Tu sei qui: LibriA Portici la presentazione del libro "L'arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 4 febbraio 2025 10:37:37
Hanno studiato il mondo della pizza a tutto tondo, focalizzando l'attenzione sulle sue caratteristiche merceologiche, reologiche ed organolettiche, analizzate con rigoroso metodo scientifico.
L'appuntamento, per conoscere i risultati di questo studio multidisciplinare, durato 4 anni, è per lunedì 10 febbraio, alle ore 11.00, presso la Sala Cinese del Dipartimento di Agraria di Portici, quando verranno resi noti i risultati e presentato il libro "L'arte del pizzaiuolo napoletano tra tradizione e innovazione", già tradotto in inglese.
Gli studi si sono avvalsi della collaborazione di 20, tra ricercatori e docenti di diverse Facoltà universitarie italiane ed istituzioni di ricerca, che hanno affiancato Paolo Masi, professore emerito di Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università degli studi di Napoli Federico II.
Nell'ottica della ricerca e dell'approfondimento sui temi relativi alla produzione della pizza napoletana, Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo di Napoli, ha voluto contribuire attivamente, finanziando 2 borse di studio riservate a giovani neo laureati del Dipartimento di Agraria di Portici, che hanno affiancato i due vincitori del dottorato di ricerca bandito dall'Ateneo Federiciano.
L'iniziativa che ha portato a far confluire i risultati delle ricerche nella pubblicazione del testo, edito da Doppiavoice, è partita dal maestro pizzaiulo Enzo Coccia, titolare della famosa pizzeria La Notizia nonché profondo conoscitore e ambasciatore della pizza napoletana.
Coccia, da sempre animato da una grande curiosità relativa ad ogni aspetto tecnico e nutrizionale, e già autore di un libro interamente dedicato alla Pizza fritta, ha dichiarato: "Essendo completamente immerso nel mondo della pizza, per professione ma, prima ancora, per passione, mi sono accorto dell'assenza di una letteratura scientifica relativa ai processi che regolano la produzione della pizza napoletana, che potesse essere di supporto soprattutto agli addetti ai lavori e, così, ho proposto di colmare questa lacuna."
Un invito accolto con partecipazione dal rettore dell'Università Federico II, professor Matteo Lorito, e dal professor Paolo Masi, che dichiara: "Siamo molto soddisfatti di questo lavoro. I pizzaioli di tutto il mondo potranno, finalmente, disporre di un testo per approfondire le conoscenze relative alla pizza napoletana: alla fermentazione, alle tecnologie, ma anche ai processi di cottura e all'impatto ambientale e alla sostenibilità energetica delle pizzerie e alle innovazioni che potrebbero migliorare l'arte del pizzaiuolo napoletano"
"Abbiamo voluto sostenere questo studio accademico, relativo al percorso di evoluzione della tecnica e degli ingredienti della pizza napoletana- ha dichiarato Antimo Caputo, Ceo di Mulino Caputo-perché riteniamo che rappresenti un valido supporto per le nuove generazioni di pizzaioli, animati da un approccio molto più tecnico, rispetto ai maestri del passato. Il mondo ci guarda con grande attenzione ed è importante dare risposte e indicazioni che abbiano un solido fondamento scientifico, così come riescono a fare gli approfondimenti pubblicati in questo testo."
Un focus così dettagliato si pone in ideale continuità con un riconoscimento capitale, quello dell'Arte del Pizzaiuolo napoletano come Patrimonio culturale immateriale dell'Umanità, ratificato da parte dell'Unesco, nel 2017.
Relatori della presentazione saranno: Mauro Moresi, già professore di Tecnologie alimentari dell'Università della Tuscia;Paolo Masi, professore emerito di Tecnologie alimentari dell'Università Federico II di Napoli e Antimo Caputo, CEO di Mulino Caputo; coordinerà il confronto il giornalista Luciano Pignataro.
Assieme all'Università Federico II di Napoli, hanno collaborato: l'Università degli Studi della Tuscia, l'Università degli Studi di Salerno, l'Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria, l'Università di Bari, l'Università del Molise e il CNR.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10054107
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Ieri, 28 Aprile 2025, presso Villa Rosa ad Anacapri e col patrocinio del comune di sopra, si è tenuta una partecipata presentazione del libro di Simonetta Capecchi, "Gli olivi di Capri", una storia di agricoltura eroica. L'evento, organizzato dall'associazione L'Oro di Capri, ha visto la presenza del...
Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone dal titolo "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità" (Armando De Nigris Editore). L'incontro sarà introdotto dai saluti...
Un viaggio fatto di "tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino": Martedì 29 aprile 2025 (ore 18.00), gli spazi del prestigioso Museo della Moda Napoli - Fondazione Mondragone (in Piazzetta Mondragone, 18 -Napoli) ospiteranno la presentazione del libro "Storia della moda italiana" firmato dal...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...