Tu sei qui: CulturaA Maiori i Discede tornano a esibirsi dal vivo: l’occasione è la festa di San Pietro
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 27 giugno 2022 17:27:01
Domani, 28 giugno, a Maiori, in Piazzetta San Pietro, a partire dalle 21, i Discede tornano ad esibirsi dal vivo in Costiera con una formazione ancora più ricca.
Si esibiranno Antonella Durante (voce), Alfonso Manzi (voce e mandolino), Carlo Ferrigno (basso), Massimo Ferrara (voce e percussioni), Maurilio Taiani (voce e chitarra battente), Nunzio Nunziato (chitarra acustica), Roberto Pisani (chitarra classica) e Viviana Ulisse (violino).
Da quasi un ventennio e con continuità, il gruppo Discede Costa d'Amalfi sta profondendo grande impegno nella ricerca e valorizzazione delle tradizioni locali Campane, in particolare nel divulgare il notevole Patrimonio Culturale legato alla tradizione popolare derivante dal culto e dalla tradizione della Madonna dell'Avvocata.
Nel panorama musicale della musica popolare è cosa veramente rarissima assistere ad una realtà del genere: una corposa attività di ricerca della tradizione orale del luogo sfociata in due lavori discografici, Musiche e Canti della Costa d'Amalfi e Tra il mare e il sole, entrambi con rielaborazione dei testi della tradizione e musiche d'autore, che hanno fruttato nel tempo numerosi riconoscimenti, per citarne uno su tutti il "Premio nazionale Anselmo Mattei" vinto nel 2008 insieme alla Nuova Compagnia di Canto Popolare.
Eugenio Bennato, che ha collaborato con i Discede nel primo disco cantando "Malanotte", ha detto di loro: "I ragazzi dei Discede di Maiori, figli dei maestri e maestri essi stessi di una tradizione arcaica e incontaminata, parlano e dicono cose nuove, spunti di pensiero che collegano le rime classiche delle filastrocche popolari con parole ed immagini del presente".
Quindi, tradizione e innovazione, a conferma che i Discede costituiscono una delle realtà musicali più interessanti della nostra regione.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109220106
Il Capodanno Bizantino compie un quarto di secolo e per questo importante traguardo Amalfi sceglie l'autorevolezza culturale e l'impegno profuso nella ricostruzione della gloriosa storia dell'Antica Repubblica Marinara designando un figlio della Città nuovo Magister di Civiltà Amalfitana. E così, vagliati...
Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali...
Tre milioni e 100mila euro a favore del Teatro di San Carlo di Napoli come contributo straordinario, che vanno ad aggiungersi ai 2,3 mln già stanziati in precedenza, per uno stanziamento complessivo della Città Metropolitana per il Massimo napoletano di 5 milioni e 400mila euro per l'anno 2025. Un milione...
La Giunta Comunale ha varato la costituzione di "Napoli Patrimonio", la nuova società che si occuperà di gestire e valorizzare il patrimonio. Con la stessa delibera si rilancia la Napoli Holding e si riorganizza Napoli Servizi. Si conclude una lunga fase di lavoro finalizzato al riordino delle società...
Pompei fu rioccupata dopo l'eruzione del 79 d.C. Sopravvissuti che non avevano modo di ricominciare una nuova vita altrove, ma verosimilmente anche persone provenienti da altri luoghi, senza dimora, in cerca di un posto dove insediarsi e con la speranza di ritrovare oggetti di valore, avevano provato...