Tu sei qui: Musica, Cinema e Teatro“Nino. 18 Giorni”, il documentario su Nino D’Angelo debutta Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 22 luglio 2025 13:24:56
Sarà presentato in anteprima Fuori Concorso alla82. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia"NINO. 18 GIORNI", il film documentario su Nino D’Angelo diretto dal figlio Toni D’Angelo, un racconto intenso e toccante che scava nell’anima di un artista capace di attraversare generi, palcoscenici e generazioni, restando sempre fedele alle proprie radici.
Prodotto da Isola Produzioni s.r.l. con Rai Cinema, MAD Entertainment, Stefano Francioni produzioni e realizzato con il contributo del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo del Ministero della cultura, "NINO. "18 GIORNI" arriverà nei cinema italiani in autunno distribuito da Nexo Studios in collaborazione con il media partner MYmovies. L’opera è stata realizzata in collaborazione con la Regione Campania e la Film Commission Regione Campania.
Nino D’Angelo, negli anni '80 è stato il caschetto biondo più famoso d’Italia dopo Raffaella Carrà. Oggi non ha più il caschetto e non fa più quelle canzoni che lo resero famoso allora, come "’Nu jeans e ‘na maglietta". I suoi capelli si sono ingrigiti, anche se glieli taglia lo stesso barbiere che inventò il caschetto. Vive a Roma, circondato dalla sua numerosa famiglia, e la sua musica - che compone in un piccolo studio sulla Cassia - ha il suono del Mediterraneo. L’ultimo concerto allo Stadio Maradona di Napoli è un saluto definitivo agli anni ‘80, al caschetto e a quel tipo di musica. A vivere con lui questo momento, nascosto dietro un telefonino, suo figlio, Toni, regista. Lo incalza con le domande, registra tutto, anche e soprattutto i momenti più intimi. Chi era suo padre negli anni ‘80? Com’è arrivato al successo e al benessere dalla povertà più assoluta? E perché, una volta raggiunto il successo, nel bel mezzo degli anni ‘80, quando Toni era piccolo, hanno dovuto abbandonare la città che aveva reso celebre suo padre?
Per trovare risposta a queste domande, con "NINO. 18 GIORNI" Toni D’Angelo segue suo padre in giro per l’Italia, durante le tappe del suo tour "I miei meravigliosi anni ‘80" o l’organizzazione di nuovi eventi, e, allo stesso tempo, lo riporta nei luoghi della sua infanzia: San Pietro a Patierno, il quartiere di Napoli in cui è cresciuto, e Casoria, paese alle porte di Napoli dove è diventato uomo, cantante e padre. Il pretesto per iniziare questo viaggio sono i 18 giorni in cui Nino era a Palermo: quando Toni nacque, Nino era lì, impegnato con la prima sceneggiata che lo rese noto. Un successo inaspettato, che si protrasse a lungo e che ritardò di 18 giorni la conoscenza fra padre e figlio. Quei 18 giorni che, con questo viaggio, hanno cercato di recuperare per riscoprirsi, oggi che Toni è padre a sua volta.
NINO D’ANGELO
La carriera di Nino D'Angelo è stata segnata da una vasta produzione artistica e dalla sua versatilità come cantante, attore e musicista. Sei partecipazioni al Festival di Sanremo, un David di Donatello, un Ciak d’Oro, un Nastro d’Argento e un Globo d’oro per le musiche del film musical "Tano da morire" di Roberta Torre, co-conduttore del DopoFestival nel 1998, direttore artistico del Teatro Trianon Viviani di Napoli e un concerto alTeatro Real San Carlo di Napoli per omaggiare Sergio Bruni. Sono solo alcuni dei momenti salienti di una carriera iniziata nel 1976 e che da allora ha visto Nino D’Angelo diventare uno degli artisti più amati dal pubblico e dalla critica. Tra i momenti più emozionanti della sua vita, il murales tributo dell’artista Jorit a San Pietro a Patierno, commissionato dagli stessi abitanti del quartiere napoletano dove è nato, come omaggio per essere sempre stato vicino al popolo con le sue opere.
TONI D’ANGELO
Toni D’Angelo (Napoli, 1979) è un regista, sceneggiatore e produttore. Dopo l’infanzia a Roma, si forma tra il DAMS di Bologna e l’Università Roma Tre, dove si laurea con una tesi sul cinema di Abel Ferrara. Dal 2002 al 2004 lavora come assistente proprio di Ferrara, collaborando alla scrittura di soggetti e co-dirigendo il videoclip "Move with Me". Nello stesso periodo realizza i suoi primi cortometraggi, tra cui "Bukowski", "Casoria" e "L’uomo che amava gli ascensori", segnando un esordio personale e visivo che anticipa i tratti del suo cinema. Debutta nel lungometraggio con "Una notte"(2007),che gli vale la candidatura al David di Donatello come miglior regista esordiente. Nel 2009 realizza "Poeti", documentario selezionato alla 66. Mostra di Venezia, a cui seguono "L’innocenza di Clara"(2011),in concorso a Montréal, e il corto "Ore 12"(2014),presentato alla Festa del Cinema di Roma, un’opera breve e tesa che mette in scena una violenza sotterranea e collettiva. Nel 2015 dirige "Filmstudio Mon Amour", omaggio a un luogo leggendario del cinema italiano, che gli vale un Nastro d’Argento speciale. Seguono "Falchi"(2016), noir urbano prodotto da Rai Cinema e Minerva Pictures, e il corto "Nessuno è innocente"(2018),selezionato alla Settimana della Critica di Venezia. Con"Calibro 9" (2019), presentato al Torino film festival, rilettura contemporanea del poliziesco all’italiana, Toni D’Angelo firma il suo progetto più ambizioso, confermando un cinema radicato nel reale, visivamente netto e narrativamente inquieto, attraversato da una costante tensione civile ed esistenziale. Nel 2023 fonda la casa di produzione Isola Produzioni s.r.l.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10604102
Proseguono le date in Italia de "L'ULTIMA NOTTE ROSA - THE FINAL TOUR", la tournée mondiale in 4 continenti con cui UMBERTO TOZZI dà il suo addio alla scena live. Oggi, giovedì 31 luglio, il tour continua con il concerto all'Arena Musa di BENEVENTO, nell'ambito del Bct Music Festival. Le altre due le...
ROMA -"Mi interessano più le maestranze e i lavoratori precari che i produttori". È con questo approccio diretto che il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, ha tracciato in Aula al Senato il quadro attuale del cinema italiano, illustrando strategie, numeri e prospettive nel corso di un'informativa...
Dopo "NEK HITS - LIVE 2025", il tour con cui sta attualmente attraversando tutta l'Italia, salendo sui palchi delle principali location estive portando dal vivo i brani più amati di oltre trent'anni di carriera, NEK Filippo Nevianida marzo 2026 si esibirà live in Italia e in Europa, con NEK HITS - EUROPEAN...
Sarà un appuntamento di grande forza evocativa quello in programma venerdì 25 luglio (ore 20) al Ravello Festival 2025: sul palcoscenico sospeso del Belvedere di Villa Rufolo arriva la SWR Symphonieorchester di Stoccarda, tra le più autorevoli compagini sinfoniche europee, diretta da Robert Treviño per...
La Costiera Amalfitana torna sotto i riflettori internazionali grazie a una trovata scenografica firmata Netflix. Questa mattina, 23 luglio, ad Amalfi è apparsa un'enorme installazione nera a forma di pallone, decorata con due lunghe trecce nere e la scritta: «Il bello dell'estate? Finisce». Un messaggio...