Tu sei qui: Notizie, LifestyleParigi, è morto il rifugiato iraniano Nasseri: ispirò il film The Terminal
Inserito da (Redazione Nazionale), sabato 12 novembre 2022 21:03:19
Secondo quanto annunciato da un rappresentante dell'aeroporto parigino, Mehran Karimi Nasseri - rifugiato iraniano - è morto oggi per cause naturali, poco prima di mezzogiorno: Nasseri, 76 anni, è deceduto nel Terminal 2F al Charles de Gaulle di Parigi.
La sua storia fu resa celebre in tutto al mondo dalla trasposizione cinematografica: "The terminal" con la regia di Steven Spielberg e con Tom Hanks come protagonista.
Nato nel 1945 a Masjed Soleiman, nella provincia iraniana del Khuzestan, il rifugiato era arrivato all'aeroporto parigino nel novembre 1988, dopo aver viaggiato a Londra, Berlino e Amsterdam alla ricerca della madre.
Era stato espulso da ogni altro Paese in cui era atterrato perché non era in grado di produrre i documenti corretti.
All'aeroporto di Roissy-Charles de Gaulle era cresciuta nel tempo intorno a lui una rete di supporto informale, che gli ha fornito cibo e assistenza medica insieme a libri e una radio. Nel 1999, gli e' stato concesso lo status di rifugiato e il diritto di rimanere in Francia.
Dal 2004 il rifugiato iraniano era diventato un personaggio noto in tutto il mondo - come detto - grazie al film di Spielberg con protagonista Tom Hanks: Mehran Karimi Nasseri aveva ricevuto un compenso per il film, che aveva in gran parte speso. Da qualche settimana era tornato a vivere a Roissy.
La sua storia ispirò non soltanto Spielberg ma - prima di lui, già nel 1994 - anche il regista francese Philippe Lioret, che girò 'Tombé du ciel' (Caduto dal cielo). Due anni dopo il film di Spielberg, nel 2006, sir Alfred lasciò l'aeroporto, direzione ospedale, poi un ricovero per senzatetto Emmaus.
Con i risparmi che aveva accumulato ha vissuto in albergo fino a qualche settimana prima di tornare a morire in quella che ormai era casa sua: l'aeroporto.
Fonte foto: Flickr
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10224108
Dopo che l'Anas ha contestato i lavori per il ripristino della condotta idrica, a Praiano, eseguiti «non a regola d'arte», l'Ausino ha riaperto il cantiere. E così, lungo la Statale 163 "Amalfitana", al km 18 circa, è tornato il semaforo a istituire il senso unico alternato. L'insoddisfazione dei tecnici...
Anas ha deciso di elevare un verbale all'azienda Ausino, in merito ai lavori di riparazione della condotta idrica a Praiano, che non sarebbero stati eseguiti in modo non adeguato. Il 20 marzo, la strada statale 163 "Amalfitana", al km 18 circa, si è allagata a causa di un guasto nella condotta di adduzione...
Quando si utilizza il Nord Europa come termine di paragone per qualità della vita, welfare, servizi non lo si fa di certo a sproposito se è vero che proprio i paesi nordici si confermano tra i luoghi più felici al mondo dove vivere. A sancirlo, è il Report Onu che per il sesto anno consecutivo incorona...
"Che spettacolo queste immagini scattate in uno dei luoghi più suggestivi d'Italia: "La Costiera amalfitana". Il cielo appariva solcato da banchi di altostrati, ossia da nubi costituite prevalentemente da cristalli di ghiaccio. Questi ultimi, grazie ai noti fenomeni della rifrazione e della diffusione,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.