Tu sei qui: PoliticaAlluvione, Draghi arriva nelle Marche: «È un disastro, stanziati già 5 milioni per i primi interventi»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), sabato 17 settembre 2022 08:07:01
Nella giornata di ieri, il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, è stato nelle Marche, ad Ostra in provincia di Ancona, per visitare i territori colpiti dal maltempo e presiedere alle riunioni operative con il coordinamento dei soccorsi e con le autorità locali.
Al termine della visita, il Presidente ha tenuto un punto stampa:
"Sono venuto qui per esprimere la vicinanza e la solidarietà del Governo, e quella mia personale.
Ho avuto l'occasione di sentire e ascoltare le testimonianze dei sindaci dei paesi colpiti. Sono testimonianze profonde che commuovono, ma sono anche testimonianze che lasciano un messaggio che certamente porto io e trasmetterò al resto del governo, a Roma. Sono testimonianze che parlano della voglia di ricominciare, di ripartire ma parlano anche del lutto, parlano della tragedia. Parlano anche della necessità di ricostruire la sicurezza dell'ambiente: senza la sicurezza dell'ambiente non c'è fiducia da parte delle persone che vi vivono, non c'è tranquillità, non c'è volontà di restare e questo è importante che vi sia, perché è la base della vita sociale e produttiva.
Ci sono esigenze pratiche: occorre ripulire, costruire, riavviare le attività produttive e riaprire le scuole. Il governo, come sapete, nel Consiglio dei Ministri di oggi ha approvato l'emergenza e ha stanziato 5 milioni: è solo l'inizio. Ho rassicurato il Presidente della regione Marche stamattina presto e tutti i sindaci oggi pomeriggio, così come tutte le autorità - che ringrazio - che tutto quello che è necessario per riavviare l'attività produttiva e le attività scolastiche, ricostruire le case che sono state distrutte sarà fatto. In altre parole, il Governo non risparmierà alcuno sforzo per poter aiutare le famiglie e le imprese di questa parte.
C'è poi però una considerazione da fare: c'è la tragedia personale, c'è il lutto. Su questo le parole servono a poco, posso solo dire che la mia presenza qui è proprio intesa a offrire affetto, solidarietà e vicinanza a coloro che hanno perso i loro cari e anche ai feriti.
Occorre però fare molto di più sul fronte dell'ambiente, del rischio idrogeologico. Dicevo prima, senza affrontare il problema idrogeologico, è difficile, forse impossibile, ricostruire la fiducia delle persone che abitano in queste e altre parti d'Italia. Il rischio idrogeologico è diffuso, e quella che era una fragilità che ci portiamo dietro da secoli è diventata una emergenza con il cambiamento climatico: quindi affrontare il rischio idrogeologico significa prevenzione, investimenti, infrastrutture, ma significa anche affrontare il cambiamento climatico.
E di nuovo voglio esprimere la mia vicinanza, la mia unità con tutti voi e farvi i più sinceri auguri di farcela. Con il coraggio che avete dimostrato finora e sono certo che continuerete a dimostrare in futuro.
Ci saranno poi tutte le indagini per accertare tutte le responsabilità.
Cosa mi hanno trasmesso le strette di mano con le persone? Mi hanno fatto capire l'importanza dell'evento e la profondità della tragedia e la necessità che tutto il Paese si stringa intorno a voi e vi aiuti a rinascere".
Foto: Governo.it
Leggi anche:
Alluvione nelle Marche: sale il numero dei morti, tra i dispersi anche mamma e figlia
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10717106
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...