Tu sei qui: Musica, Cinema e TeatroDopo Sanremo Geolier torna nella "sua" Napoli, il giovane rapper premiato a Castel Nuovo: «Sono un prodotto della città»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), martedì 13 febbraio 2024 07:46:43
Geolier, il giovanissimo rapper che con il brano "I p' me, tu p' te" ha conquistato il secondo posto nella classifica finale del Festival di Sanremo, ottenendo un plebiscito al televoto, è stato ricevuto ieri, 12 febbraio, nella Sala dei Baroni di Castel Nuovo, dal sindaco Gaetano Manfredi che, in segno di riconoscenza per il contributo dato alla diffusione della cultura musicale di Napoli, gli ha consegnato la medaglia della città e una targa ricordo.
All'incontro pubblico, introdotto dal consigliere delegato per la Musica e l'Audiovisivo Ferdinando Tozzi, ha preso parte anche la presidente del Consiglio comunale Enza Amato.
Cresciuto nel rione Gescal a Secondigliano, Geolier ha sempre mantenuto uno stretto legame con la sua terra d'origine esprimendolo non solo attraverso la musica, ma anche con attività dalla forte valenza sociale, come testimoniato dalla sua partecipazione ad iniziative nelle carceri, negli ospedali e nelle realtà dove sono in atto programmi di rigenerazione urbana. Un impegno che proseguirà nel solco già tracciato attraverso altri progetti che verranno realizzati nell'ambito di Napoli città della Musica.
"Geolier è espressione di una delle tante facce della nostra cultura musicale e questo riconoscimento era dovuto -ha sottolineato il sindaco Manfredi-. Ad Emanuele chiederemo un forte impegno per continuare delle attività che già abbiamo avviato con lui nelle nostre periferie. Abbiamo bisogno di testimonial per parlare al grande popolo dei giovani e mandare loro messaggi positivi utilizzando il loro linguaggio, la musica e le loro espressioni culturali. Sono molto dispiaciuto per alcune polemiche che ci sono state a Sanremo. Napoli è un luogo di grande cultura internazionale. Non cadiamo nelle polemiche e nelle contrapposizioni perché sono ragionamenti provinciali. Sono contento che Geolier abbia reagito in maniera positiva perché è anche segno di una città più matura, che non è vittima degli stereotipi ma guarda a testata alta alle sfide che ha davanti".
"La nostra difficoltà, molto spesso, è riuscire ad entrare nel mondo dei giovani -ha detto la presidente Amato -. Geolier, con i valori, le parole e le emozioni che mette nella sua musica, ha aiutato noi genitori ad entrare nel mondo dei propri figli. A nome di tutta la città di Napoli lo ringrazio anche per l'eleganza e la signorilità con cui ha retto alle provocazioni, dimostrandosi un grande uomo e un grande artista".
"Con Emanuele -ha affermato il consigliere del sindaco Ferdinando Tozzi- abbiamo avviato un percorso di collaborazione per Napoli città della Musica fin dal 2022 in particolare per valorizzare i giovani talenti e portare esempio e speranza nei luoghi del disagio; anche queste azioni fanno di Geolier un artista apprezzato e meritevole, e, da avvocato dello spettacolo, posso dire che Emanuele è stimato non solo dai fan ma anche dalla industry proprio per il suo modo di essere, oltre che per le sue straordinarie doti musicali".
"Voglio ringraziare tutti e in particolare il sindaco per la vicinanza che ha dimostrato a me che sono un ragazzo del 2000. Sono andato a Sanremo con l'obiettivo di portare la lingua napoletana e ci sono riuscito. Il risultato conta poco. Sono grato del supporto della mia città. È vero, quando un prodotto esce da Napoli, i Napoletani ne sono proprietari. Io sono proprietà di Napoli", sono state le parole di Geolier.
Foto: Comune di Napoli
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10748108
A Peppino di Capri sarà consegnata la Chiave della Città di Capri. La cerimonia si terrà lunedì 24 marzo alle ore 16:30 presso il Cinema Auditorium - Centro Congressi di Capri. L'evento sarà l'occasione per celebrare e omaggiare la vita e la carriera di uno degli artisti più amati e rappresentativi della...
Dopo il grande successo del concerto-evento allo Stadio Diego Armando Maradona, che ha visto oltre 40 mila fan cantare a squarciagola in una serata indimenticabile, Nino D'Angelo annuncia un nuovo grande evento nella sua amata città. Si aggiunge un’imperdibile data al tour estivo "I MIEI MERAVIGLIOSI...
"Napule è", "Terra Mia", "‘Na Tazzulella ‘e cafè", "Furtunato" e "Cammina Cammina" sono solo alcuni titoli delle canzoni che hanno reso leggendario "Terra mia" del 1977, primo album di Pino Daniele. Considerato unanimemente uno dei migliori album d'esordio dell'intera storia della musica italiana, quel...
"In questo palazzo visse la sua giovinezza il grande cantautore, poeta e compositore Pino Daniele. Qui sono nate ‘Napule è', ‘Terra Mia' e tante altre canzoni che hanno illuminato i cuori di una Città e di un intero popolo": queste sono le parole incise sulla targa commemorativa che la Municipalità 2...
Si è concluso con un bilancio più che positivo la prima edizione del Napoli Film and Audiovisual Festival (NAFAFE'), il primo festival napoletano dedicato ai cortometraggi e ai documentari brevi, svoltosi dal 10 al 13 marzo presso il Cinema America Hall di Napoli con la direzione artistica di Raffaele...