Tu sei qui: PoliticaAtrani attende interventi di mitigazione e del rischio dopo l'alluvione del 2010: presentata interrogazione parlamentare
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), giovedì 3 agosto 2023 09:33:14
È stata depositata oggi un'interrogazione a risposta scritta dal Senatore Orfeo Mazzella (Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato) indirizzata ai Ministri dell'Economia e delle Finanze, dell'Interno, dell'Ambiente e della Sicurezza energetica, per gli Affari Europei, il Sud, le Politiche di coesione ed il PNRR, sulla mancata realizzazione delle progettualità previste per Atrani dopo la tragica alluvione del 2010, costata la vita a due persone.
Dal 9 settembre di quell'anno il borgo più piccolo d'Italia ancora attende di poter fronteggiare i rischi connessi alla fragilità del territorio attraverso la realizzazione di quelle opere considerate "indifferibili ed urgenti a salvaguardia della pubblica incolumità", tra cui delle "aree sicure per il parcheggio" e il "canale di by-pass del torrente Dragone" nell'Ordinanza n.3/3914/2010, a firma dell'allora commissario delegato per il superamento dell'emergenza Edoardo Cosenza.
Nonostante diverse note indirizzate negli anni agli Enti preposti per segnalare le criticità legate al dissesto idrogeologico con cui ancora convive il territorio, nulla si è mosso. Anzi, ad oggi queste opere, considerate urgenti già all'indomani dell'alluvione, non risultano nemmeno inserite nell'elenco degli 87 interventi finanziati dal PNRR per la riduzione del rischio di alluvione e del rischio idrogeologico presentati dalla Regione Campania.
"I cittadini di Atrani vivono quotidianamente criticità e da anni attendono la realizzazione di aree sicure per il parcheggio e la realizzazione del canale di by pass per il torrente Dragone, opere che, a detta di esperti del settore, avrebbero potuto evitare l'alluvione del 2010. Una battaglia fortemente sostenuta dal Sindaco de Rosa Laderchi, che invoca la necessità di finanziare questi interventi, già individuati all'indomani dell'alluvione di 13 anni fa. Tali criticità sono al centro dell'interrogazione da me depositata per accendere un faro sull'importanza della prevenzione e della messa in sicurezza dei territori. Temi totalmente ignorati dal Governo che ha scelto di definanziare dal PNRR impegni per un ammontare di 16 miliardi di euro, tra cui 1,3 destinati a misure per la gestione del rischio idrogeologico, alluvionale e per la messa in sicurezza dei bacini idrografici. Auspicavamo una maggiore sensibilità del Governo su questi temi, soprattutto a seguito delle tragedie di Ischia e dell'Emilia Romagna, territori che necessitavano di fondi aggiuntivi e non certo di una sforbiciata che sa tanto di un vero e proprio colpo di grazia". Così in una nota il Senatore Orfeo Mazzella, Capogruppo del Movimento 5 Stelle in Commissione Affari Sociali al Senato.
"Ringrazio fortemente il Sen. Mazzella e gli altri firmatari dell'interrogazione parlamentare che rimette all'attenzione del Governo le problematiche del rischio idrogeologico del Comune di Atrani e la conseguente necessità di finanziamento delle opere, già individuate all'indomani dell'alluvione del 2020 (!) a difesa del territorio di Atrani" chiosa il sindaco Luciano de Rosa Laderchi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10065102
Dopo la decisione del governo di far pagare 5mila Euro ai migranti come sorta di cauzione per evitare i Cpr (centri di permanenza per i rimpatri) oggi tre migranti tunisini hanno lasciato il centro per il rimpatrio di Pozzallo su decisione del tribunale di Catania, che solleva dubbi nei confronti delle...
Magneti Marelli a Crevalcore in provincia di Bologna sta vivendo una crisi profonda: 229 dipendenti rischiano il posto. Il rischio chiusura da ieri è sempre più concreto, dopo che l'azienda ha confermato l'intenzione di cessare la produzione entro fine anno. E mentre la Cgil segue la vertenza da vicino,...
"Ogni tanto dal governo si inventano un bonus stanziando risorse così limitate da apparire ridicole". Sono le parole del governatore Vincenzo De Luca che, nella diretta Facebook pubblicata ieri pomeriggio, ha bacchettato il Governo Meloni. "Il Governo è in difficoltà, ovviamente", aggiunge De Luca. "Soltanto...
"Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione". Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all'ultimo decreto del Tar Campania sul ricorso proposto dalle associazioni. I giudici infatti hanno infatti sospeso la partenza...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.