Tu sei qui: PoliticaAl via il G20 a Roma: al centro del summit la lotta alla pandemia e i cambiamenti climatici
Inserito da (Maria Abate), sabato 30 ottobre 2021 10:13:16
Prende ufficialmente il via a Roma il G20. Stamattina, dopo un lungo colloquio con Papa Francesco, il premier Mario Draghi ha accolto i leader del Mondo alla Nuvola dell'Eur.
Il summit del G20 sarà incentrato sui temi della lotta alla pandemia e soprattutto dei cambiamenti climatici, nodo centrale da sciogliere.
Alle 11.45 i lavori entreranno nel vivo con la prima sessione su 'Economia e salute globale'. Dopo l'intervallo di colazione, alle 15 è in programma l'evento a margine 'Sostenere le Pmi e le imprese femminili per crescere meglio'.
Al termine della prima giornata, appuntamento con la cultura per i capi di Stato e di governo che, a partire dalle 19.00, si godranno una blindatissima visita alle Terme di Diocleziano prima di spostarsi al Quirinale per la cena con il presidente Sergio Mattarella.
Joe Biden intende sollevare oggi al G20 di Roma lo squilibrio a breve termine della fornitura e della domanda nel mercato globale dell'energia e sottolineare l'importanza di trovare maggiore equilibrio e stabilità, sia nel mercato del petrolio che in quello del gas.
Intanto, le Forze dell'Ordine hanno dovuto placare una protesta sorta in mattinata sulla via Cristoforo Colombo a Roma, vicino alla zona di massima sicurezza all'Eur. I manifestanti del 'Climate camp' erano seduti sulla corsia centrale bloccando il traffico in direzione centro. Gli attivisti si sono lasciati sollevare di peso facendo resistenza passiva.
«La catastrofe arriva, è tempo di agire» e «Da Roma a Glasgow le vostre iniziative sono il problema»: questi alcuni degli slogan scanditi dagli attivisti.
Scortati dalle Forze dell'Ordine si sono diretti al Ministero alla Transizione Ecologica: «Ci dirigiamo al ministero che è l'esempio di quello che non vogliamo. Una transizione ecologicamente finta», ha detto uno dei manifestanti. «Se non cambierà bloccheremo le città», urlano i manifestanti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103414107
"Quanto accaduto al Molo Beverello di Napoli, in cui una nave da crociera ha per alcune ore reso impossibile l'imbarco a centinaia di passeggeri diretti verso le isole minori del Golfo, conferma la necessità di adottare soluzioni strutturali. Sono in assiduo contatto rispetto a questa problematica con...
"Nelle ore in cui Meloni offende i lavoratori italiani, mentendo vergognosamente sui livelli dei salari nel Paese e promettendo misure spot prive di strumenti e risorse reali sulla sicurezza sul lavoro, rileviamo che il governo continua a far finta di nulla sull'effetto devastante dei dazi di Trump,...
"Parlano di giudizi affrettati ed estemporanei ma hanno governato per 10 anni l'Italia e la Regione Campania. Ad oggi l'unico fatto concreto è che il Governo Meloni ha modificato il codice della strada dando la possibilità di realizzare la ZTIL extra urbana per la Costa d'Amalfi. Non ci servono le spiegazioni...
Il consigliere regionale Luca Cascone interviene con fermezza sulle polemiche riguardanti la ZTL territoriale in Costiera Amalfitana, sottolineando la complessità normativa e amministrativa del progetto. «Leggendo i giornali in questi giorni, continuo a chiedermi se i rappresentanti dei partiti di Governo,...
"Il Governo equipara le infiorescenze di canapa agli stupefacenti, rischiando di compromettere un settore in forte espansione, anche in Campania. Per questo ho chiesto al Ministro dell'Agricoltura di rivedere l'articolo 18 del provvedimento, al fine di salvaguardare una filiera che genera economia e...