Tu sei qui: Libri"Cetara e la rivoluzione del 1799": il libro di Benedetta Di Crescenzo
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 11 luglio 2023 15:01:59
di Mafalda Bruno
L'entusiasmo le si legge chiaro in volto mentre parliamo del libro che è stato argomento della sua tesi di Laurea. Ancora di più dalle sue parole emerge tutta la passione con cui si è dedicata alla stesura della sua tesi, Benedetta è un fiume in piena, grande voglia e bellissimo stupore con cui ti vuole rendere partecipe delle sue "scoperte" storiche e sociali di quel periodo. Persino la copertina del suo libro è opera sua: una bellissima scena di mare sullo sfondo di un atto notarile del 1799.
Benedetta cosa ti ha spinto a dedicarti a questo argomento?
Hai presente il colpo di fulmine? Ecco, quando ho iniziato ad approcciarmi alla storia del mio paese è successo proprio questo. Ho cercato un argomento che non fosse già stato trattato da altri autori e man mano ho visto crescere in me la curiosità di approfondire, di cercare documenti storici, di capire... e più trovavo le fonti che mi interessavano, più mi veniva voglia di "non mollare l'osso"!
La parte che ti ha più appassionato?
Senza dubbio è stato il trovare le scritture di fine 700 /inizio 800 che ad una prima lettura trovavo indecifrabili: non capivo cosa ci fosse scritto, poi andando avanti più capivo più mi veniva voglia di approfondire. E' stato bellissimo frugare nell'archivio parrocchiale e nell'archivio di Stato a Salerno. Da un nome citato, ad esempio, riuscivo a risalire a quel personaggio, a come era deceduto e tutta la sua storia. Entusiasmante davvero.
Immagino che tu non ti sia limitata alla ricerca della sola Cetara
Chiaramente no. Ci sono connessioni con la vicina Erchie e ho scoperto dagli archivi che ho citato, che uno dei cetaresi, Gaetano Liguori, si era rifugiato ad Erchie per sfuggire ai francesi, ma venne scoperto e ucciso. Quando fu ritrovato i cetaresi lo seppellirono nella chiesetta di Erchie. Uno dei tanti eroi passati, sconosciuto ai più, di cui avere debita memoria.
Erchie e poi?
Anche Tramonti. La storia narra che appena insediata la Repubblica, i tramontini ingaggiarono una guerra con i cetaresi perché Cetara abbandonasse la monarchia e diventasse repubblicana. Sia Tramonti che Amalfi, erano fermamente repubblicane, quindi molti cetaresi ribelli e riottosi, nostalgici dei Borboni, furono fucilati in piazza a Salerno, appunto perché rifiutavano di abbracciare la Repubblica.
Una scoperta che ti ha appassionato maggiormente?
Gli autori Genoino e Foscari danno il primato di aver imbracciato le armi a Cetara ai fratelli Autuori, e ho riscontrato negli scritti notarili che sono stati loro ad armare i cetaresi contro i francesi, ma durante le mie "indagini" ho ritrovato un rogito in cui si attesta che è stato Raimondo Pappalardo (menzionato in altri rogiti) ad imbracciare le armi contro i francesi.
Questo tuo tour storico nel Sud è stato abbastanza esteso, hai fatto il classico giro largo
Sono partita dalla rivoluzione francese, all' arrivo di Napoleone in Italia, ho fatto poi un focus su Napoli anche seguendo documentari su Rai Storia: in uno di questi veniva menzionato Gilles Pécout, uno storico che definiva la repubblica napoletana come l'unica a non essere stata imposta dai francesi, ma che fosse una repubblica nata "passivamente". La cosa mi ha stupito ed incuriosito, e seguendo il mio pensiero personale ho analizzato poi quel periodo dal mio punto di vista. Quindi da Napoli ho proseguito per la storia di Cava e l'approdo finale è stata la mia amata Cetara e le sue zone limitrofe.
Applauso. Benedetta (giust'appunto) sia cotanta cultura, curiosità, ispirazione ed impegno!
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107830105
Al via la rassegna letteraria di Marina di Vietri, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare in collaborazione con Saggese Editori. In occasione del Maggio dei Libri 2025, iniziativa promossa a livello nazionale dal Ministero dell'Istruzione per avvicinare i giovani alla lettura e diffondere la cultura...
Ieri, 28 Aprile 2025, presso Villa Rosa ad Anacapri e col patrocinio del comune di sopra, si è tenuta una partecipata presentazione del libro di Simonetta Capecchi, "Gli olivi di Capri", una storia di agricoltura eroica. L'evento, organizzato dall'associazione L'Oro di Capri, ha visto la presenza del...
Domani, martedì 29 aprile 2025, alle ore 19:00, nella splendida cornice di Villa Fiorentino a Sorrento, si terrà la presentazione del libro di Alessandro Cecchi Paone dal titolo "Raimondo di Sangro di Sansevero. Dialogo sull'immortalità" (Armando De Nigris Editore). L'incontro sarà introdotto dai saluti...
Un viaggio fatto di "tessuti, riti e miti dal Rinascimento a Valentino": Martedì 29 aprile 2025 (ore 18.00), gli spazi del prestigioso Museo della Moda Napoli - Fondazione Mondragone (in Piazzetta Mondragone, 18 -Napoli) ospiteranno la presentazione del libro "Storia della moda italiana" firmato dal...
Il 16 marzo 1978 in via Fani a Roma le Brigate Rosse rapirono Aldo Moro, assassinando la sua scorta. Il 9 maggio l'esponente politico democristiano fu ritrovato cadavere in via Caetani. A quei 55 giorni che cambiarono per sempre la storia del nostro Paese il poeta e scrittore minorese Riccardo Troiano...