Tu sei qui: CulturaIl Ravello Festival pronto a riaccogliere Zubin Mehta, tra i più grandi direttori d'orchestra
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 14 luglio 2022 13:50:11
Il cartellone del Ravello Festival 2022 nella sua seconda settimana di programmazione vedrà il ritorno, dopo ben 28 anni, di uno dei più grandi direttori d’orchestra della nostra epoca, Zubin Mehta.
Zubin Mehta nato a Bombay nel 1936 sarà sul palco del Belvedere di Villa Rufolo sabato 16 luglio (ore 20), alla guida dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, della quale è attualmente direttore emerito a vita dopo esserne stato direttore principale dal 1985 al 2017.
Personaggio iconico del concertismo internazionale, salito dal 1958 su tutti i podi più prestigiosi del globo alla guida delle formazioni orchestrali più importanti, ha scelto, per il suo ritorno nella Città della musica, un programma che prevede nella prima parte, l’esecuzione dell’Overture e di estratti da Le creature di Prometeo, op.43 di Beethoven e di Cajkovskij: Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op.33,con solista Antonio Meneses, musicista brasiliano di caratura, membro del leggendario Trio Beaux Arts(1998 - 2008), ha collaborato con il Quartetto Vermeer e inciso dischi di gande successo.
Nella seconda parte, sempre di Cajkovskij, la Quarta Sinfonia in fa minore, op.36.
Il concerto è realizzato con il Maggio Musicale Fiorentino in un’ottica di collaborazione tra il Ravello Festival e i maggiori festival internazionali.
Domenica 17 luglio (ore 21.30), volendo celebrare i vent’anni della costituzione della Fondazione Ravello, nata del 2002 e aperta sin dalle prime battute ai generi musicali più diversi, il primo appuntamento jazz della stagione con protagonista Dee Dee Bridgwater accompagnata da Tony Momrelle voce degli Incognito e, in un’ottica di valorizzazione delle realtà musicali del territorio, dalla Salerno Jazz Orchestra diretta da Gianni Pepe e dalla voce di Walter Ricci. Le tre voci interpreteranno brani iconici quali WhatA Wonderful Word, St. James Infirmary, Come Sundaye brani contemporanei alternandoli con standard jazz.
Il concerto, come l’appuntamento con Mehta, è sold out ed è una produzione della Fondazione Ravello.
www.ravellofestival.com| Tel. 089 858422 |boxoffice@ravellofestival.com
Sabato 16 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 20.00
Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino
DirettoreZubin Mehta
Antonio Meneses, violoncello
Posto unico € 50
Programma
Ludwig van Beethoven
Die Geschöpfe des Prometheus (Le creature di Prometeo), op.43
Ouverture ed estratti
Petr Ilic Cajkovskij
Variazioni su un tema rococò per violoncello e orchestra, op.33
Sinfonia n.4 in fa minore, op.36
Domenica 17 luglio
Belvedere di Villa Rufolo, ore 21.30
Dee Dee Bridgewater
Tony Momrelle
Walter Ricci
Salerno Jazz Orchestra
Posto unico € 35
Brani in scaletta
Tony Momrelle
A Change Is Gonna Come
Labour Of Love
Same Old Love
Message in the music
With your love
She's All I Need
Walter Ricci
Blues On The Corner
You Are All
Dee Dee Bridgewater
What A Wonderful Word
Let The Good Times Roll
St. James Infirmary
One Fine Thing
I Got You (I Feel Good)
Do You Know What it Means
Come Sunday
God Bless The Child
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104010107
Domenica 11 maggio, a partire dalle ore 10 e fino alle 12:30, nel tratto di strada che va dall'ingresso del Parco Archeologico di Ercolano di Corso Resina verso l'Ufficio postale, saranno esposti i lavori realizzati dai giovanissimi studenti delle classi quarte e quinte elementari dell'I.C. Giulio Rodinò...
Quella di ieri non è stata una giornata straordinaria solo per l'elezione del nuovo Pontefice. La 27esima edizione del "Premio Capo d'Orlando", organizzata dal Museo Mineralogico Campano Fondazione Discepolo in collaborazione con l'Università "Federico II" di Napoli, CNR,UGIS, Regione Campania e Città...
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...