Tu sei qui: LibriTramonti: 8 novembre l'architetto Santoriello presenta il suo libro dedicato al Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 5 novembre 2024 12:00:15
L'8 novembre 2024, alle ore 16.30, presso l'Aula Consiliare del Palazzo Municipale di Tramonti, si terrà la presentazione del volume intitolato "𝘐𝘭 𝘙𝘦𝘢𝘭 𝘊𝘰𝘯𝘴𝘦𝘳𝘷𝘢𝘵𝘰𝘳𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘪 𝘚𝘚. 𝘎𝘪𝘶𝘴𝘦𝘱𝘱𝘦 𝘦 𝘛𝘦𝘳𝘦𝘴𝘢 𝘢 𝘛𝘳𝘢𝘮𝘰𝘯𝘵𝘪", scritto dall'architetto Pietro Santoriello. L'evento è organizzato dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana, con il patrocinio del Ministero della Cultura, della Regione Campania e dei comuni di Tramonti e Amalfi.
Il libro rappresenta un importante contributo alla comprensione della storia e dell'architettura del Conservatorio situato a Tramonti, approfondendo i cantieri e le arti decorative presenti sulla Costa di Amalfi tra il XVII e il XVIII secolo.
La cerimonia inizierà con i saluti istituzionali del Sindaco di Tramonti, Domenico Amatruda, e di Giovanni Camelia, Direttore del Comitato Scientifico del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, i quali sottolineeranno l'importanza del volume per il patrimonio culturale locale.
La presentazione del libro sarà affidata ad Adriano Ghisetti Giavarina, professore dell'Università degli Studi "Gabriele d'Annunzio" di Chieti-Pescara, esperto di storia dell'arte e architettura, che guiderà il pubblico nella scoperta delle tematiche affrontate dall'autore.
A seguire, interverrà Raffaella Bonaudo, soprintendente dell'Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di Salerno e Avellino, che illustrerà il valore del Conservatorio come esempio di arte e architettura nella regione e l'importanza di preservare tali beni culturali.
L'autore del libro, Pietro Santoriello, concluderà l'evento con un intervento in cui approfondirà gli aspetti principali della sua ricerca e le scoperte fatte durante la stesura dell'opera. Egli ha raccolto in questo libro non pochi documenti sulle vicende costruttive, ma anche non strettamente tali, del Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa in Pucara, forse la più antica frazione di Tramonti. L'atto che certifica l'effettivo avvio dei lavori di costruzione del Conservatorio risale al 1690. Il documento, che deve essere considerato a tutti gli effetti un capitolato d'appalto, riporta che l'ideazione della struttura si deve all'ingegnere e tavolario Antonio Galluccio (noto dal 1639 al 1697, anno della sua dipartita) che, grazie a ulteriori ricerche condotte dall'autore, disponeva di una ricca biblioteca privata comprendente testi di notevole interesse culturale. Infatti, a parte gli indispensabili manuali e trattati di architettura, ingegneria idraulica e militare, il Galluccio raccolse libri di Emanuele Tesauro, Galileo Galilei, Tommaso Moro e Giovan Battista della Porta, solo per limitarsi ad annoverarne qualcuno di essi. Grazie al verificarsi di una serie di casi e avvenimenti fortuiti, questo saggio vede la luce a trecento anni dalla consacrazione del Real Conservatorio dei SS. Giuseppe e Teresa, tra i maggiori edifici monumentali della Costa di Amalfi.
La partecipazione è aperta al pubblico, offrendo agli appassionati di storia locale e ai cittadini un'occasione per approfondire la conoscenza di un monumento emblematico di Tramonti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 10795107
Si intitola "I Cisternoni degli Spasiano a Sorrento", il volume firmato da Antonio Vanacore e Veleria Bava, edito da Nicola Longobardi Editore, che sarà presentato venerdì 24 gennaio, alle ore 18, presso la sala consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento. L'incontro sarà aperto dai saluti del sindaco...
Un nuovo interessantissimo appuntamento con "A tutto... Volume", la rassegna culturale organizzata dalla Città di Piano di Sorrento (Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo) giunta quest'anno alla sua seconda edizione: è quello che si terrà giovedì 16 gennaio, alle ore 17, presso la Sala Consiliare...
Lunedì 13 gennaio, alle ore 18.30, al teatro Tasso di Sorrento, Maurizio de Giovanni presenterà al pubblico il suo ultimo romanzo da titolo "Volver. Ritorno per il commissario Ricciardi", edito da Einaudi. Con lui, il musicista Marzo Zurzolo e lo scrittore Francesco Pinto.L'incontro è organizzato con...
Venerdì 10 gennaio, alle ore 18, nella sala consiliare del Palazzo Municipale si Sorrento, sarà presentato il libro di Adolfo Mollichelli "Faustino Cané. Il napoletano di Rio de Janeiro", edito da Cuzzolin Editore. Il leggendario calciatore sarà il protagonista della serata, aperta dai saluti del sindaco,...
L'attrice Aurora Ruffino è la grande ospite di "A tutto volume - Incontri letterari e non", la rassegna culturale organizzata dall'Amministrazione Comunale di Piano di Sorrento (Assessorato Cultura, Turismo e Spettacolo) giunta alla sua seconda edizione. L'appuntamento, con ingresso gratuito, è fissato...