Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroCinema, via al Piano da 68 milioni. Ministro Giuli: «Precarietà e maestranze al centro. Non solo i produttori»
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 30 luglio 2025 11:33:34
ROMA -"Mi interessano più le maestranze e i lavoratori precari che i produttori". È con questo approccio diretto che il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha tracciato in Aula al Senato il quadro attuale del cinema italiano, illustrando strategie, numeri e prospettive nel corso di un'informativa dedicata al settore audiovisivo.
Il punto centrale dell'intervento è stato il "Piano per il potenziamento del circuito delle sale cinematografiche e polifunzionali", reso operativo con un decreto ministeriale e dotato di oltre 68 milioni di euro per il biennio 2024-2025. Un investimento che mira non solo alla costruzione di nuove sale, ma anche alla riattivazione e ristrutturazione di quelle dismesse, con particolare attenzione alle piccole realtà e ai comuni meno serviti.
Giuli ha sottolineato come tra le misure più innovative vi sia anche la realizzazione di sale all'interno di strutture ospedaliere e socio-sanitarie, pubbliche o private convenzionate. "È la conferma di ciò che sosteniamo da sempre - ha spiegato - ovvero che l'arte e il cinema hanno un valore terapeutico". In tal senso, è in fase di studio un protocollo d'intesa tra istituzioni, mondo della ricerca e sanità per rafforzare il legame tra cultura e benessere.
Il Ministro ha poi ricordato i numerosi incontri svoltisi al Collegio Romano con attori, produttori, autori e rappresentanti del settore, tra cui Claudio Santamaria, Giuseppe Fiorello, Vittoria Puccini, Simonetta Amenta e altri. "Abbiamo discusso del decreto di riforma delle agevolazioni fiscali e ascoltato con attenzione le proposte - ha detto Giuli - ma ho ribadito che le esigenze dei lavoratori precari e delle maestranze non devono passare in secondo piano".
In termini economici, il Fondo Cinema ha registrato una crescita significativa: da 250 milioni nel 2016 a 746 milioni nel 2023, con una dotazione di 696 milioni confermata per il 2024 e il 2025. A conferma del dinamismo del comparto, dal settembre 2024 a luglio 2025 sono state presentate 729 richieste di tax credit, per un totale di 718 milioni, con 31 set attivi in queste settimane in Italia.
Giuli ha infine evidenziato i segnali positivi dal box office: secondo i dati Cinetel aggiornati al 22 luglio 2025, gli incassi sono aumentati del 4% rispetto al 2024, mentre le presenze crescono del 2%. In crescita anche la quota di mercato del cinema italiano, passata dal 21,4% nel 2023 al 31,9% nel 2025. "Tra le cinque pellicole più viste dell'anno, ben tre sono italiane - ha concluso - a testimonianza della vitalità creativa e produttiva del nostro cinema".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10012100
Dopo "NEK HITS - LIVE 2025", il tour con cui sta attualmente attraversando tutta l'Italia, salendo sui palchi delle principali location estive portando dal vivo i brani più amati di oltre trent'anni di carriera, NEK Filippo Nevianida marzo 2026 si esibirà live in Italia e in Europa, con NEK HITS - EUROPEAN...
Sarà un appuntamento di grande forza evocativa quello in programma venerdì 25 luglio (ore 20) al Ravello Festival 2025: sul palcoscenico sospeso del Belvedere di Villa Rufolo arriva la SWR Symphonieorchester di Stoccarda, tra le più autorevoli compagini sinfoniche europee, diretta da Robert Treviño per...
La Costiera Amalfitana torna sotto i riflettori internazionali grazie a una trovata scenografica firmata Netflix. Questa mattina, 23 luglio, ad Amalfi è apparsa un'enorme installazione nera a forma di pallone, decorata con due lunghe trecce nere e la scritta: «Il bello dell'estate? Finisce». Un messaggio...
Il set a cielo aperto di Piazza della Libertà si prepara ad accogliere la penultima serata di grande musica: dopo la straordinaria apertura del "giovane fuoriclasse" di casa Capo Plaza, il live potente e autentico di Irama con il duetto a sorpresa con Rocco Hunt, l’emozionante concerto di Brunori Sas,...
Dopo aver annunciato l'arrivo di "GRANDE ANIMA"(Epic Records Italy / Sony Music Italy), il suo nuovo album in uscita venerdì 25 luglio, Clementino svela oggi la tracklist completa del disco, pronto a segnare una tappa fondamentale nella sua carriera. Un album di 15 tracce che racchiudono il racconto...