, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Roma, Napoli, Lecce, Pescara, Palermo e Modica hanno sottoscritto la Carta dei Valori del Rito dell'Espresso italiano che elenca i valori del caffè degni di essere condivisi con l'intera umanità attraverso l'iscrizione del caffè espresso italiano nella Lista Rappresentativa.

Il 26 marzo, giornata nazionale del "Rito del caffè espresso italiano" partirà la sottoscrizione pubblica per sostenere la candidatura Unesco.

Nel corso della conferenza è stato infine proiettato in anteprima il filmato ufficiale di presentazione della candidatura italiana, e che accompagnerà il dossier di candidatura e in caso di accettazione, la candidatura ufficiale a Parigi.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104222101

Gourmet
Panettone d'estate e solidarietà: alla Notte dei Maestri del Lievito Madre brilla anche la Costiera Amalfitana

Parma ha ospitato ieri, lunedì 21 luglio, uno degli eventi più attesi dell'estate italiana dedicati all'arte bianca: La Notte dei Maestri del Lievito Madre, giunta alla sua decima edizione. Il suggestivo scenario della Pilotta, con Piazzale della Pace trasformato in un palcoscenico di profumi e sapori,...

Due serate a 4 mani ad Amalfi: l'eccellenza di Anantara tra la Costiera e Vienna

Due serate da ricordare per gli amanti della cucina d'autore: il 7 e 8 agosto 2025, il ristorante Dei Cappuccini dell'Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel ospita un evento gastronomico d'eccezione, che unisce la tradizione della Costiera Amalfitana all'innovazione raffinata della cucina viennese....

Nicola Pansa rappresenterà la Costiera Amalfitana alla finale del Campionato del Bergamotto 2025

Nicola Pansa, volto della storica Pasticceria Pansa di Amalfi, è tra i finalisti del Campionato del Bergamotto, in programma domani, sabato 19 luglio 2025, sul Lungomare Falcomatà di Reggio Calabria. L'evento, promosso da APEI (Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana) in collaborazione con l'Accademia...

Provolone del Monaco Dop: la qualità è l'arma giusta per sconfiggere concorrenza sleale e dazi alle stelle

La qualità salverà i formaggi italiani certificati dal pericolo dazi e soprattutto dai pericoli dell'italian sounding, un credo che il Consorzio di Tutela del Provolone del Monaco Dop continua a diffondere all'intera filiera del prodotto per raggiungere il consumatore finale con il massimo del gusto....

Tramonti celebra la pizza rurale: un viaggio tra tradizione, identità e futuro sostenibile

Prosegue il percorso del progetto "Rural Food Revolution - Re-Food", promosso dal GAL Terra Protetta nell’ambito della Strategia di Sviluppo Locale del PSR Campania 2014–2022, con un nuovo appuntamento che mette al centro uno dei prodotti più rappresentativi della cultura enogastronomica campana: la...