Ultimo aggiornamento 14 minuti fa S. Teodorico Prete di Reims

Date rapide

Oggi: 1 luglio

Ieri: 30 giugno

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopCeramica Assunta augura da Positano buone feste a tutti i nostri lettori. Acquista on line le creazioni artigianali "Made in Amalficoast"Connectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: Libri"Da Cae[di]taria a Venere Citarea": a Cetara la presentazione del libro di Graziella Anastasio sulla varietà dei dialetti locali

Valentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaCeramica Assunta Positano - dal 1948 le ceramiche positanesiUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Libri

Cetara, Costiera amalfitana, libro, dialetti, lingua

"Da Cae[di]taria a Venere Citarea": a Cetara la presentazione del libro di Graziella Anastasio sulla varietà dei dialetti locali

Per martedì 23 agosto a Cetara è prevista la presentazione del libro "Da Cae[di]taria a Venere Citarea", scritto dalla professoressa Graziella Anastasio.

Inserito da (Redazione), lunedì 22 agosto 2022 16:02:42

Per martedì 23 agosto a Cetara, nella piazzetta sotto la Torre alle ore 20, è prevista la presentazione del libro "Da Cae[di]taria a Venere Citarea", scritto dalla professoressa Graziella Anastasio: tema è l'analisi dei dialetti, da Salerno alla Costiera Amalfitana, sia nel loro utilizzo quotidiano che in quello teatrale.

È alla Pro Loco di Cetara, in particolare nella persona del Presidente Cav. Antonio De Santis, che si deve il merito di aver voluto e finanziato la pubblicazione del testo, reduce dal premio MarediCosta 2022.

La presentazione inizierà con i saluti del sindaco Fortunato Della Monica, del presidente della Pro Loco, del consigliere delegato alla Cultura Cinzia Forcellino e del consigliere delegato al Turismo Luigi D'Elia.

A seguire ci saranno interventi dell'avvocato Costantino Montesanto, cultore di storia locale; del professor Guido Iorio, docente ordinario di storia medievale, della giornalista Mafalda Bruno, del professor Francesco Criscuolo, già preside del liceo "Marini-Gioia" di Amalfi. A moderare sarà il professor Dario Luca Mattia, Giornalista de "La Città".

 

IL LIBRO

Il libro inizia con una panoramica sul sistema linguistico italiano e sui vari dialetti che danno vita alla particolarissima e vastissima frammentazione linguistica italiana, che già Dante attestava nei primi anni del Trecento nel De Vulgari eloquentia.

Tema centrale è la varietà del dialetto parlato a Cetara, di matrice napoletana, che presenta evidenti differenze dal parlato del resto della costiera: in particolare, si sofferma su Maiori, Minori e Tramonti.

All'interno del titolo vengono utilizzati due dei toponimi scelti dall'autrice, contro il più diffuso e popolare Cetaria, grosso cetaceo. Ce(di)taria, infatti significherebbe pertinenza della caedita, luogo disboscato di interesse fondiario, mentre Venere Citarea, rimanderebbe alla fecondità delle acque per cui è il paese è conosciuto. Altro importante toponimo è sicuramente l'arabo Jetaràs, accampamento.

Infatti, Cetara, distante dal resto della Costiera, fu Ribat saraceno a partire dalla prima metà del IX secolo. Diverse le testimonianze storiche che lo confermano. Una prova inconfutabile dell'insediamento arabo resta ancora oggi nella parlata locale, dove si possono sentire ancora molti arabismi, poi italianizzati, come arrassà, carràfa, fùnneco, mammòne, suricigno, coffa, sciaveca; termini appartenenti soprattutto al gergo marinaresco esclusivamente cetaresi come cantàro, Casbàna, caparràis, jalera, majazzeno.

Il testo si occupa anche di molte curiosità e tradizioni locali come la festa patronale, i proverbi, i soprannomi e le superstizioni popolari.

Presente anche un'interessante digressione letteraria del dialetto salernitano all'interno dell'opera seicentesca di Vincenzo Braca. L'autore propone in modo carnevalesco i contrasti tra salernitani e cavesi nelle Farse Cavaiole, in cui i cavesi vengono dipinti con tratti caricaturali.

Il libro si conclude con un'interessante appendice dello storico locale, Avvocato Costantino Montesanto, in cui ripercorre le tracce arabe all'interno di dialetto di un paese chiaramente fondato dai saraceni.

Al termine della presentazione, una copia del libro sarà data in dono ai soli presenti.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10659107

Libri

Sant'Agnello: l’ex vice direttore di Repubblica Sergio Rizzo al Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d’inchiesta

Il "Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'inchiesta" fa tappa a Sant'Agnello, con due appuntamenti, inseriti nel cartellone degli eventi comunali "rEstate Sintonizzati 2025". La prima data a Sant'Agnello è oggi, 30 giugno, alle 20:30 al Belvedere Marinella. L'ex vice direttore di Repubblica...

Maurizio De Giovanni atteso a Vietri sul Mare: 4 luglio la presentazione del suo libro "Il pappagallo muto. Una storia di Sara"

L'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare e il SalerNoir Festival le Notti d Barliario, in stretta collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e i Concerti d'Estate di Villa Guariglia, ospitano un incontro con Maurizio De Giovanni e la presentazione del suo libro "Il pappagallo...

Oggi la presentazione de “Il cammino di M. C. Escher”, il volume fotografico di Edoardo Colace che omaggia Atrani

Sarà presentato oggi, sabato 28 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala Museale "Di Lieto" di Atrani, il volume fotografico Il Cammino di M. C. Escher, edito da Graus Edizioni e curato da Vito Pinto, giornalista, studioso della ceramica, scrittore e già direttore responsabile di emittenti televisive e...

Sant'Agnello, al via eventi estivi: l'ex Presidente della Regione Lazio Piero Marrazzo inaugura la rassegna letteraria

Prende il via il cartellone degli eventi estivi del Comune di Sant'Agnello "rEstate Sintonizzati", con le rassegne consolidate nel tempo, il coinvolgimento delle realtà associative del territorio e la partecipazione di volti illustri del panorama nazionale. Fino al 6 settembre tanti gli appuntamenti...

Stasera a Positano l'incontro “Rivoluzioni silenziose”: Paola Calvetti presenta il suo libro dedicato alla Principessa di Galles

Un viaggio tra biografia, identità femminile e potere, all'insegna della grazia e della profondità: è quanto promette l'incontro dal titolo "Rivoluzioni silenziose" con Paola Calvetti, in programma oggi, mercoledì 25 giugno, alle ore 21 in Piazza Flavio Gioia, nell'ambito della XXXIII edizione di Positano...