Tu sei qui: PoliticaCairo, summit per la pace: "Costruire road map per due popoli e due Stati"
Inserito da (Redazione Nazionale), domenica 22 ottobre 2023 15:43:07
Ci si prova, a cercare una strada per la pace.
La Conferenza voluta dall'Egitto prova almeno a disegnare una nuova road map volta alla soluzione con due popoli e due Stati.
Non sarà facile, ma almeno ci si prova.
Il Cairo ha ospitato leader arabi e non solo per trovare una soluzione ad un conflitto quello tra Israele e Palestina che sembra continuare in un'escalation di violenza e morte dopo l'attacco di Hamas a Tel Aviv che vede Israele rispondere ferocemente.
Urge, però una soluzione condivisa.
Il primo ad invocare negoziati è il presidente egiziano al-Sisi e con Abu Mazen che dichiara:
"Non lasceremo la nostra terra".
L'Egitto ha organizzato questo summit per provare a tornare protagonista anche nei negoziati di pace e diventare una sorta di punto di riferimento per i paesi arabi anche se la conferenza si poneva obiettivi assai ambiziosi.
Alla chiusura - a onor del vero - non c'erano i margini per una dichiarazione finale condivisa da tutti: per i Paesi arabi non si poteva condannare Hamas senza usare la stessa espressione per Israele, e il ragionamento valeva al contrario per i leader occidentali.
Come detto all'inizio la Conferenza ha un grande merito ed è quello di mettere le basi per costruire una nuova road map verso la soluzione con due popoli e due Stati.
Erano presenti tutti i leader e rappresentanti di oltre trenta Paesi proprio mentre a Rafah, a 300 chilometri di distanza, i camion avevano ripreso a portare aiuti umanitari nella Striscia di Gaza.
Per Giorgia Meloni è anche un effetto del vertice organizzato dal presidente egiziano in grande fretta, con adesioni definite solo all'ultimo e comunque di buon livello diplomatico.
Certo, manca la voce di Israele, e gli Stati Uniti mandano solo l'incaricata d'affari in Egitto.
Ma si sente forte e chiara la voce del presidente dell'Autorità nazionale palestinese Abu Mazen che denuncia la "barbara aggressione" israeliana e avvisa: "Non lasceremo mai la nostra terra".
Ci sono i primi ministri di Spagna, Italia, Grecia e il presidente di Cipro, mentre Germania, Francia e Regno Unito schierano i ministri degli Esteri.
Poi c'è il presidente del Consiglio europeo Charles Michel.Al-Sisi esorta gli altri leader a "lavorare insieme su una nuova road map che metta fine alla crisi umanitaria", perché è necessario "stabilire negoziati che aprano la via a una soluzione a due Stati".
Germania, Francia e Italia annunciano aiuti economici per la Striscia di Gaza, così come Giappone e Canada. Sull'altro fronte, la Giordania parla di "crimini di guerra" da parte di Israele, Libia e Brasile di "occupazione", la Turchia accusa il governo di Benjamin Netanyahu di "colpire ospedali", e il primo ministro iracheno Mohammed Shia' Al Sudani parla di "genocidio".
E da più parti vengono invocati i confini palestinesi del 1967.
Alla fine gli sforzi diplomatici per una dichiarazione finale sono vani.
Ma la strada - seppur tortuosa - è stata imboccata.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10708101
L'elezione di Papa Leone XIV, il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, ha subito suscitato un'eco globale, con messaggi di congratulazioni e speranza da parte di leader politici di tutto il mondo. Donald Trump, presidente degli Stati Uniti, ha voluto esprimere il suo entusiasmo sui social network,...
"Da Totò che tenta di vendere le liste d'attesa in Campania per miracoli a ‘Peppiniello', celebre per la sua frase ‘Vincenzo m'è padre a me' nel film Miseria e Nobiltà, il passo è breve. E proprio i panni del giovane e inesperto Peppiniello sembra aver indossato ormai da tempo l'onorevole Piero De Luca,...
"Sul Pnrr i conti non tornano e siamo sull'orlo di un fallimento totale che sta facendo precipitare l'Italia nel vuoto. Per questo rivolgiamo al governo un invito costruttivo: fatevi aiutare e coinvolgete il Parlamento. Questo esecutivo sta dilapidando un patrimonio economico che rischia di non tornare...
"De Luca sembra Totòtruffa 2.0: invece di vendere la Fontana di Trevi, ti vende le liste d'attesa come miracoli e poi lascia gli sventurati cittadini in attesa 120 giorni anche per un semplice ecocardiogramma". Lo dichiara il Senatore di Fratelli d'Italia, Antonio Iannone, Commissario Regionale del Partito...
Una frase di Volodymyr Zelensky ha fatto esplodere il confronto verbale tra Kiev e Mosca in vista delle celebrazioni del 9 maggio, anniversario della vittoria sovietica sulla Germania nazista. Il presidente ucraino ha dichiarato: «Non possiamo garantire la sicurezza dei leader politici internazionali...