Tu sei qui: PoliticaBanca d'Italia, Visco: "Salario minimo e contrasto alla precarietà"
Inserito da (Redazione Nazionale), mercoledì 31 maggio 2023 18:34:25
La premier Giorgia Meloni, parlando del salario minimo, aveva dichiarato:
"È specchietto per le allodole" facendo intendere come per il governo da lei guidato non sia affatto un tema da prendere in considerazione.
Invece, oggi, Ignazio Visco con i suoi 12 anni da governatore della Banca d'Italia, saluta con una sorta di manifesto in cui prova a snocciolare tutto quello che servirebbe per il futuro del nostro Paese, su tutti: salario minimo, giovani e lavoro.
Puntare al contrasto alla precarietà fino alla necessità di aumentare il saldo dei migranti nel medio periodo perché anche con più donne e ragazzi la produttività non decollerebbe senza il contributo degli stranieri.
Sul lavoro precario Visco sottolinea:
"In molti casi il lavoro a termine si associa a condizioni di precarietà molto prolungate; la quota di giovani che dopo cinque anni si trova in condizioni di impiego a tempo determinato resta prossima al 20%".
Un dato significativo che porta a Visco ad aggiungere come "troppi, non solo tra i giovani non abbiano un'occupazione regolare o, pur avendola, non si vedono riconosciute condizioni contrattuali adeguate".
Il presidente uscente dell'Inps, Pasquale Tridico:
"Noi diciamo da molti anni che ci sono 4,5 milioni di lavoratori sotto i 1.000 euro lordi al mese, mentre sarebbe necessario un salario di 9 euro lordi l'ora".
E la riflessione non può che essere colta dal segretario generale della Cgil, Maurizio Landini:
"La relazione rafforza la necessità di riforme che vadano verso la direzione di riqualificare il lavoro: basta precarietà, bisogna aumentare i salari, una vera riforma fiscale che non vada verso la flat tax e una vera lotta alla precarietà, i giovani devono avere un futuro perché usano la loro intelligenza per cambiare il Paese".
Il governatore segnala anche una crescita, ora stimata ad una quota del 30%, dei lavoratori con retribuzioni annue particolarmente basse, ovvero sotto il 60% della media di 11.600 euro l'anno.
Occorre agire concretamente.
Fonte foto: Flickr.com e Foto diStartupStockPhotosdaPixabay
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104410100