Tu sei qui: Notizie, LifestyleOggi si celebra la giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 20 novembre 2022 17:33:27
La giornata internazionale per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza si celebra oggi e trascorsi 30 anni dall'adozione di quella convenzione che riconosceva per la prima volta i bambini come aventi diritti civili, sociali, politici, culturali ed economici: laConvenzione ONU sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza.Adottata nel 1989, l'Italia l'ha ratificata il 27 maggio 1991.
La Giornata Mondiale dei diritti dei bambini si celebra il 20 novembre di ogni anno. La data scelta coincide con il giorno cui l'Assemblea generale ONU adottò la Dichiarazione dei diritti del fanciullo, nel 1959, e la Convenzione sui diritti del fanciullo, nel 1989.
Questi documenti sono la base del nostro lavoro di protezione di tutti i bambini, in Italia e nel mondo.
Secondo Save The Children:
"I grandi nemici sono i conflitti, povertà, fame e crisi climatica che stanno spingendo milioni di bambine e bambini sull'orlo del baratro. Nel mondo, più di 400 milioni di bambine e bambini vivono in aree di conflitto, tra i 10 e i 16 milioni di minori rischiano di non poter tornare a scuola perché costretti a lavorare o a sposarsi, mentre ogni anno più di 22.000 bambine e ragazze muoiono durante gravidanze e parti che sono il risultato di matrimoni precoci.
La crisi climatica è una crisi dei diritti dell'infanzia che grava sulle generazioni di oggi e su quelle future. Nel mondo, circa 1 miliardo di bambini, quasi la metà della popolazione infantile mondiale, vive in Paesi a "rischio estremo" di subire gli impatti del cambiamento climatico. In tutto il mondo, fino a 345 milioni di persone non hanno accesso a cibo nutriente a sufficienza. E la fame porta con sé conseguenze devastanti come la malnutrizione che rimane oggi una delle cause principali di mortalità infantile: oltre 13,5 milioni i bambini sotto i 5 anni che rischiano di morire di fame."
Purtroppo, anche i dati provenienti dal nostro Paese non sono rosei:
"In Italia, quasi un milione e quattrocentomila bambini vivono in povertà assoluta, la pandemia ha amplificato l'intreccio tra disuguaglianze e salute, dalla nascita all'adolescenza. A questo si aggiungono i tagli all'istruzione, ai servizi di prima infanzia, e molto altro con un peggioramento della situazione con la della pandemia" conclude Save The Children.
Per la celebrazione di questa giornata è intervenuto anche il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella:
"La Convenzione internazionale dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza ha posto bambini e ragazzi al centro di una rete di diritti fondamentali: il diritto alla non discriminazione, il rispetto del superiore interesse del bambino, il diritto alla vita, a un corretto sviluppo, il diritto all'ascolto.
Conflitti globali, povertà diffusa, cambiamenti climatici sono minacce al pieno godimento dei diritti dei bambini, duramente provati anche dagli anni della pandemia.
Il rischio non è solo la compressione di diritti fondamentali.
Guerra e povertà, troppo spesso - prosegue Mattarella- diventano il retroterra di abusi e violenze consumate sui più deboli, evocano storie di infanzie spezzate, di bambini costretti a diventare adulti senza avere gli strumenti per affrontare la vita.
Oggi si celebra l'inclusione per ogni bambino: un obiettivo perseguibile solo se si riconosce il ruolo dell'istruzione all'interno della società quale strumento efficace per combattere povertà, sfruttamento e disuguaglianze.
Tutelare l'infanzia e l'adolescenza significa tutelare il futuro dell'umanità, significa gettare le fondamenta su cui costruire una comunità di cittadini liberi e responsabili.
Deve essere profusa ogni energia per garantire a tutte le bambine e a tutti i bambini una infanzia che risponda ai loro bisogni e alle loro aspirazioni, offrendo opportunità di crescita affinché si possano formare, facendo propri i valori della pacifica convivenza, adulti, domani, capaci di rendere il mondo un posto migliore".
I diritti dell'infanzia e dell'adolescenza devono essere un impegno quotidiano su cui lavorare giorno dopo giorno.
Fonte foto: Foto dibilly cedenodaPixabay e Flickr
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10946109
Con l’arrivo della primavera, Cetara si prepara ad accogliere una nuova edizione del concorso "Cetara in Fiore", organizzato dalla Pro Loco Cetara-Costa d’Amalfi con il patrocinio del Comune. L’iniziativa, giunta alla dodicesima edizione, si svolgerà dal 27 aprile al 18 maggio 2025 e invita tutti i cittadini...
Dopo trentacinque anni di informazione, passione e servizio pubblico, Andrea Vianello ha deciso di lasciare la Rai. Un messaggio pubblicato su X ha suggellato la fine di una lunga carriera vissuta tra microfoni, telecamere e incarichi dirigenziali: «Dopo 35 anni di vita, notizie, dirette, programmi,...
Cava de' Tirreni. È arrivato sul mercato un nuovo distillato che promette di diventare il protagonista dell’estate 2025: si chiama Gin Furore ed è l’ultima creazione firmata Maurizio Russo Liquori, storica azienda di Cava de’ Tirreni, iscritta al Consorzio Limone Costa d’Amalfi IGP nella sezione trasformatori....
A Pasqua dillo con i fiori. Non solo eccellenze culinaria, ecco un modo colorato e profumato per augurare giorni sereni a quanti si hanno a cuore. Del resto la regione Campania ha una vasta gamma di prodotti fra i quali scegliere. Le zone maggiormente interessate alla produzione florovivaistica restano...
Un post, alcune foto e una dichiarazione semplice ma intensa: «Sono innamorata di Napoli» (con tanto di cuoricino azzurro). Con queste parole, Simona Leskovska - giornalista sportiva slovacca e fidanzata del centrocampista del Napoli Stanislav Lobotka - ha incantato i suoi follower su Instagram, condividendo...