Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroA Cava de' Tirreni targa in ricordo di Elvira Coda Notari, prima donna regista del cinema italiano
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 9 novembre 2023 15:28:10
Sabato prossimo, 11 novembre, alle ore 11, a Cava de' Tirreni, si terrà la cerimonia di scoprimento della targa in ricordo della prima regista e produttrice donna del cinema italiano e tra le prime al mondo, Elvira Coda Notari, davanti alla abitazione dove trascorse gli ultimi anni di vita in via Formosa, 5.
Come prologo alla scoprimento della targa, in piazza Carmela Matonti, ai Pianesi, si terrà un incontro per ricordare la Notari a cui parteciperanno il Sindaco Vincenzo Servalli, il Consigliere delegato alla Cultura Armando Lamberti, il giornalista Franco Bruno Vitolo e Lucio Senatore che insieme ai figli ha donato la targa in ricordo anche della moglie Patrizia Reso, cultrice di storia locale, che con il libro "Elvira Notari - Tracce metelliane di una pioniera del cinema italiano" ha documentato lo stretto rapporto della regista con Cava de' Tirreni.
Produttrice, sceneggiatrice e regista, Elvira fu geniale imprenditrice della Films Dora, assieme al marito Nicola e al figlio Eduardo. Nacque a Salerno il 10 febbraio 1875, da Diego Coda (commerciante cavese) e Agnese Vignes (salernitana), trascorse gli ultimi anni di vita e mori a Cava de' Tirreni il 17 dicembre del 1947, di cui si sentiva pienamente cittadina e dove si rifugiava nei momenti di sconforto per l'ostracismo fascista. Tra il 1913 e il 1929 produsse sessanta lungometraggi e più di cento cortometraggi che, oltre a riscuotere successo presso un pubblico campano, furono distribuiti anche oltreoceano per gli emigranti italiani. Il cinema di Elvira Notari è stato un cinema popolare, antesignano del neorealismo, ispirato alla sceneggiata e al prezioso e infinito repertorio della canzone napoletana. Un cinema sonorizzato da orchestre e cantanti dal vivo e colorato fotogramma per fotogramma. Un cinema che ha contribuito a valorizzare quel periodo storico ricco di luoghi dove si proiettavano le "filmine", che resero Napoli una delle capitali dell'industria cinematografica italiana. La manifestazione di Sabato 11 Novembre si pone in continuità con le precedenti iniziative promosse dall'Amministrazione Servalli protese a far conoscere e a valorizzare la grande figura di Elvira Coda Notari e costituisce, al tempo stesso, un momento propedeutico alla realizzazione del Convegno e all'istituzione del Premio cinematografico a lei dedicato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106569107
Nei giorni scorsi, dopo essere sbarcato ad Ischia ed aver visitato al Reggia di Caserta, l'attore e regista Michael B. Jordan è arrivato anche in Costiera Amalfitana. Diventato famoso per i ruoli di Adonis Creed nella trilogia di "Creed" (spin-off della serie di film su "Rocky") ed Erik Killmonger, nemico...
Ieri, 1° maggio, Ultimo, al secolo Nicolò Moriconi, ha fatto tappa in Costiera Amalfitana. Arrivato in barca ad Amalfi, il noto cantante ha passeggiato per il centro storico come un turista qualunque, godendosi il sole primaverile e la bellezza del borgo marinaro. Ultimo non è certamente passato inosservato...
Quando la bellezza senza tempo di Positano incontra l’energia di una giovane band funk, il risultato è un’esplosione di ritmo, colori e suggestioni internazionali. È questo lo spirito di "Positown", il nuovo singolo dei C’ammafunk, in uscita venerdì 18 aprile su tutte le piattaforme digitali, accompagnato...
Valentina Tomada, nota interprete di diverse fiction italiane, è scomparsa a soli 55 anni dopo una lunga malattia. La sua carriera è stata segnata da ruoli memorabili in serie come "Centovetrine", "Il paradiso delle signore", "Provaci ancora Prof", "Don Matteo" e "Incantesimo". La notizia della sua scomparsa...
Il mondo del cinema italiano piange la scomparsa di Antonello Fassari, scomparso oggi all'età di 72 anni. Nato a Roma il 4 ottobre 1952, Fassari ha lasciato un'impronta indelebile nel panorama artistico italiano come attore, regista e sceneggiatore. Diplomato all'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica...