Tu sei qui: MondoEuropa sotto tutela: riflessioni amare dopo le parole del Ministro russo Lavrov
Inserito da (Admin), lunedì 21 aprile 2025 14:53:30
di Massimiliano D'Uva
Le dichiarazioni del Ministro degli Esteri russo Sergey Lavrov, rilanciate dalla pagina ufficiale dell'Ambasciata della Federazione Russa in Italia, non possono essere archiviate come semplice propaganda. Al contrario, meritano una riflessione profonda, soprattutto da parte di chi in Europa ci vive, ci lavora e ci cresce i figli. Lavrov accusa l’Unione Europea di aver imboccato una pericolosa deriva autoritaria e ideologica, arrivando persino a evocare un ritorno del nazismo sotto mentite spoglie, guidato - dice – dai "führer e commissari" della burocrazia di Bruxelles.
Parole pesanti, certo. Ma è altrettanto pesante il silenzio e la sottomissione dei governi europei di fronte a scelte sempre più imposte da tecnocrati non eletti, scollegati dalla volontà popolare e sempre più inclini a spingere verso lo scontro piuttosto che verso il dialogo. L'impressione, a tratti inquietante, è che si voglia scientemente provocare una reazione russa. Che qualcuno, nell'ombra dei palazzi di vetro, stia lavorando non per evitare la guerra, ma per renderla inevitabile. Per poi puntare il dito e dire: "È colpa loro".
Chiunque osi esprimere dubbi su questa folle direzione viene oggi tacciato di disfattismo, quando non direttamente di collaborazionismo con il nemico. Ma io non ci sto. Non posso accettare che ai miei figli venga consegnato un mondo in cui il pensiero unico si impone con la forza, dove la guerra viene normalizzata, dove la paura e il sospetto diventano strumenti di governo.
Il Covid è stato solo l'inizio. La gestione emergenziale, l'imposizione di regole dall'alto, la criminalizzazione del dissenso: tutto questo ha fatto da apripista a un modo nuovo – e pericoloso – di intendere la democrazia. Oggi chi ci "amministra" non ci governa. Perché governare presuppone visione, responsabilità, confronto. Amministrare, invece, è un verbo freddo, impersonale, burocratico. E chi ci amministra oggi sembra avere un solo obiettivo: riportarci indietro di cento anni, in un mondo instabile, pauroso, militarizzato, dove l'insicurezza è la nuova normalità, funzionale a giustificare la propria stessa esistenza.
Non sono un ingenuo: so che Lavrov parla anche per interesse. Ma so anche che ignorare certe denunce – o peggio, censurarle – significa rinunciare alla possibilità di capire dove stiamo andando. E io, sinceramente, non voglio restare in silenzio.
Perché a un certo punto bisogna scegliere: diventare complici o provare almeno a dire la verità.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105427104
«Il sacrificio di Luca Sinigaglia dimostra le vere qualità e i valori del popolo italiano». Con queste parole la portavoce del ministero degli Esteri russo, Maria Zakharova, ha reso omaggio al coraggio dell'alpinista milanese di 47 anni, morto durante un disperato tentativo di salvataggio sul Peak Pobeda,...
«Il clero e le suore hanno deciso di rimanere e continuare a prendersi cura di tutti coloro che saranno nei complessi». Con queste parole il cardinale Pierbattista Pizzaballa, Patriarca latino di Gerusalemme, e Teofilo III, Patriarca greco-ortodosso, hanno annunciato la volontà di non abbandonare Gaza,...
Il World Economic Forum (WEF) è un'organizzazione internazionale con sede a Ginevra, nota soprattutto per il suo incontro annuale di Davos. Nata con lo scopo di favorire la cooperazione tra leader politici, economici, accademici e sociali, promuove il dialogo su grandi temi globali come lo sviluppo sostenibile,...
La crisi energetica si riaccende in Europa orientale. Negli ultimi giorni, l'Ucraina ha colpito per tre volte la stazione di pompaggio di Unecha dell'oleodotto Druzhba, infrastruttura strategica che convoglia petrolio russo verso Ungheria e Slovacchia. A seguito dell'ultimo raid, le forniture risultano...
Per la prima volta nella storia del Medio Oriente, le Nazioni Unite hanno confermato ufficialmente l'esistenza di una carestia. La dichiarazione congiunta di FAO, UNICEF, WFP e OMS parla di oltre mezzo milione di persone a Gaza intrappolate nella fame, in condizioni di diffusa denutrizione, miseria e...