Tu sei qui: CulturaA Maiori i Discede tornano a esibirsi dal vivo: l’occasione è la festa di San Pietro
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 giugno 2022 17:27:01
Domani, 28 giugno, a Maiori, in Piazzetta San Pietro, a partire dalle 21, i Discede tornano ad esibirsi dal vivo in Costiera con una formazione ancora più ricca.
Si esibiranno Antonella Durante (voce), Alfonso Manzi (voce e mandolino), Carlo Ferrigno (basso), Massimo Ferrara (voce e percussioni), Maurilio Taiani (voce e chitarra battente), Nunzio Nunziato (chitarra acustica), Roberto Pisani (chitarra classica) e Viviana Ulisse (violino).
Da quasi un ventennio e con continuità, il gruppo Discede Costa d'Amalfi sta profondendo grande impegno nella ricerca e valorizzazione delle tradizioni locali Campane, in particolare nel divulgare il notevole Patrimonio Culturale legato alla tradizione popolare derivante dal culto e dalla tradizione della Madonna dell'Avvocata.
Nel panorama musicale della musica popolare è cosa veramente rarissima assistere ad una realtà del genere: una corposa attività di ricerca della tradizione orale del luogo sfociata in due lavori discografici, Musiche e Canti della Costa d'Amalfi e Tra il mare e il sole, entrambi con rielaborazione dei testi della tradizione e musiche d'autore, che hanno fruttato nel tempo numerosi riconoscimenti, per citarne uno su tutti il "Premio nazionale Anselmo Mattei" vinto nel 2008 insieme alla Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Eugenio Bennato, che ha collaborato con i Discede nel primo disco cantando "Malanotte", ha detto di loro: "I ragazzi dei Discede di Maiori, figli dei maestri e maestri essi stessi di una tradizione arcaica e incontaminata, parlano e dicono cose nuove, spunti di pensiero che collegano le rime classiche delle filastrocche popolari con parole ed immagini del presente".
Quindi, tradizione e innovazione, a conferma che i Discede costituiscono una delle realtà musicali più interessanti della nostra regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108718107
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....