Tu sei qui: PoliticaAmalfi a sostegno della neo-genitorialità
Inserito da (Admin), sabato 21 gennaio 2023 15:24:04
Amalfi a sostegno delle famiglie e dell'infanzia. Si svolgerà martedì 24 gennaio 2023 alle ore 16.30, presso il Salone Morelli di Palazzo di Città, l'iniziativa pubblica dedicata alla neo-genitorialità, per sensibilizzare e informare sui cambiamenti psicologici che possono manifestarsi nella fase pre e post partum.
L'evento rientra nella più ampia strategia dedicata al welfare e alle politiche sociali intrapresa dal Comune di Amalfi, guidato dal sindaco Daniele Milano, promotore della giornata in sinergia con il Piano di Zona S2 e la cooperativa sociale La Città della Luna - Cooperativa Delfino s.c.s.
L'incontro si inserisce nel progetto "I.T.I.A. Intese Territoriali di Inclusione Attiva", dal titolo "Key of change", finanziato dalla Regione Campania. Tra le diverse azioni di intervento non solo la realizzazione di servizi di supporto alle famiglie, ma anche percorsi di empowerment e tirocini finalizzati all'inclusione sociale.
Obiettivo dell'Assessorato alle Politiche Sociali e dell'Ufficio Servizi alla Persona è supportare i nuclei familiari di Amalfi, che martedì avranno l'opportunità di confrontarsi con gli psicologi psicoterapeuti Paolo Landi e Eugenio Di Florio.
"L'incontro sul sostegno alla genitorialità affronterà non solo le dinamiche pre e post partum, ma sarà aperto anche ai genitori con figli grandi e nella fase dell'adolescenza - sottolinea Francesca Gargano, Assessore alle Politiche Sociali e dell'Infanzia, Scuola e Istruzione - Diventare genitore è una fase estremamente delicata. Il progetto dedicato alla neo-genitorialità sensibilizza al bisogno di accompagnamento e cura delle famiglie, nel primo anno di vita dei figli, promuovendo azioni che consentono alle madri e ai padri di non sentirsi soli e di esercitare al meglio le proprie funzioni genitoriali".
La gravidanza e la genitorialità rappresentano un momento di transizione verso nuove consapevolezze, che possono incidere sullo sviluppo emotivo, sociale e comportamentale dei bambini.
"È una fase di esplorazione, caratterizzata da vulnerabilità emotiva, su cui spesso incidono la precarietà lavorativa, la scelta di avere bimbi in tarda età, l'autostima. È un percorso di auto responsabilizzazione - evidenzia l'assessore Gargano - Sono esperienze chiave della vita in cui si verificano notevoli cambiamenti nei ruoli familiari, sociali e nelle relazioni interpersonali. L'adattamento a queste transizioni può essere associato oltre che ad emozioni positive anche a stress, ansia, disturbi dell'umore: emozioni spesso transitorie. Su queste dinamiche interviene il sostegno alla neo genitorialità, che si propongono di aumentare la competenza nell'esercitare la funzione genitoriale e il senso di autostima dei neogenitori e evitare l'isolamento relazionale e sociale degli stessi e dei loro bambini, stimolando la creazione di reti di aiuto reciproco, ma anche per identificare la rilevazione precoce di situazioni critiche o a rischio e prevenirle. Per questo invitiamo tutte le famiglie, anche le mamme e i papà di ragazzi giovani, a partecipare".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102421105
"Il governatore De Luca fa bene a ricordare, anche nei suoi monologhi social, che, per dieci anni, la Campania è stata derubata di 280 milioni di euro. Ma, per chiarezza nei confronti dei cittadini, dovrebbe dire senza timore che, in otto di questi dieci anni di tagli al Servizio Sanitario Nazionale,...
"Lo svincolo di via Campana e l'ingresso controllato in Tangenziale nel comune di Pozzuoli rappresentano interventi fondamentali nella prospettiva di assicurare un'adeguata via di fuga in caso di emergenza legata al bradisismo nell'area flegrea, oltre che per incrementare l'efficienza della mobilità...
Nella seduta del Consiglio Comunale di Cava de' Tirreni che si è tenuta ieri pomeriggio, mercoledì 18 giugno, è stato approvato il punto all'ordine del giorno che riguardava la presa d'atto e la ratifica dell'adeguamento normativo dell'Atto Costitutivo dell'Azienda Speciale Consortile Cava de' Tirreni...
Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa di "Su per Positano" a proposito del Piano per l'Eliminazione delle Barriere Architettoniche (PEBA), presentato lo scorso 17 giugno a Positano e che ha come obbiettivo quello di rendere la Città Verticale più vivibile e accogliente per tutti, a partire da chi affronta...
"La ristorazione è interconnessa ed ed è un pilastro della filiera agroalimentare italiana, che è la prima per contributo al PIL nazionale, con circa il 20%; è un pilastro della cultura italiana del suo turismo. il governo si presenta in Aula con un provvedimento che istituisce la Giornata della Ristorazione...