Tu sei qui: PoliticaConfermato lo stop alla caccia, Tommasetti: «Disastro amministrativo di De Luca»
Inserito da (Redazione Costa d'Amalfi), venerdì 29 settembre 2023 10:04:39
"Confermato lo stop alla caccia, disastro amministrativo della Regione". Netta presa di posizione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Campania della Lega, in merito all'ultimo decreto del Tar Campania sul ricorso proposto dalle associazioni. I giudici infatti hanno infatti sospeso la partenza della stagione venatoria, fissando la trattazione in camera di consiglio per il prossimo 10 ottobre.
"Ho modo di interloquire costantemente con le rappresentanze di cacciatori e non posso non raccogliere e di conseguenza riportare all'attenzione degli organi di comunicazione la loro frustrazione - afferma Tommasetti - Frustrazione che, dopo il provvedimento reso dalla terza sezione del Tar Campania, si sta tramutando quasi in rassegnazione. I cacciatori campani non ne possono più. La giustizia amministrativa per l'ennesima volta, semmai ce ne fosse bisogno, non ha fatto altro che mettere a nudo l'inadeguatezza della giunta regionale in sede di stesura del calendario".
Il consigliere regionale ricorda i passaggi che hanno preceduto il decreto del Tar: "La Regione non ha rispettato la data di pubblicazione del calendario venatorio, fissata dall'articolo 18 della legge 157/1992 al 15 giugno, né provveduto all'approvazione dei piani faunistici provinciali o alla proroga del piano faunistico regionale venatorio. Abbiamo dovuto attendere il 28 luglio per la pubblicazione del nuovo calendario venatorio e in questo modo era inevitabile esporsi ai ricorsi. Solo il 5 settembre i cacciatori, a lungo ignorati sono stati convocati in un incontro ufficioso. Tutti questi passaggi testimoniano l'inadeguatezza amministrativa di De Luca e dei suoi, e a farne le spese è solo la categoria dei cacciatori".
Lo scorso 9 settembre il Tar sospendeva ufficialmente la pre apertura della stagione venatoria e ora, con decreto del 27 settembre, è stato sancito un nuovo stop. "I cacciatori campani, e in particolare quelli salernitani, stanno attraversando, come ho già avuto modo di sottolineare negli scorsi mesi, un momento di seria difficoltà, legato altresì al fenomeno della peste suina - ricorda Tommasetti - La situazione in cui si trova la Campania in relazione alla caccia ha assunto ormai contorni grotteschi, soprattutto se confrontata alle altre regioni italiane, in cui l'adozione tempestiva dei piani faunistico venatori conferisce certezze ai cacciatori e continuità alla pratica della caccia. Ancora nessun rispetto nei confronti di chi versa nelle casse regionali le relative tasse".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Positano Notizie!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie di Positano Notizie, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101612105
E alla fine il salario minimo così come lo voleva l'opposizione unita a 9€ lordi all'ora, di fatto, non c'è più. Dopo aver 'passato la palla' al Cnel che sostanzialmente ha bocciato la proposta, è arrivato oggi il via libera alla delega di 6 mesi al governo, con la bagarre alla Camera Pd-M5s, non si...
"Che i campani preferiscano raggiungere le strutture private convenzionate di Lombardia e Lazio per curarsi non ci sorprende. Ma che a confermare questo ennesimo fallimento della sanità regionale sia proprio l'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, di cui è presidente il consigliere politico...
«Ennesimo caso di malasanità in provincia di Salerno, ora non si può più tacere ma crediamo sia giunto il momento di far sentire la nostra voce a tutela dei cittadini». Lo hanno dichiarato il coordinatore provinciale di Noi ModeratiLuigi Cerruti, il coordinatore di Battipaglia Enrico Tucci e il responsabile...
di Norman di Lieto Gli scenari del lavoro, cambiano sempre di più e all'interno del mondo occupazionale convivono realtà professionali anche agli antipodi: è quanto emerge dalle dichiarazioni del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, in occasione della celebrazione al Palazzo del Quirinale, del centenario...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.