Tu sei qui: LibriGli olivi di Capri protagonisti al Salone del Gusto di Torino con un libro illustrato di Simonetta Capecchi
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), lunedì 30 settembre 2024 13:26:31
È stato presentato in anteprima sabato 28 Settembre, all'interno del Salone del Gusto, Terra Madre di Torino, il libro illustrato di Simonetta Capecchi "Gli olivi di Capri, una storia di agricoltura eroica" edito da Electa, sul progetto di rigenerazione degli oliveti di Capri per la ricorrenza dei 10 anni dell'associazione L' Oro di Capri. Nel corso dell'incontro si è parlato dei primi dieci anni dell'associazione, dal 2014 ad oggi, di tutte le pratiche messe in opera che hanno portato a recuperare decine di ettari di terreno alla coltivazione dell'ulivo, in special modo nella costa nord occidentale di Capri, ad Anacapri, tra la Grotta Azzurra e il Faro.
A moderare l'incontro la giornalista e scrittrice Licia Granello, esperta di temi legati al cibo e all'alimentazione che ha passato la parola in apertura a Barbara Nappini, Presidente Slow Food Italia, che ha parlato del messaggio poetico e politico dell'associazione di olivicoltori che costituisce un unicum di tutela della biodiversità e del paesaggio. In seguito ha preso la parola Gianfranco D'Amato, presidente Onorario Oro di Capri e ideatore della pubblicazione, che ha parlato del rapporto tra comunità e paesaggio, delle difficoltà iniziali incontrate dall'associazione nel produrre un olio di qualità e della sfida di mettere in campo tanti professionisti dell'agricoltura e del paesaggio per riprendere la pratica di coltivazione olivicola, che fino agli anni '50 era una delle attività principali della comunità anacaprese.
A conferire, in seguito, Carlo Alessandro Lelj di Garolla, direttore Oro Di Capri, che ha spiegato le specificità di intervento in un territorio difficile come quello di Capri per conformazione e orografia ed ha illustrato il lavoro recente fatto sugli ulivi plurisecolari con l'aiuto del CNR e tramite l'utilizzo del metodo Carbonio 14.
Ad intervenire successivamente Simonetta Capecchi, disegnatrice e autrice del libro, che ha esposto il lavoro di ricerca e illustrazioni fatto a mo'di reportage lungo il corso di circa due anni per arrivare a documentare nel suo libro un ciclo completo annuale di coltivazione delle olive, dalla potatura, alla raccolta, inserendo anche i laboratori didattici rivolti ai più giovani e agli esperti del settore. L'autrice ha parlato del senso di coinvolgimento trasmessole dall'intera comunità anacaprese ed ha riferito di essere rimasta particolarmente colpita da alcune parole del presidente dell'associazione Oro di Capri, Pierluigi della Femina che si riferivano al messaggio di salvaguardia del luogo per le nuove generazioni. Infine la parola é passata ad Helga Sanità, antropologa dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, che ha sottolineato il legame tra i luoghi e le persone in questo progetto di recupero del paesaggio che é anche un recupero del patrimonio immateriale e delle relazioni che i cittadini di una comunità hanno tra loro in rapporto al contesto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10436106
Il "Festival Internazionale del Giornalismo e del Libro d'inchiesta" fa tappa a Sant'Agnello, con due appuntamenti, inseriti nel cartellone degli eventi comunali "rEstate Sintonizzati 2025". La prima data a Sant'Agnello è oggi, 30 giugno, alle 20:30 al Belvedere Marinella. L'ex vice direttore di Repubblica...
L'associazione culturale La Congrega Letteraria di Vietri sul Mare e il SalerNoir Festival le Notti d Barliario, in stretta collaborazione con il Comune di Vietri sul Mare e i Concerti d'Estate di Villa Guariglia, ospitano un incontro con Maurizio De Giovanni e la presentazione del suo libro "Il pappagallo...
Sarà presentato oggi, sabato 28 giugno, alle ore 19.00, presso la Sala Museale "Di Lieto" di Atrani, il volume fotografico Il Cammino di M. C. Escher, edito da Graus Edizioni e curato da Vito Pinto, giornalista, studioso della ceramica, scrittore e già direttore responsabile di emittenti televisive e...
Prende il via il cartellone degli eventi estivi del Comune di Sant'Agnello "rEstate Sintonizzati", con le rassegne consolidate nel tempo, il coinvolgimento delle realtà associative del territorio e la partecipazione di volti illustri del panorama nazionale. Fino al 6 settembre tanti gli appuntamenti...
Un viaggio tra biografia, identità femminile e potere, all'insegna della grazia e della profondità: è quanto promette l'incontro dal titolo "Rivoluzioni silenziose" con Paola Calvetti, in programma oggi, mercoledì 25 giugno, alle ore 21 in Piazza Flavio Gioia, nell'ambito della XXXIII edizione di Positano...