Tu sei qui: Notizie, LifestyleAl via la "Patente a Crediti" per le imprese nei cantieri temporanei e mobili
Inserito da (Admin), mercoledì 25 settembre 2024 19:22:46
A partire dal 1° ottobre 2024, le imprese e i lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili saranno obbligati a richiedere la "patente a crediti", un nuovo strumento introdotto dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali attraverso il Decreto n. 132 del 18 settembre 2024, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 221 del 20 settembre 2024. Questo sistema, progettato per monitorare il rispetto delle normative di sicurezza e contributive, rappresenta un importante passo avanti nella lotta contro il lavoro irregolare e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza nei cantieri.
La "patente a crediti" si basa su un meccanismo di attribuzione e gestione dei crediti che consentirà di verificare costantemente la conformità delle imprese agli standard richiesti. Solo chi rispetterà tali parametri potrà continuare a operare nei cantieri, il che rende questa patente obbligatoria per tutte le imprese e i lavoratori autonomi che eseguono lavori fisici nei cantieri. Sono esenti dall'obbligo, invece, coloro che forniscono servizi intellettuali, come ingegneri e architetti, e le imprese in possesso di certificazioni SOA di categoria pari o superiore alla terza.
L'obbligo si estende anche alle imprese estere che operano in Italia e, come specificato dall'Ispettorato Nazionale del Lavoro, non riguarda esclusivamente il settore delle costruzioni, ma tutte le imprese che svolgono attività nei cantieri, indipendentemente dalla loro classificazione settoriale.
Per ottenere la patente, le imprese devono presentare una domanda online all'Ispettorato Nazionale del Lavoro, allegando documenti che attestino l'iscrizione alla Camera di Commercio, la regolarità contributiva, fiscale e l'adempimento degli obblighi formativi e di sicurezza previsti dalla normativa. Anche le ditte individuali, prive di dipendenti, sono tenute a fornire la documentazione richiesta.
In fase di prima applicazione, fino al 31 ottobre 2024, le imprese potranno inviare una dichiarazione sostitutiva (allegata in word nella gallery in basso) tramite PEC. Tuttavia, a partire dal 1° novembre 2024, sarà obbligatorio effettuare la richiesta di rilascio della patente tramite il portale online, pena l'impossibilità di operare nei cantieri.
Questa nuova normativa punta a elevare il livello di sicurezza e a ridurre l'incidenza del lavoro nero nei cantieri, garantendo un maggiore controllo sul rispetto delle leggi vigenti. Le imprese sono invitate a prepararsi per adempiere a queste nuove disposizioni, per continuare a operare legalmente e in sicurezza.
Leggi l'articolo originale dell'ing. Giuseppe Mormile su www.ilvescovado.it
Image by Kevin Seibel from Pixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10377108
Con l’arrivo della primavera, Cetara si prepara ad accogliere una nuova edizione del concorso "Cetara in Fiore", organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d’Amalfi con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, si svolgerà dal 27 aprile al 18 maggio 2025 e invita tutti i cittadini...
Dopo trentacinque anni di informazione, passione e servizio pubblico, Andrea Vianello ha deciso di lasciare la Rai. Un messaggio pubblicato su X ha suggellato la fine di una lunga carriera vissuta tra microfoni, telecamere e incarichi dirigenziali: «Dopo 35 anni di vita, notizie, dirette, programmi,...
Cava de' Tirreni. È arrivato sul mercato un nuovo distillato che promette di diventare il protagonista dell’estate 2025: si chiama Gin Furore ed è l’ultima creazione firmata Maurizio Russo Liquori, storica azienda di Cava de’ Tirreni, iscritta al Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP nella sezione trasformatori....
A Pasqua dillo con i fiori. Non solo eccellenze culinaria, ecco un modo colorato e profumato per augurare giorni sereni a quanti si hanno a cuore. Del resto la regione Campania ha una vasta gamma di prodotti fra i quali scegliere. Le zone maggiormente interessate alla produzione florovivaistica restano...
Un post, alcune foto e una dichiarazione semplice ma intensa: «Sono innamorata di Napoli» (con tanto di cuoricino azzurro). Con queste parole, Simona Leskovska - giornalista sportiva slovacca e fidanzata del centrocampista del Napoli Stanislav Lobotka - ha incantato i suoi follower su Instagram, condividendo...