Tu sei qui: PoliticaA rischio la filiera della canapa, assessore Caputo: "Chiesto al Governo di rivedere la normativa"
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), mercoledì 30 aprile 2025 13:53:30
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e sostenibilità."
Lo ha dichiarato l'Assessore regionale all'Agricoltura Nicola Caputo, a margine della riunione della Commissione Politiche Agricole (CPA) in seno alla Conferenza delle Regioni, riunitasi a Genova in occasione di Euroflora.
"Il crescente interesse per la coltivazione della canapa - prosegue Caputo - è legato alla versatilità di questa pianta, che consente la nascita di molteplici filiere produttive: dall'alimentare all'edilizia, dal settore cosmetico a quello tessile, fino all'ornamentale e florovivaistico. A ciò si aggiunge l'elevata sostenibilità ambientale, grazie al ridotto fabbisogno di fitofarmaci, fertilizzanti e risorse energetiche. Si tratta di produzioni pienamente tracciabili, come previsto dalla normativa vigente, che garantiscono qualità, trasparenza e rispetto dei criteri di sostenibilità economica e ambientale lungo tutta la filiera".
Il provvedimento introdotto nel cosiddetto Decreto Sicurezza introduce modifiche sostanziali alla disciplina attuale, sottraendo di fatto la coltivazione della canapa industriale destinata alla produzione di infiorescenze dal perimetro di liceità definito dalla legge 242/2016. Una scelta che rischia di assimilare tali coltivazioni alla normativa sugli stupefacenti, nonostante si tratti di varietà legali a basso contenuto di THC, iscritte al catalogo europeo.
"Ci auguriamo - conclude Caputo - che il Governo accolga l'appello condiviso dagli assessori all'agricoltura procedendo ad una modifica dell'art. 18 del decreto sicurezza che possa attenuare gli effetti di un provvedimento demagogico, che rischia di mettere in ginocchio un comparto che, anche in Campania, sta mostrando segnali concreti di crescita, con un incremento significativo delle superfici coltivate a canapa Il comparto conta in Italia 3000 aziende con 30mila addetti e 500 milioni di fatturato".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10142105
"Ho voluto promuovere personalmente l'approvazione della norma che consente di introdurre la Ztl in Costiera Amalfitana per tutelare un'area così preziosa e renderla sempre più fruibile a livello turistico, raccogliendo le istanze espresse degli amministratori locali. Ora però la Regione ha il dovere...
"Dopo la formalizzazione avvenuta nelle scorse settimane, ho voluto essere presente in prima persona al concreto avvio dei lavori che interesseranno la galleria ‘Monte Pergola', un asse viario strategico per la mobilità campana. Come promesso, l'attenzione sul tema resterà sempre alta per rispettare...
Questa mattina, il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, si è insediato e ha prestato giuramento per il suo nuovo incarico di Presidente della Provincia di Salerno. Dopo un doveroso e sentito ricordo di Papa Francesco, il primo cittadino salernitano ha reso al Consiglio Provinciale le note sintetiche...
"La Regione Campania e i vertici dell'azienda ospedaliera universitaria Ruggi d'Aragona di Salerno continuano a mettere in pericolo la salute di residenti e turisti in Costiera Amalfitana. In particolare, si registrano gravi difficoltà nel garantire l'assistenza cardiologica presso il presidio ospedaliero...
La stagione estiva non è ancora iniziata e in Costiera Amalfitana già si registrano code di traffico ed enormi disagi alla circolazione veicolare. Ad intervenire sulla questione è Fratelli d'Italia, con Imma Vietri e Antonio Iannone. Questi episodi "provocano un incremento di incidenti mortali e ritardi...