Tu sei qui: MondoJulian Assange torna in libertà dopo aver patteggiato con gli USA: oggi festeggia il suo 53° compleanno da uomo libero
Inserito da (Admin), mercoledì 3 luglio 2024 07:26:06
Oggi, Julian Assange compie 53 anni. Nato il 3 luglio 1971 a Townsville, in Australia, Assange è noto al mondo come il fondatore di Wikileaks, la piattaforma che ha svelato segreti di guerra e documenti riservati, causando uno dei più grandi scandali diplomatici della storia recente. Dopo anni di battaglie legali e carcere, Assange è tornato libero grazie a un patteggiamento con il governo degli Stati Uniti. La sua scarcerazione, avvenuta una settimana fa, segna la fine di una lunga odissea giudiziaria.
Assange ha trascorso oltre cinque anni in un carcere di massima sicurezza a Londra, dove ha cercato in ogni modo di contrastare la richiesta di estradizione da parte degli Stati Uniti. Durante questo periodo, è diventato un simbolo della lotta per la libertà di stampa e contro la persecuzione dei whistleblower. L'accordo con il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti, che lo vede ammettere di aver commesso un reato legato alla rivelazione di documenti riservati, ha permesso di evitare ulteriori procedimenti giudiziari negli Stati Uniti.
In base all'accordo, Assange ha accettato una condanna a 62 mesi di carcere, già interamente scontati durante la sua detenzione in Inghilterra. La pena è quindi considerata estinta, consentendogli di tornare in Australia, suo Paese di origine. Il patteggiamento rappresenta una soluzione di compromesso, evitando a entrambe le parti ulteriori complicazioni legali e politiche.
Se fosse stato dichiarato colpevole per tutti e 18 i capi d'accusa contestatigli nel 2019, Assange avrebbe rischiato fino a 175 anni di carcere. Tuttavia, la sua ammissione di colpevolezza per un solo capo d'accusa e l'accordo raggiunto con i procuratori hanno permesso di ridurre drasticamente la pena.
La vicenda di Julian Assange ha sollevato numerosi dibattiti sull'equilibrio tra sicurezza nazionale e libertà di stampa. Da un lato, molti lo vedono come un eroe che ha portato alla luce crimini di guerra e corruzione; dall'altro, alcuni lo considerano un criminale che ha messo in pericolo la vita di numerose persone con le sue rivelazioni.
Ora che è libero, Assange potrà tornare in Australia, ma il dibattito sul suo ruolo e le implicazioni delle sue azioni continuerà a lungo. La sua storia rappresenta un caso emblematico dei conflitti e delle contraddizioni del nostro tempo, in cui la tecnologia e l'informazione giocano un ruolo sempre più cruciale e controverso.
Julian Assange è libero, ma il costo personale di questa libertà è stato altissimo: anni di isolamento, stress psicologico e incertezza sul futuro. Mentre si prepara a ricostruire la sua vita lontano dalle mura del carcere, il mondo continuerà a riflettere sulle conseguenze delle sue azioni e sull'importanza di difendere i principi fondamentali della trasparenza e della giustizia.
Il giorno della sua scarcerazione, il 25 giugno, a Napoli è stata proiettata sulla facciata del Maschio Angioino una scritta scorrevole, iniziativa della Rete 'Free Assange' con il messaggio in inglese 'Julian Assange è libero, Napoli aspetta te e Stella per abbracciarvi'.
E noi dalla redazione di Positano Notizie approfittiamo del giorno del suo compleanno per fare a Julian i nostri migliori auguri di buon compleanno, da uomo libero quale è sempre stato, anche durante la prigionia!
Photo: Free Julian Assange
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10937107
Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...
Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...
Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...
Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...
La NATO è ufficialmente entrata in una nuova fase strategica: una guerra di produzione contro la Russia. Lo ha dichiarato il Segretario Generale dell'Alleanza Atlantica, Mark Rutte, sottolineando la necessità di aumentare drasticamente la spesa militare per non farsi superare da Mosca sul piano industriale....