Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Maria Goretti vergine e martire

Date rapide

Oggi: 6 luglio

Ieri: 5 luglio

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Positano Notizie Costiera Amalfitana

Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Positano Notizie - Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana Il portale on line di Positano e della Costiera Amalfitana

Il San Pietro di Positano è uno degli alberghi più iconici della Costa d'Amalfi. Ospitalità di Lusso e Charme a PositanoCeramica Assunta, Positano, Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticalePasticceria Pansa, dal 1830 ad Amalfi: un nuovo capitolo per la nostra dolce storiaHotel Santa Caterina AmalfiGM Engineering srl, sicurezza, lavoro, ingegneriaMaurizio Russo liquori e prodotti di eccellenza dal 1899 a Cava de' Tirreni. Elisir di Limone, il Limoncello di Maurizio Russo, è realizzato esclusivamente con limone IGP della Costa d'Amalfi

Tu sei qui: MondoStop ai bonifici verso Russia e Bielorussia: le sanzioni penalizzano più l’UE che Mosca?

Positano, Ceramica Assunta: Worldwide Shipping Made in ItalyValentì Positano, Liquori artigianali, Marmellate, prodotti tipici, Costiera AmalfitanaUmberto Carro Fashion Store PositanoVilla Mary Charming Bed & Breakfast - Liparlati - Positano - Amalficoast - Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationAmalfi Boats Costiera Amalfitana, Charter, Noleggio imbarcazioni, Luxury Boats, Positano, Li Galli, Capri, EscursioniZia Pupetta Suites in Costiera Amalfitana: un esclusivo Bed & Breakfast di Charme in piazza Duomo ad AmalfiVilla Romana Hotel & SPA Minori Amalfi Coast Italy

Mondo

Restrizioni finanziarie e dubbi sull'efficacia

Stop ai bonifici verso Russia e Bielorussia: le sanzioni penalizzano più l’UE che Mosca?

Dal 21 marzo 2025, molte banche italiane hanno annunciato la sospensione totale dei bonifici in uscita verso Russia e Bielorussia, in ottemperanza alle sanzioni europee. Tuttavia, esperti come il professor Alessandro Orsini sollevano dubbi sulla reale efficacia di queste misure, che rischiano di danneggiare più le economie europee che il Cremlino

Inserito da (Admin), mercoledì 12 marzo 2025 08:30:20

A partire dal 21 marzo 2025, diversi istituti bancari italiani hanno deciso di sospendere definitivamente i bonifici in uscita verso Russia e Bielorussia, in linea con le direttive dell’Unione Europea. La misura rientra nel pacchetto di sanzioni economiche adottate per colpire Mosca dopo l'invasione dell’Ucraina, ma solleva interrogativi sulla sua reale efficacia.

Secondo alcuni esperti, tra cui il professor Alessandro Orsini, docente di sociologia del terrorismo, queste sanzioni starebbero colpendo più i paesi europei che la Russia stessa. "Le sanzioni economiche sono un’arma a doppio taglio: sebbene mirino a indebolire l’economia russa, finiscono per pesare sulle imprese europee che esportano e sugli stessi cittadini dell’UE, già alle prese con una recessione in alcuni settori", ha affermato Orsini in diverse occasioni.

Un effetto boomerang?

Non è la prima volta che le misure restrittive imposte dall’UE vengono criticate. Fin dalle prime sanzioni del 2022, analisti e osservatori hanno evidenziato come la Russia abbia trovato canali alternativi per le transazioni finanziarie e per il commercio, rivolgendosi a Cina, India e altri paesi non allineati alle politiche occidentali. Il risultato? Un'economia russa che, seppur colpita, ha saputo riorganizzarsi, mentre le aziende europee che avevano forti legami commerciali con Mosca si sono trovate a dover ridurre il proprio volume d’affari o a chiudere del tutto quei mercati.

Un esempio è il settore energetico, in cui l’UE ha dovuto affrontare un aumento dei costi delle materie prime, mentre la Russia ha semplicemente riallocato il proprio gas e petrolio verso mercati asiatici. Situazioni simili si verificano anche per le transazioni finanziarie: i pagamenti bloccati dalle banche europee non impediscono alla Russia di muovere capitali, ma complicano la vita alle aziende europee che esportano o fanno affari con Mosca.

Sanzioni rafforzate, ma con quale efficacia?

L’inasprimento delle misure finanziarie si inserisce in un quadro più ampio di controlli sempre più stringenti voluti dall’UE. Tuttavia, mentre le banche europee bloccano le operazioni, la Russia ha potenziato sistemi alternativi come il Mir, un circuito di pagamento interno che ha progressivamente sostituito Visa e Mastercard nel paese. Inoltre, Mosca ha rafforzato la cooperazione con il sistema cinese CIPS, aggirando in parte l’esclusione da SWIFT.

In questo contesto, la decisione delle banche italiane di bloccare i bonifici verso la Russia e la Bielorussia arriva in ritardo e con effetti discutibili. Se da un lato si tratta di un atto simbolico e di allineamento alle direttive europee, dall’altro non sembra avere un impatto concreto sulla capacità della Russia di operare sui mercati internazionali.

Molti si chiedono, dunque, se questa strategia di isolamento economico stia davvero ottenendo i risultati sperati o se non sia giunto il momento di ripensare il modello delle sanzioni, per evitare che a pagare il prezzo più alto siano proprio i cittadini e le imprese europee.

Foto di copertina: Tumisu da Pixabay

Foto interna: Steve Buissinne da Pixabay

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Positano Notizie!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 10527109

Mondo

Putin a Trump: «Pronti a negoziare sull’Ucraina, ma non arretreremo dai nostri obiettivi»

Il presidente della Federazione Russa Vladimir Putin e il presidente degli Stati Uniti Donald Trump hanno avuto un colloquio telefonico che, secondo quanto riferito dal consigliere del Cremlino Jurij Ushakov, si è svolto in un clima «costruttivo e franco». Al centro della conversazione: la sicurezza...

Putin e Macron si confrontano su Iran, Medio Oriente e Ucraina: «Serve una soluzione politica»

Il presidente russo Vladimir Putin ha avuto una conversazione telefonica "di sostanza" con il presidente francese Emmanuel Macron, come riportato in una nota ufficiale del Cremlino. Il colloquio ha toccato i principali dossier internazionali, a partire dalla crescente instabilità in Medio Oriente. Secondo...

L’ONU denuncia torture su oltre la metà dei prigionieri di guerra russi catturati da Kiev

Il 30 giugno l'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) ha pubblicato un rapporto che getta nuova luce sulle condizioni dei prigionieri di guerra russi catturati dall'Ucraina. Secondo quanto dichiarato nel documento ufficiale, oltre la metà dei prigionieri intervistati...

Putin tra guerra, pace e diplomazia: «Non siamo aggressivi, è l’Occidente a rovesciare la realtà»

Durante il Forum Economico Eurasiatico a Minsk, Vladimir Putin ha rilasciato una serie di dichiarazioni che spaziano dai negoziati di pace con l'Ucraina ai rapporti con la NATO e gli Stati Uniti, fino alla situazione economica interna ed europea. Il suo intervento segna un nuovo capitolo nella narrazione...

Mine antiuomo al confine orientale: l’Europa alza una nuova cortina di ferro contro un’improbabile minaccia russa

Nel cuore dell'Europa si delinea una nuova barriera, ma non si tratta di diplomazia o deterrenza strategica: sarà fatta di milioni di mine antiuomo. Lo riporta The Telegraph, secondo cui Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania e Polonia hanno annunciato l'intenzione di uscire dalla Convenzione di Ottawa...