Tu sei qui: NecrologiMorte Alfonso Calce, il dottor Ulisse Di Palma: «Piazza Vescovado di Ravello non sarà più la stessa»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 13 gennaio 2024 07:51:50
A poche ore dalla scomparsa di Alfonso Calce, il dottor Ulisse Di Palma ha scritto un toccante messaggio in ricordo dello storico proprietario del Caffè Calce di Piazza Duomo a Ravello, sottolineando la finitezza della vita e l'inevitabilità delle "partenze".
Di Palma esprime la difficoltà nell'accettare la scomparsa di una figura tanto significativa per la comunità locale, evidenziando l'impatto profondo della sua assenza: "E' sempre difficile immaginare di recarsi in piazza Vescovado a Ravello e non trovare la familiare figura di Alfonso Calce. Il suo mobile cuore ha cessato di battere, ci ha lasciati, portandosi con sé mille e mille episodi non soltanto per chi scrive, ma anche per tanti altri concittadini legati alla sua persona, alla sua maestria professionale, alla sua grande umanità, al suo modo di approcciarsi ai tantissimi turisti e agli indigeni".
Di Palma continua descrivendo Calce come a "roccia incrollabile" e "maestro di vita", per poi ricordare la moglie Carmela "quella che in silenzio, indirizzava, collaborava senza mai oscurare la presenza del Cavaliere Alfonso, che aveva raggiunto questo titolo onorifico, meritatamente, forse anche in ritardo".
In seguito, Di Palma ricorda l'amore di Calce per il calcio, in particolare per il Napoli: "Alfonso da Presidente di un Club Napoli a Ravello, in occasione dell' intitolazione a Modesto Ferlaino padre dell'allora Presidente del Napoli Calcio Corrado Ferlaino, ebbe a dire nel suo discorso alla presenza di giocatori e di dirigenti del Napoli calcio, tra cui Italo Allodi:
"Amici, in Italia esistono solo due grandi realtà sportive l'AC Napoli e l'AC Ravello.... e tra lo stupore di tutti... Italo Allodi chiese in quale categoria giocasse l' AC Ravello e la risposta fu, fra incredulità e riso , in terza categoria.
E, nel mentre ho ricordato la sua passione calcistica, rivedo ancora, come i fotogrammi di un vecchio film in bianco e nero, i simpatici sfottò, le discussioni, le gioie e le tristezze per una partita anche persa, registrate in quel santuario dell' arte pasticciera del San Domingo di un altro gigante della piazza Vescovado di Ravello che era Fernando Schiavo, super tifoso del Torino Calcio. Quanti ricordi, un velo sottile di immagini e suoni che ognuno di noi ripone nel cuore e, che in ogni attimo diventano pure " Emozioni".
"Piazza Vescovado di Ravello non sarà più la stessa. A chi ritornerà dopo aver conosciuto il Cavaliere Alfonso Calce e, si chiederà della sua assenza, sicuramente proverà tanta tristezza e mancanza di una parte importante della scenografia di quella che è la piazza principe di Ravello. Ai familiari tutti le condoglianze più sentite, ai quali va l'abbraccio fraterno nella preghiera", conclude il dottor Di Palma.
foto: Ulisse Di Palma
Leggi anche:
Ravello piange Alfonso Calce, addio allo storico proprietario del Caffè Calce
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103511106
A Revine Lago, comune della provincia di Treviso in Veneto, un'intera comunità si è fermata ieri pomeriggio per dare l'ultimo, struggente saluto a Viviana Maria Barel, la bambina di appena due anni morta sabato scorso per soffocamento a causa del nocciolo di una ciliegia. Alle 15:30, sotto il suono mesto...
Alle prime luci dell'alba di ieri, 11 giugno 2025, Don Giovanni Padovano ha concluso il suo lungo e operoso cammino terreno, addormentandosi nella pace di Cristo e rendendo la sua anima sacerdotale a Dio. La notizia della sua scomparsa ha profondamente colpito la comunità di Corbara, che si stringe nel...
La comunità medico-scientifica italiana piange la scomparsa del Professor Ernesto Catena, luminare delle malattie respiratorie e figura storica della Scuola Tisiopneumologica di Napoli. «Diciamo addio a un luminare della medicina, un uomo che ha dedicato la sua vita allo studio e all'insegnamento delle...
È morto a Roma dopo una lunga malattia, all'età di 74 anni, Carlo Gambalonga, amico di Massa Lubrense e per dieci anni vice direttore dell'Agenzia ANSA. Nato a Taranto il 28 maggio 1951, giornalista professionista dal 1980, laureato in Giurisprudenza, era vice presidente della Fondazione Premio Ischia...
Dramma ad Agerola, dove Carmine Alfano, 44 anni, originario di Pellezzano, ha perso tragicamente la vita nei giorni scorsi mentre era in sella alla sua moto, all'interno di una galleria. Operatore del 118 e volontario dell'automedica, era un volto molto conosciuto e stimato della Misericordia di Agerola....