Tu sei qui: CulturaVillammare Festival Film&Friends: il 24 agosto ospite speciale Maria Grazia Cucinotta
Inserito da (Redazione), martedì 23 agosto 2022 12:32:18
Il 24 agosto arriverà a Villammare Maria Grazia Cucinotta, attrice indimenticabile nel film Il Postino, volto internazionale e produttrice cinematografica di successo, che porterà la sua grazia e la sua esperienza al pubblico della piccola cittadina del Cilento. L'artista presenterà due pellicole in concorso da lei interpretate: Il vecchio e la Bambina di Sebastiano Rizzo (già proiettato il 21 agosto) e Gli Anni Belli del regista Lorenzo d'Amico de Carvalho.
Il vecchio e la bambina, è un docufilm diretto da Sebastiano Rizzo e prodotto da Draka Production con la partnership di HGV Italia. È ispirato a Ernest Hemingway, scrittore simbolo della letteratura del '900. Ambientato in Veneto, da Portogruaro a Caorle ad Arquà Petrarca, passando per il tempio del Canova, il film è un viaggio che porterà lo spettatore alla scoperta dei luoghi e posti cari all'artista, a partire dalla Prima guerra mondiale in poi. Attraverso ricordi e incontri passati, il film è un vero e proprio racconto fatto dalla stessa figura del vecchio che narra una fiaba a sua nipote.
«Sono felicissimo che il nostro Film "Il Vecchio e La Bambina", prodotto dalla Draka e Corrado Azzollini, sia stato selezionato al prestigioso Villammare Film Festival. Questo docufilm ha iniziato a darci forti emozioni nel momento in cui abbiamo cominciato a girarlo in luoghi incantati e straordinari che rendono il Veneto regione straordinaria. Il pubblico sarà il protagonista di questo viaggio magico in cui poter vivere in prima fila le bellezze Venete. Dal primo giorno di set ancora oggi ci emoziona. E sono certo che la presenza al Villammare Film Festival, saprà fornire emozioni speciali al pubblico presente», dichiara il regista Sebastiano Rizzo.
Durante la seconda serata della kermesse verrà proiettato, invece, Gli anni belli. Il film segna il debutto alla regia di finzione per Lorenzo d'Amico De Carvalho, che ha un passato come aiuto regista di autori di rilievo e coregista di un paio di documentari.
Ambientato nell' estate del 1994, vede come protagonista la 16enne Elena, appena rimandata in greco, la materia che suo padre Eugenio insegna al liceo. I genitori la portano con loro al solito campeggio estivo che frequentano da anni, ma, appena arrivati, si accorgono che tutto è cambiato: il nuovo direttore del Bella Vita Camping, che ha un logo molto simile a quello del partito appena "sceso in campo" al governo, l'ha rivoluzionato rendendolo un villaggio turistico pensato per spillare quanti più soldi possibili ai villeggianti. Ed Elena, rivoluzionaria nell'animo e politicamente impegnata nel suo liceo, non ci sta. Per sua fortuna un gruppetto di vacanzieri ventenni la pensa come lei: insieme si batteranno per riportare il campeggio alla sua natura democratica.
(Foto: Maria Grazia Cucinotta)
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109811101
Il Parco Archeologico di Ercolano conferma ancora una volta il proprio impegno verso l'inclusione sociale e la partecipazione attiva della comunità locale, promuovendo iniziative che mirano a rinsaldare il legame tra i cittadini e il patrimonio culturale che li circonda. Le mamme di Ercolano, assieme...
Visitare il Museo Mineralogico Campano in modo del tutto nuovo, più coinvolgente, interattivo e al passo coi tempi. Sarà possibile giovedì 8 maggio, giorno della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d'Orlando". In mattinata, infatti, John Jumper, Nobel per la Chimica 2024 e distinguished...
Al via il progetto "Pompei tra le mani" un percorso multisensoriale in più azioni per "toccare con mano la storia" e favorire l'accessibilità culturale al sito di Pompei, promosso dal Parco Archeologico di Pompei e realizzato con il sostegno del Ministero della Cultura attraverso i fondi del PNRR - Investimento...
Lo scorso 30 aprile, a Napoli, presso il Palazzo della Regione Campania, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione dell'edizione 2025 del Ravello Festival. Un lungo programma, con 15 appuntamenti, che prenderà il via il 6 luglio, per concludersi il 25 agosto. All'incontro hanno preso parte il...
Il letto di traverso a sbarrare la porta della camera da letto per proteggersi dalla furia del Vesuvio, i resti di alcune vittime e gli oggetti quotidiani, segnali di una vita, poi bruscamente interrotta e che ancora una volta raccontano l'unicità di Pompei e dei suoi ultimi istanti prima della fine....