Tu sei qui: Politica«A Ravello possibile incontro per ripresa di contatti tra ucraini e russi», l'annuncio di De Luca
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 4 marzo 2022 16:10:39
«Il compito che abbiamo non è quello di alimentare le tensioni, le tifoserie ma è quello di favorire, in qualche caso anche con il silenzio, un clima di ripresa delle iniziative diplomatiche. Non so se l'invio di armi in ucraina contribuirà alla ripresa di un dialogo. L'Italia fino a qualche giorno ha avuto una posizione timida, ora oltranzista dobbiamo mantenere la calma non vorrei che qualcuno che ci ricordasse che 80 anni fa l'Italia invase l'Ucraina e la Russia».
Queste le parole del governatore Vincenzo De Luca che questo pomeriggio, 4 marzo, come ogni venerdì, ha tenuto una diretta Facebook per fare il punto della situazione sulla guerra in Ucraina e sulle iniziative di accoglienza e solidarietà messe in campo dalla Regione Campania per i profughi.
«Non so quanto è utile interrompere i rapporti sul piano culturale con chi è di nazionalità russa, non so a che cosa serva sul piano della cultura, del teatro, dello sport. Anziché favorire il dialogo e la distensione, - spiega De Luca - con gli ultimatum non aiutiamo la battaglia per la pace, la danneggiamo. Mi domando cosa c'entrino gli atleti disabili russi con l'aggressione all'Ucraina, cosa avrebbero dovuto fare? Non vorrei che aggiungessimo alla barbarie della guerra ingiustizie del tutto ingiustificate. Se si rifiuta la collaborazione di un esponente musicale perché non parla della guerra in Ucraina, poi non possiamo chiedere di venire alle Olimpiadi in Italia esponenti della Cina popolare. Stiamo attenti alla semplificazione ed alla demagogia».
«Abbiamo dato la massima disponibilità ad accogliere profughi ucraini, abbiamo già oggi in Campania decine, centinaia di profughi. Ma - continua il governatore - dobbiamo fare attenzione a un aspetto del problema: dobbiamo garantire che sul piano sanitario non ci siano diffusioni di contagio. Purtroppo sia in Russia che in Ucraina la popolazione vaccinata contro il Covid è del 35%. Molti profughi non sono vaccinati. Quindi nel momento in cui, come è doveroso, apriamo le braccia ai profughi, dobbiamo anche sapere che dobbiamo stare attenti. I profughi che raggiungono la Campania dovranno osservare una quarantena temporanea e fare i tamponi. Metteremo in campo una campagna di vaccinazione, dobbiamo evitare il rischio che si accendano focolai di contagio o arrivino varianti che non conosciamo».
«Vedremo se sarà possibile a Ravello cercare di promuovere momenti di incontro fra esponenti del mondo della cultura russi e ucraini per favorire la ripresa di contatti di solidarietà, di amicizia e di rispetto reciproco secondo le indicazioni di Gino Strada, della Comunità di Sant'Egidio e di papa Francesco», chiosa De Luca.
Foto copertina: Vincenzo De Luca
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101614108
di Norman di Lieto Sono già destinate a far discutere le parole del ministro dell'Istruzione, Giuseppe Valditara intervenuto oggi alla piattaforma di dialogo promossa da PwC e gruppo Gedi: "Italia 2023: persone, lavoro, impresa". Le dichiarazioni in realtà sono due, quelle dal peso specifico pronte a...
di Norman di Lieto Una 'saponetta' su cui la maggioranza era scivolata qualche giorno fa proprio durante quella 'partita' legata agli aumenti del costo della benzina con la relativa protesta da parte dei gestori che attraverso i propri rappresentanti di categoria avevano chiesto subito un incontro al...
Il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, ha avuto oggi una conversazione telefonica con il Presidente degli Stati Uniti Biden, il Presidente francese Macron, il Cancelliere tedesco Scholz e il Primo Ministro britannico Sunak nel quadro dello stretto coordinamento euroatlantico sul sostegno all'Ucraina....
5 miliardi di euro torneranno nei bilanci delle regioni italiane a ristoro degli oneri per il trasporto pubblico locale. Sono l'80% dell'apposito Fondo nazionale per il concorso dello stato al TPL e andranno a coprire le spese correnti relative al servizio pubblico locale e regionale delle regioni a...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.