Tu sei qui: MotoriAudi Q5 50 TFSIe quattro provata per voi in Costiera Amalfitana
Inserito da (Massimiliano D'Uva), martedì 26 maggio 2020 21:53:55
di Massimiliano D'Uva
Non è più tempo di andare contro "corrente". Questi tre mesi di lockdown ci hanno spiegato che il mondo è uno solo e dalle singole scelte di ognuno di noi si decide il futuro del nostro pianeta.
Con le versione "E" l'Audi rivoluziona i suoi propulsori benzina TFSI trasferendo il DNA E-Tron nel SUV medio della casa tedesca. All'accensione compare sull'ampio display, il modello provato non dispone del virtual cockpit, il logo Audi e-Tron.
Abbiamo provato lungo le sinuose curve della Costa d'Amalfi la nuova Audi Q5 TFSI e quattro S tronic, nella sua versione meno potente la "50" che ha a disposizione una potenza totale di quasi 300 cavalli (la versione 55 ne ha invece 367). Sulla carta la Q5 50 TSFI dichiara percorrenze quasi da scooter e noi abbiamo voluto verificare il piacere di guida ed i consumi in un territorio come il nostro. Il percorso da Vietri sul mare a Positano con pitstop e ricarica a Maiori metterà in crisi l'elegante SUV tedesco? Scopriamolo!
La macchina ci è stata consegnata ad Avellino, presso la concessionaria Audi G. Benevento Finauto. Seppur con la batteria del motore elettrico completamente scarica l'auto nelle manovre a bassa velocità si muove senza utilizzare il motore termico, e la prima sensazione che si prova è di grande leggerezza.
Il propulsore della Q5 hybrid plug-in è composto da un 4 cilindri 2.0 turbobenzina da 252 CV e 370 Nm di coppia e da un'unità elettrica da 143 CV e 350 Nm : quest'ultimo è integrato, insieme a una frizione di separazione, nel cambio S tronic a sette rapporti. La versione 50 TFSI, oggetto della nostra prova, ha 299 CV totale e 450 Nm. Il picco di spinta è a 1.250 giri e resta costante fino a 5 mila. L'accumulatore agli ioni di litio, alloggiato sotto il piano di carico, pesa 135 kg e ha una capacità di 14,1 kWh, mentre la potenza massima della ricarica è di 7,4 kW (il ripristino ha richiesto poco più di 7 ore dalla presa del nostro garage). Sul fronte delle prestazioni, la Q5 plug-in accelera da 0 a 100 km/h in poco più di 6 secondi e ci fidiamo delle dichiarazioni della casa, non c'è stato modo di verificarlo per i stringenti limiti delle strade su cui l'abbiamo testata, con una velocità massima di 239 km/h, con consumi dichiarati che vanno da 2 a 3 litri per percorrere 100 km. L'autonomia elettrica è di circa 45 km a una velocità non superiore ai 135 km/h.
L'auto non si distingue dalle versioni a solo motore termico, se non per il secondo sportellino del serbatoio sulla fiancata sinistra posteriore che copre la presa della ricarica, mentre sul display interno è chiara la natura ibrida dell'auto con il tachimetro digitale che, invece del contagiri, segnala l'attività del motore elettrico. Un grande lavoro è stato fatto dai tecnici Audi sul pedale dell'acceleratore che riesce ad invogliare il pilota ad una guida rilassata e, soprattutto, parsimoniosa. Con l'unità elettrica scarica, l'auto è arrivata da Vietri sul Mare a Maiori consumando circa 1 litro di benzina ogni 10km.
Dopo una prima ricarica di circa 3 ore nel nostro garage, con il propulsore elettrico è arrivata a circa il 50%, energia sufficiente per arrivare da Maiori e Praiano in completa modalità elettrica.
Il piacere di guida è totale, all'interno dell'abitacolo l'unico rumore percepibile è il rollio delle gomme e, quando il motore a benzina entra in funzione, il sibilo dell'unità termica. Arrivati a Positano con il display della macchina che segnava un incoraggiante 50km con un litro di benzina, abbiamo effettuato un Pit Stop presso Umberto Carro Fashion Store, partner assieme alla Sal De Riso Costa d'Amalfi e Sunland Viaggi e Turismo, della nostra avventura giornalistica.
Il ritorno a Maiori, con l'unità elettrica nuovamente scarica e con uno stile di guida rilassato per godere delle bellezze del territorio, ha fatto segnare un complessivo consumo medi di poco superiore a 5 litri per 100 km (un apprezzabile 20km con un 1 litro di benzina).
Questa soluzione tecnologica, Ibrida plug in, è sicuramente consigliata a chi ha un garage dotato di presa elettrica e la disponibilità ad investire sul proprio mezzo di trasporto personale la non poco considerevole cifra di 60 mila euro. Speriamo che anche la Costiera Amalfitana venga presto dotata delle colonnine di ricarica veloce. La presenza di queste infrastrutture garantirebbe l'arrivo sul nostro territorio di autovetture a minor impatto ambientale, creando un circuito virtuoso, a beneficio dell'economia e della salute di tutti.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108615103
Ken Block è morto. Il noto pilota di rally, conosciuto anche per i video della serie Gymkhana, ha perso la vita in un incidente in motoslitta nel corso di un'uscita nei pressi del suo ranch a Park City, nello Utah. Secondo la ricostruzione della polizia locale stava guidando su un pendio molto ripido...
Positano inizia il 2023 con il concerto di Capodanno sulla Spiaggia Grande. L'evento rientra nella rassegna Vicoli in Arte 2023, giunta alla sua terza edizione sotto la direzione artistica di Giulia Talamo. Un ensemble d'archi di otto elementi che attraverso le musiche di Strauss, Verdi, Morricone, Piazzolla...
La Ferrari annuncia di aver accettato le dimissioni di Mattia Binotto che il 31 dicembre lascerà il suo ruolo di Team Principal della Scuderia Ferrari. Benedetto Vigna, amministratore delegato della Ferrari, ha commentato: "Desidero ringraziare Mattia per i suoi numerosi e fondamentali contributi nei...
Lutto in casa Ferrari e in tutto il mondo della Formula 1. Si è spento a Modena, all'età di 87 anni, Mauro Forghieri, ingegnere della scuderia del "Cavallino Rampante" e stretto collaboratore di Enzo Ferrari. E' stato direttore delle Rosse nell'epoca d'oro dei titoli di Niki Lauda: sotto la sua guida...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.